CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2022 “INNOVAZIONI PER LA GESTIONE OTTIMALE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

  • Motus Animi Admin
  • 41/100 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento: 01 Ottobre 2022 – ore 08:00

Discipline Accreditate:

Cardiologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina interna; Medicina dello sport; Nefrologia; Neurologia; Pediatria; Cardiochirurgia; Ginecologia e ostetricia; Anestesia e rianimazione; Medicina legale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Continuità assistenziale; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Infermiere.

Descrizione Corso:

Il Congresso Regionale ANCE Puglia 2022 si propone come un’importante occasione di incontro per i Cardiologi Pugliesi e non solo.

E’ realizzato anche quest’anno in forma ibrida, in parte residenziale, in presenza presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce, in parte a distanza, in forma digitale, grazie alla piattaforma web di proprietà della nostra Associazione e all’impegno della nostra Segreteria di Direzione ed Organizzativa. Cinque le Sessioni previste su prevenzione cardiovascolare, NAO, prevenzione degli eventi avversi nello sportivo, trattamento dello scompenso cardiaco, eco polmonare, pericarditi e polipillola.

Quattro le Letture, la prima sulle cardiomiopatie genetiche, la seconda sulle novità nel trattamento dell’amiloidosi e della cardiomiopatia ipertrofica, la terza sulla correzione della stenosi aortica, la quarta sul trattamento dell’ipertensione arteriosa dalla mono, bi e triplice terapia alla denervazione renale per curare l’ipertensione resistente, ci daranno preziose indicazioni per affrontare al meglio la nostra pratica clinica quotidiana.

Il Comitato Scientifico si augura che questo Congresso contribuisca, come ogni anno, alla diffusione di conoscenze aggiornate nel campo delle malattie cardiovascolari per una cura ed assistenza sempre più appropriate, alla creazione di una rete territoriale innovativa per la gestione clinico-terapeutica delle malattie cardiovascolari in Puglia e a livello nazionale, ed,infine, rafforzi lo spirito di collaborazione e partecipazione dei Soci ANCE e non.

 


Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott.ssa Giuseppina De Benedittis

Dott. Luigi Dante Giuncato

con il contributo educazionale incondizionato di:


Programma del corso:

08:00 Registrazione partecipanti

08:45 Saluto Delle Autorità

09:00 I Sessione : ” Prevenzione cardiovascolare tra Ospedale e Territorio ”

Moderatori : G. Piccinni , G. Pantaleo , G. Carlà

09:05 Il progetto salentIMA – Prevenzione

A. Picciolo

09:17 Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale : ruolo della Telemedicina

D. Melissano

09:29 PDTA scompenso cardiaco ospedaliero

S.Marazia

09:41 Percorso diagnostico terapeutico integrato ospedale-territorio: un’esperienza decennale

F.Pisanò

09:53 L’ecocardiogramma nel paziente con ictus: percorso integrato ospedale-territorio

M.Caggiula

10:05 Discussione

10:20 LETTURA Presentazione

A.Distante

10:30 Malattie Cardiovascolari e Genetica: il necessario cambio di Paradigma che il Progetto SISAGEN indurrà, con la coordinazione di UNISALENTO e del SSN

E.ARBUSTINI

10:50 Confronto con i partecipanti

10:55 LETTURA Presentazione

G.De Benedittis

11:00 Amiloidosi cardiaca e cardiomiopatia ipertrofica: le innovazioni terapeutiche

C.De Gregorio

11:20 Confronto con i partecipanti

11:25 Coffee break

11:40 II Sessione: “NAO 2022”

Moderatori: S.Favale, C.Sabba, M.Accogli

11:45 Diagnosi e trattamento dell’arteriopatia obliterante cronica

G.Latente

12:00 Tromboembolia polmonare

G.Galgano

12:15 Discussione

12:30 Come trattare la stenosi aortica oggi: gli aggiornamenti del 2022

G.Colonna

12:55 Confronto con i partecipanti

13:00 III Sessione: “Miscellanea”

Moderatori: G.Barile, M.Caggiula, A.Calcagnile

13:05 Eco polmonare: sua applicazione nella diagnosi differenziale del dolore toracico

R.Paladini

13:20 Pericarditi: diagnosi e terapie

L.Gerardino

13:35 La polipillola: chiudiamo un occhio o li apriamo entrambi?

G.De Iaco

13:50 Discussione

14:00 Lunch

15:00 Lettura

Presentazione: L.Dante Giuncato

15:05 Trattamento dell’ipertensione arteriosa della mono, bi e triplice terapia alla denervazione renale

G.Trisolino

15:25 Confronto tra i partecipanti

15:30 IV Sessione: “Scompenso cardiaco”

Moderatori: A.Spampinato, V.Armellani

15:35 Terapia elettrica dello scompenso cardiaco: i dispositivi per il monitoraggio multiparametrico a distanza

M.C. Scianaro

15:50 La cardiomiopatia atriale

A.Spampinato

16:05 Discussione

16:20 V Sessione: “Prevenzione degli eventi avversi nello sportivo”

Moderatori: A.Spampinato, V.Armellani

16:25 Inversione dell’onda T negli sportivi: interpretazione, gestione e prognosi

A.Francavilla

16:40 Studio eco delle anomalie coronariche

P.Russo

16:55 Discussione

17:10 Messaggi e saluti finali

L.Dante Giuncato, G.Carlà

17:15 Compilazione questionari ECM

18.00 Chiusura dei lavori

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 8 Crediti
  • 04/10/2022 23:59:59
  • 10 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2022 “INNOVAZIONI PER LA GESTIONE OTTIMALE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI” - 01 Ottobre 2022
Conclusioni e ringraziamenti - CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2022 “INNOVAZIONI PER LA GESTIONEOTTIMALE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”
Test di valutazione della qualità percepita - CONGRESSO REGIONALE ANCE PUGLIA 2022 “INNOVAZIONI PER LA GESTIONEOTTIMALE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI” 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso