La Medicina di Genere – FAD ASINCRONA
-
- 238/500 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA: 13 Febbraio 2023 – 31 Dicembre 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Urologia.
Odontoiatra: Odontoiatra
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Ercole Concia
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il concetto di medicina di genere nasce dall’idea che le differenze in termini di salute siano legate non solo alle caratteristiche biologiche ma anche a fattori ambientali, sociali e colturali definiti dal termine genere. L’OMS definisce il genere come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute.
Le diversità di genere si manifestano nei comportamenti, nello stato di salute ( patologie, tossicità farmacologica, salute mentale e disabilità), nel ricorso ai servizi sanitari per la prevenzione, diagnosi, ricovero, uso di farmaci e dispositivi medici.
I relatori illustreranno alcuni aspetti della problematica in questione dal punto di vista infettivologico, internistico e farmacologico.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
10.00 Introduzione al webinar. C. Rugiu
10.15 – 10. 45 Problematiche infettivologiche. E. Concia
10.45 – 11.15 Aspetti internistici. R. Castello
11.15 – 11.45 I problemi farmacologici. U. Moretti
11.45 – 12.00 Discussione.
12.00 – 13.00 Considerazioni conclusive. Elda Baggio