Wound Healing 2023 – FAD ASINCRONA
-
- 165/500 Iscritti
- Medicina
- 14 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA: 15 Maggio 2023 – 20 Dicembre 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE: Tutte le professione sanitarie
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott.Giancarlo Donnola
PROGRAMMA SCIENTIFICO
M. Emiliano – Governatore Regione Puglia
R. Palese – Ass. Salute Regione Puglia
V. Montanaro – Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport
M. Demetrio – Prefetto di Taranto
R. Melucci – Sindaco di Taranto
A. Dell’Erba – Preside della Scuola di Medicina all’Università di Bari
C. Nesca – Direttore Ospedale Militare di Taranto, Capitano di Vascello
C. Nume – Presidente OMCEO Taranto
P. Volpe – Presidente OPI Taranto
M. Durini – Presidente Ordini Biologi Puglia e Basilicata
F. Settembrini – Presidente Ordine Farmacisti Taranto
V. Gesualdo – Presidente Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Puglia
V.G. Colacicco – Direttore Generale ASL Taranto
A. Minerba – Direttore Sanitario ASL Taranto
V. Santoro – Direttore Amministrativo ASL Taranto
I SESSIONE. LA SANITÀ DIGITALE: IL FUTURO?
Presidente: V.G. Colacicco
Moderatore: S. Minerba
La telemedicina nella gestione del piede diabetico. G. Donnola
Nuova sanità digitale: risvolti legali. R.E. Sisto
PNRR e telemedicina: una nuova occasione per l’integrazione ospedale-territorio. S. Pillon
Organizzazione e gestione di una rete integrata ospedale territorio per il Wound Care: il ruolo del case manager. M.M. Quinto
Acquisizione centralizzata dei presidi per la cura delle ulcere: accordo quadro multifornitore come sistema ideale per assicurare personalizzazione e appropriatezza dei presidi. L.F. Russo
La Rete Aziendale Lesioni Cutanee dell’ASL Taranto: tra ospedali, centri di riferimento, ambulatori e assistenza domiciliare. G. Ronzino
Sanità digitale e wound care: utopia o realtà di una rete di analisi dell’attività sociosanitaria. G. Origgi
La telemedicina: trait d’union fra medicina territoriale ed ospedaliera nel trattamento dei pazienti affetti da ulcere cutanee. V. Lauletta
Telemedicina e intelligenza artificiale: sistemi di rilevazione su piattaforma cloud. J. Secco
Il mondo del wound care: tra digitale e collaborazione. G. Papa
L’ingegnere gestionale: un ruolo fondamentale nel mondo digitale. G. Urbinello
La trasformazione digitale nel wound care: la nostra esperienza operativa. F. Giacinto
La gestione nutrizionale del wound care tra monitoraggio e gestione telematica. E. Cereda
Formazione in Wound Care: tra corsi pratici e master specifici. L’importanza della formazione con indirizzo pratico. M. Taddeo
II SESSIONE. New Technology: alla continua ricerca del gold standard nel woundhealing
Presidente: R. Moscogiuri
Moderatore: G. Donnola
Il team multidisciplinare nella Rete Aziendale Lesioni Complesse: dal diabetologo al chirurgo vascolare passando dal radiologo interventista al fisiatra, al chirurgo plastico, all’ortopedico, all’infettivologo e allo psicologo. C. Farilla
Fotonica e ricerca clinica. Uso della luce nella rigenerazione di lesioni croniche. M. Vernaci
Gestione dell’addome aperto e delle lesioni traumatiche con NPTW: indicazioni cliniche nell’era della spending review. G.M. De Luca
La fotobiomodulazione nel trattamento delle lesioni cutanee. S. Rignanese
La detersione e il debridement ambulatoriale nelle lesioni ulcerose: dal less-pain al maintenance. V. Lauletta
Trattamento di deiscenza completa di ferita chirurgica: efficacia, efficienza ed economicità della TPN con istillazione. A. Morgese
Innesti per la cura delle ulcere: eterologhi o autologhi? F. Campitiello
Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nei pazienti ospedalizzati. M. Murciano
Il wound hygiene nel trattamento delle lesioni di difficile guarigione. M. Plantera
Ulcere vascolari venose e arteriose: approccio di presa in carico e cura. G. Avruscio
Lesioni complesse: non solo ulcere cutanee. G. Annicchiarico
Trattamento con ozoile per pazienti con lesioni ischemiche. R. Salvatore
Presentazione del libro Neonatal and Pediatric Wound Care. G. Donnola
Acellular Fish Skin Graft: innovazione biocompatibile e completamente biodegradabile. G. Ciprandi
III SESSIONE. Lesioni del piede: Tra Diabete e Ischemia. Una Patologia Multidisciplinare
Presidenti: C. Di Stasi, G. Labarbera
Moderatore: V. Semeraro
Il ruolo del diabetologo nella prevenzione e cura del piede diabetico. N. Argese
Servizio di medicina Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare di Taranto. L’esperienza nel trattamento dell’osteomielite e delle lesioni cutanee. F. Fracasso
Uso combinato di tessuti bioingegnerizzati e vac therapy nella cura delle lesioni del piede. G. Maggio
Costo/beneficio delle rivascolarizzazioni nelle ulcere: tra chirurgia vascolare e radiologia interventistica. C. Di Stasi, V. Semeraro
Applicazione delle linee guida internazionali nella pratica clinica. Appropriatezza terapeutica nel trattamento delle lesioni del piede diabetico. M. Meloni
Biomeccanica e riabilitazione del piede: il ruolo del fisiatra nel team multidisciplinare. M. Formuso
Un ospedale con zero ulcere: “Fact or Fantasy?” G. Ciprandi
Guida al processo decisionale nell’ambito del trattamento dei casi di piede diabetico ischemico. G. Labarbera
Timing ed interventi nell’osteomielite del piede diabetico: il ruolo dell’ortopedico nella riduzione delle amputazioni. G. Battista
Biopsia ossea e ruolo della Patologia Clinica nella gestione dell’osteomielite. A. Izzo, E. Morelli
Utilizzo della NPWT nella chirurgia demolitiva e ricostruttiva del piede diabetico. F. Toscanella
Approccio Clean & Heal nel trattamento delle lesioni cutanee: studi in real life, dalla detersione alla guarigione. G. Donnola
Il ruolo dell’infermiere in un ambulatorio di wound care. G. Orlando
IV SESSIONE. LA MULTIDISCIPLINARITÀ E IL WOULDHEALING
Presidente: C. Nume
Moderatore: V. Lauletta
Il ruolo del MMG nella gestione primaria delle lesioni cutanee croniche. F. Pasquali
Integrazione tra assistenza medica e infermieristica nel wound care. G. Antonielli
Medici, Infermieri, Oss e vulnologia: responsabilità medico legali. G. Carbotti
Il ruolo strategico del Farmacista del SSN nel team vulnologico. R. Moscogiuri
Il disagio psicologico nei pazienti con ulcere cutanee e nei loro caregiver. M. Nacci
Nuove frontiere in Chirurgia Rigenerativa: Utilizzo di Gel piastrinico e Innesto di tessuto adiposo. P. Gentile
La terapia con bendaggio elastocompressivo nelle ulcere degli arti inferiori di frequente riscontro e di difficile trattamento. R. Trulli
Gestione delle medicazioni avanzate: dal “conto deposito” al magazzino unico passando per l’armadietto digitalizzato. M.G. Dimaggio
Il ruolo del trasfusionista nella medicina riabilitativa: tra PRP, gel piastrinico e cellule staminali periferiche. E. Serlenga
INTRODUZIONE
1 Lezioni / 0 QuizI SESSIONE
4 Lezioni / 0 QuizII SESSIONE
3 Lezioni / 0 QuizIII SESSIONE
3 Lezioni / 0 QuizIV SESSIONE
2 Lezioni / 0 QuizConclusioni e Test
1 Lezioni / 1 QuizRecensioni del corso
corso superlativo