LE LINFOADENOPATIE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
-
- 162/500 Iscritti
- Medicina
- 3 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA: 15 Marzo 2023 – 31 Dicembre 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE: Medico Chirurgo: Continuità Assistenziale; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta).
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Gangemi Michele
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) è una libera associazione che raccoglie 1.400 pediatri in 38 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino. La composizione dell’ACP ricalca quella dei pediatri italiani con una prevalenza dei pediatri di famiglia (circa 65%) ed il resto di pediatri ospedalieri, universitari e di comunità. La sua attività è rigorosamente non profit. ACP svolge attività editoriale, di formazione e di ricerca e pubblica la sua rivista “Quaderni acp”. Tale rivista nei suoi numeri, già a partire dal primo del 2013, contiene una sezione dedicata alla Formazione a Distanza. In questo corso saranno trattati argomenti clinici derivanti dalla pratica professionale quotidiana di importanti patologie pediatriche a gestione sia territoriale che ospedaliera. Si riserverà particolare attenzione alla fase diagnostica e terapeutica tale da MOTUS ANIMI sas Provider ECM ID 2112 MOTUS ANIMI SAS – PROVIDER 2112 via Trinchese, 95/A – 73100 Lecce – Italy email: info@motusanimi.com P.I. 04187150752 – 2 – sviluppare le abilità di problem solving. Al dossier cartaceo pubblicato a numeri alterni sulla rivista si affiancherà una videointervista con gli autori volta a trasformare le conoscenze in competenze e condotta da Laura Reali, responsabile didattica. Inoltre, nelle sessioni video una parte preponderante verrà dedicata alla revisione critica della letteratura disponibile sull’argomento.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
1° MODULO
INTRODUZIONE M. Gangemi (10’)
LE LINFOADENOPATIE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
Giovanna La Fauci, (60’)
Sonia Morano, (60’)
Melodie Aricò, (60’)
Giuseppe Pagano, (60’)
Laura Reali – casi didattici (60’)