IL CUORE DEL SALENTO 2023

  • Donato Melissano
  • 82/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 11 Marzo 2023

DISCIPLINE ACCREDITATE

Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn; Farmacista Territoriale;

Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Angiologia; Cardiologia; Endocrinologia; Medicina Interna; Medicina Dello Sport; Nefrologia; Pediatria; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Pediatria (PEDIATRI Di Libera Scelta);

Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare: Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare;

Fisioterapista: Fisioterapista;

Infermiere: Infermiere;

RAZIONALE SCIENTIFICO

In tempi recenti, la medicina si è trovata davanti a sfide sempre più pressanti, per le quali è necessario che i sistemi e le aziende sanitarie siano adeguatamente equipaggiati, al fine di garantire a tutti la giusta assistenza. Abbiamo infatti una popolazione in crescita, con una aspettativa di vita media sempre più alta (+52% di persone oltre i 65 anni nel 2030) e, di riflesso un’espansione dei soggetti con multi morbilità, in cui il ruolo rilevante è ricoperto dalle patologie croniche, mentre si configura una crescente pressione di costi sanitari ed una carenza di personale ( -15 milioni di operatori sanitari entro il 2030), sottoposti al contempo ad un sovraccarico di informazioni dovute ad avanzamenti del sapere scientifico e della tecnologia.

A tutto ciò si aggiunge la pressione, determinatasi con la pandemia, che ha acuito il problema dei costi ed ha slatentizzato la necessità di gestire la salute in maniera più flessibile e meno incentrata sulle strutture mediche tradizionali e la telecardiologia riveste, in questo contesto, un ruolo fondamentale, vuoi per le patologie croniche di competenza, vuoi per la esperienza pluriennale, oramai consolidata.

Il controllo remoto (RM) ed il monitoraggio remoto (MR) dei pazienti portatori di dispositivo impiantabili (CIED) è tassello fondamentale di ogni struttura cardiologica, oramai ineludibile, nella gestione quotidiana di questa enorme popolazione di pazienti.

Ecco, quindi, la necessità di conoscere dettagliatamente e praticamente tutti i vari step necessari alla realizzazione dell’ambulatorio 4.0.

Lo scompenso cardiaco rappresenta ancora uno dei più rilevanti problemi di salute pubblica per il significativo impatto economico; in Italia il costo totale annuo è di circa 3 miliardi di euro, pari al 2% della spesa sanitaria complessiva (GIMBE), e per l’impatto organizzativo/gestionale.

Da qui l’importanza di una migliore e più efficiente gestione di questi pazienti utilizzando tutti i presidi terapeutici che abbiamo a disposizione, dalla terapia farmacologica innovativa, alla terapia elettrica di nuova implementazione nel nostro armamentario terapeutico. La conoscenza e l’utilizzo poi delle novità che la tecnologia ci ha messo a disposizione completa lo scenario attuale, per poter gestire al meglio le patologie con le quali quotidianamente ognuno di noi ha a che fare. Ci son sembrati questi i temi più opportuni su cui discuterne insieme, oggi, qui, al fine di condividerne le varie esperienze e progettare, ognuno nella propria realtà, il futuro prossimo.

Felice di incontrarti.

Donato Melissano.


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Melissano Donato


PROGRAMMA SCIENTIFICO

08:30 registrazione partecipanti

08:40 Saluto delle Autorità:

Direttore Generale azienda ASL Lecce S. Rossi

Direttore Sanitario azienda ASL Lecce A. Bray

Presidente Ordine dei Medici prov di Lecce D. De Giorgi

Direttore Sanitario po F. Ferrari Casarano G. Cretì

Direttore Dipartimento Cardiovascolare ASL Lecce G. Piccinni

Presidente Nazionale AIAC A. D’Onofrio

Presidente Regionale AIAC L. Mancini

Segretario nazionale GIEC G. Pettinati

Assessore alla salute della Regione Puglia R. Palese

1° SESSIONEIl controllo remoto dei portatori di dispositivo impiantabile

Moderatori: G. Pettinati, A. Calcagnile, S. De Bonis

09:15 Caso clinico. Consegna comunicatore e gestione trasmissioni Home Monitoring.

G. Rodio

09:30 Caso clinico. Consegna comunicatore e gestione trasmissioni Merlin.

G. Caroli

09:45 Caso clinico. Consegna comunicatore e gestione trasmissioni Latitude.

Z. Palamà

10:00 Caso clinico. Consegna comunicatore e gestione trasmissioni Smartview.

R. Valecce

10:15 Caso clinico. Consegna comunicatore e gestione trasmissioni Carelink.

E. Santobuono

10:30 L’ambulatorio 4.0

D. Melissano

10:45 Discussione sugli argomenti appena trattati

Discussant: R. Say, A. Marzo, S. Cozza, A. Greco

2° SESSIONE – Lo scompenso cardiaco

Moderatori: G. Piccinni, C.A. Greco, G. Colonna

11.15 Lettura Magistrale “Necessità e strumenti per una nuova classificazione delle cardiomiopatie”

Prof. G. F.Sinagra

11:30 L’ottimizzazione della terapia farmacologica: dai “vecchi” ai “nuovi” farmaci

F. Oliva

La terapia elettrica:

11.45 – di Resincronizzazione

V. Calvi

12:00 – di Cardiomodulazione

  1. Masarone

12:15 – Ablativa

L. Pellegrino

12:30La terapia chirurgica

S. Zaccaria

12.45 Indicazioni al trapianto

G. Santarpino

13:00 Discussione sugli argomenti appena trattati

Discussant: M.R. De Iaco, P. De Paolis, E. Marino, A. Muscella

13:30 Lunch

3° SESSIONE – Quale il futuro prossimo

Moderatori: M. Accogli, A. Amico, E. Pisanò

15.00 La stimolazione Hissiana

P.Palmisano

15:15 Raggi zero in cardiostimolazione

M. Maines

15:30 Prospettive dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto della tecnologia

G. Jurman

15:45 Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico

S. Savastano

16:00 La cyber security

M. Piacenti

16:15 Discussione sugli argomenti appena trattati

Discussant: M.R. Gualtieri, C. Perrone, F. Piccinno, G. De Fabrizio

16:45 Test ECM e chiusura dei lavori

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 7 Crediti
  • 14/03/2023 23:59:59
  • 7 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - IL CUORE DEL SALENTO 2023
Test di valutazione della qualità percepita - IL CUORE DEL SALENTO 2023 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso