IL TRATTAMENTO ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO ADIUVANTE IN POSTMENOPAUSA ER/PGR +: ASPETTI SCIENTIFICI E CLINICI
-
- 7/7 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA: 30 Marzo 2023 – Ore 15:00
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico Chirurgo: Oncologia.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Fable Zustovich
RAZIONALE SCIENTIFICO
Confronto su temi di rilievo per il management delle donne affette da tumore al seno ER+ in trattamento con gli inibitori dell’aromatasi e in particolare: durata e vantaggi dell’extended therapy e in quali pazienti può essere proposta, i razionali di scelta di un inibitore piuttosto che un altro inibitore, la gestione e la convivenza con gli eventi avversi che sono limitanti soprattutto dal punto di vista del paziente e l’importanza dell’aderenza terapeutica motivando il paziente anche con figure diverse dallo specialista. Ultimo punto è il potenziale ruolo del medico di medicina generale nel supporto al paziente (es. per eventi avversi e aderenza).
PROGRAMMA SCIENTIFICO
30 MARZO 2023
I partecipanti al progetto compileranno la documentazione predisposta a supporto del percorso di Formazione sul Campo. Nel concreto, ciascun partecipante dovrà raccogliere preliminarmente nel proprio luogo di lavoro la propria esperienza clinica quotidiana nella gestione delle pazienti affette affette da tumore al seno ER+ in trattamento con gli inibitori dell’aromatasi per poi riportarla, anche con l’ausilio di casi clinici reali, nel corso della sessione formativa collettiva in presenza.
Nella sessione formativa in presenza, ampio spazio sarà dedicato al confronto tra pari, durante il quale ciascun partecipante avrà il compito di presentare e condividere il contenuto della propria esperienza clinica preliminarmente raccolta, a cui seguirà lo scambio di opinioni da parte dell’intero gruppo, così da garantire la massima interazione tra discenti/docenti ed eventuali tutor.
Seguirà infine una discussione finale, a cura del coordinatore del progetto, con l’obiettivo di riassumere i contenuti scientifici emersi, così da redigere assieme il “Rapporto Conclusivo” e stabilire i punti cardine di un protocollo condiviso per la gestione del paziente oncologico nella real life.
Lo scopo ultimo è quello di innalzare la professionalità individuale e, possibilmente, dell’intero gruppo di lavoro – migliorando attraverso il confronto, le competenze dei professionisti coinvolti oltre alla qualità e la sicurezza dell’assistenza.
Grazie alla compilazione del “Rapporto Conclusivo” e la definizione di un “Protocollo condiviso” per la cura del paziente oncologico, si è impostato il lavoro in modo tale che ciò che si è appreso durante l’evento formativo possa essere immediatamente messo a frutto nell’esercizio professionale o nel contesto organizzativo.
15.00 Introduzione al corso. Fable Zustovich
15.30 Discussione guidata: FOCUS ON
• Extended terapie nella real life: oltre alla valutazione della patologia quanto è importante considerare e valutare il paziente
• Quali sono gli eventi avversi più importanti per l’oncologo e per il paziente? Come gestirli a lungo termine e come gestire il paziente?
• Aderenza terapeutica è un problema irrisolto che impatta sull’efficacia terapeutica: come migliorarla? Come motivare il paziente soprattutto in presenza di eventi avversi? Può avere un ruolo importante il medico di medicina generale ed eventualmente in che modo?
M.C. Pegoraro, M. Mansutti, F. Greco, S. Frezzini, A. Modena, D. De Lisi
17.00 Condivisione esperienze cliniche
Ogni partecipante esporrà la propria esperienza clinica
M.C. Pegoraro, M. Mansutti, F. Greco, S. Frezzini, A. Modena D. De Lisi
17.30 Wrap up
Fable Zustovich
18.00 Discussione finale e chiusura del corso, con Test ecm on line.