NON SMALL CELL LUNG CANCER: CASI CLINICI INTERATTIVI

  • Carmelo Giorgio Giannitto
  • 93/100 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 18 Ottobre 2023 – ore 14:00

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia generale; Chirurgia toracica; Anatomia patologica; Medicina nucleare; Radiodiagnostica; Medicina generale (medici di famiglia);

Infermiere: Infermiere;

Psicologo: Psicoterapia; Psicologia;

Farmacista: Farmacista pubblico del ssn;

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il carcinoma del polmone viene riconosciuto come causa nel mondo di circa 1.8 milioni di decessi ogni anno. I recenti progressi nell’ambito della biologia molecolare hanno evidenziato come il carcinoma del polmone non a piccole cellule rappresenti un gruppo eterogeno di patologie. La caratterizzazione molecolare guida la definizione del trattamento sia in ambito adiuvante che nella malattia metastatica. I sottoinsiemi di NSCLC attualmente definiti per i quali le terapie mirate specifiche sono il trattamento standard includono quelli con mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e nel proto- oncogene B-Raf (BRAF), quelli con traslocazione ALK e fusioni di c-ROS oncogene 1 (ROS1).

Sono state identificate anche altre mutazioni driver per le quali sono disponibili nuovi farmaci e sono in fase di sviluppo specifici trattamenti mirati. In assenza di mutazioni driver l’immunoterapia le combinazioni di chemioterapia e immunoterapia rappresentano le principali opzioni terapeutiche. Di fronte alla complessità clinica e molecolare del carcinoma del polmone nonché della crescente disponibilità di terapie mirate è d’obbligo una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento farmacologico che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Carmelo Giorgio Giannitto


PROGRAMMA SCIENTIFICO

14,00 Apertura dei lavori: C.G. Giannitto

1° SESSIONE: IL PAZIENTE CON MALATTIA LOCO-REGIONALE (OPERABILE)
Moderatore/Discussant: R. Valenza.

14.10 Presentazione Caso Clinico: Carmelo G. Giannitto

14.20 Tavola Rotonda con Discussant:

Il radiologo e la stadiazione. Camillo Tilocca

Il Medico Nucleare e la stadiazione. Ippolito Massimo

Il chirurgo. Paolo Macrì

Il Radioterapista. Francesco Marletta

L’oncologo Medico. Giuseppe Caputo

2° SESSIONE: IL PAZIENTE CON MALATTIA LOCO-REGIONALE N2-N3
Moderatore/Discussant: L. Blasi – P. Tralongo.

14,30 Presentazione Caso Clinico: Carmelo G. Giannitto.

14.40 Tavola Rotonda con Discussant:

Il radiologo e la stadiazione. Giuseppe Bellissima.

Il medico nucleare e la stadiazione. Giovanni D’Agostino.

Il chirurgo e la mediastinoscopia. Enrico Potenza.

L’Oncologo. Alessandro Pappalardo.

Il Radioterapista. Alfio Di Grazia.

3° SESSIONE: LA MALATTIA METASTATICA NON-ONCOGENE ADDICTED
Moderatore/Discussant: R. Bordonaro – M. Spada.

14.50 Presentazione Caso Clinico: Carmelo G. Giannitto

15.00 Tavola Rotonda con Discussant:

L’Oncologo. Antonio Pagana

L’Oncologo. Francesco Verderame

L’Oncologo. Stefano Vitello

4°SESSIONE: LA MALATTIA METASTATICA ONCOGENE-ADDICTED SESSIONE 1
Moderatore/Discussant: H. Soto Parra – D. Giuffrida.

15.15 NGS E BIOPSIA LIQUIDA. Simona Vatrano

15.25 Presentazione Caso Clinico Paziente EGFR mutato: Carmelo G. Giannitto

15.35 Tavola Rotonda con Discussant:

L’Oncologo. Stefano Vitello

L’Oncologo. Tindara Franchina

15.55 Presentazione Caso Clinico Paziente ALK traslocato: Carmelo G. Giannitto

16.05 Tavola Rotonda con Discussant:

L’oncologo. Concetta Sergi

L’oncologo. Daniela Sambataro

La malattia Metastatica Oncogene-Addicted Sessione 2

16.15 Driver, nuovi farmaci e sequenze. Paolo Vigneri

16.25 Presentazione casi clinici: ROS1 riarrangiato, BRAF mutato, NTRK fusion, RET riarrangiato, KRAS mutato, MET mutato o amplificato, HER 2 mutato/amplificato, NRG1 fusion: Carmelo G. Giannitto

16.35 Tavola rotonda con Discussant:

L’oncologo. Erika Montalto

L’oncologo. Giusy Blanco

L’oncologo. Ausilia Silvestro

L’oncologo. Stefano Cordio

5°SESSIONE: LE METASTASI ENCEFALICHE
Moderatore/Discussant: A. Girlando.

16.50 Presentazione Caso Clinico: Carmelo G. Giannitto

17.00 Tavola rotonda con Discussant:

Il radioterapista. Barbara De Pasquale

Il neurochirurgo. Alberto Romano

L’oncologo medico. Alessandro Pappalardo

17.10 Chiusura dei lavori e Take on Messages C.G. Giannitto

 

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 21/10/2023 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
NON SMALL CELL LUNG CANCER: CASI CLINICI INTERATTIVI - 18 Ottobre 2023 10 crediti
Conclusioni e ringraziamenti - NON SMALL CELL LUNG CANCER: CASI CLINICI INTERATTIVI
Test di valutazione della qualità percepita - NON SMALL CELL LUNG CANCER: CASI CLINICI INTERATTIVI 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso