STRONGER IS BETTER PRIMA EDIZIONE
-
- 10/10 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 26 Settembre 2023 – 20 Novembre 2023 – 12 Dicembre 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE
Medico chirurgo: Dermatologia E Venereologia
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. ssa Balato Anna
RAZIONALE SCIENTIFICO
La definizione di paziente psoriasico abbraccia in realtà una molteplicità di pazienti. Nonostante la presenza di una farmacopea efficace e di Centri di eccellenza (come definiti dal Ministero della Salute e dalla successiva identificazione da parte delle Regioni), l’attuale patient journey comporta un ritardo nella diagnosi, l’adozione di terapie subottimali, un monitoraggio inadeguato, un mis-ricorso al Centro esperto, la dispersione di risorse. La gestione della patologia – già complessa per gli aspetti emotivi connessi alla patologia (come ansia, depressione, vissuto di stigmatizzazione…) e sicuramente non facilitata dalle caratteristiche cliniche specifiche del suo andamento (quali cronicità e recidive) rende preoccupante l’inerzia al trattamento ottimale. A ciò si aggiungano le difficoltà generate da comorbidità presenti e da bassa una qualità di vita cui il professionista deve dare la miglior risposta possibile. In questo senso le Linee Guida, quale sintesi della letteratura più accreditata, non coprono ovviamente la complessità della vita reale mentre l’obiettivo realistico è definire quali possano essere i comportamenti virtuosi nella gestione quotidiana del paziente PSO (e in particolare la modulazione dei diversi dosaggi esistenti per i farmaci in uso) quale esito ideale di buona pratica professionale e orientamento nel processo decisionale.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SESSIONE 1 – Gruppo di miglioramento
26 Settembre 2023
Webinar, dalle 15.00 alle 16.30
15.00 Psoriasis: Standard of care in daily practice Balato Anna
15.10 Real life Analysis: When/How/What Balato Anna, Caccavale Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
15.30 Gap Analysis Balato Anna, Caccavale Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
16.00 Clinical needs collection: Challenges in psoriasis treatment Balato Anna, Caccavale Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
16.30 Chiusura dei lavori
SESSIONE 2 – Gruppo di miglioramento
20 Novembre 2023
15:00 15:20 Follow-up sul primo incontro e verifica sviluppi progetto Balato Anna, Caccavale
Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
SESSIONE 3 – Gruppo di miglioramento
12 Dicembre 2023
Webinar, dalle 15.00 alle 16.30
15.00 Introduzione Balato Anna
15.10 Descrizione delle esperienze raccolte e commento critico Balato Anna, Caccavale Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
16.00 Redazione di un report finale dei lavori Balato Anna, Caccavale Stefano, Cusano Francesco, De Pasquale Rocco, Di Brizzi Eugenia Veronica Rita, Giofrè Claudia, Mazzocchetti Giampiero, Sarno Oriele, Palazzo Giovanni
16.30 Chiusura dei lavori e Test ECM