ATTUALITA’ e PROSPETTIVE IN ONCOLOGIA
-
- 72/100 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
DATA SVOLGIMENTO: 30-31 Ottobre 2024
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Biologo: Biologo;
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico: Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Iscritto Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica: Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;
Psicologo: Psicoterapia; Psicologia;
Fisico: Fisica Sanitaria;
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Angiologia; Cardiologia; Dermatologia E Venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Aeronautica E Spaziale; Medicina Dello Sport; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Radioterapia; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia E Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Microbiologia E Virologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Audiologia E Foniatria; Psicoterapia; Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Medicina Subacquea E Iperbarica;
Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento;
Infermiere: Infermiere;
Responsabili Scientifici Del Corso:
Dott. Gadaleta Caldarola Gennaro
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
08.30 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – Saluti delle autorità e presentazione corso
09.30 – Introduzione
Dott. G. Gadaleta-Caldarola
I Sessione (Neoplasie dell’esofago, stomaco e pancreas)
Moderatori: N. Silvestris
10.00 – Nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma dell’esofago
- Tamburini
10.15 – Carcinoma gastrico: cosa è cambiato?
- Lotesoriere
10.30 – Carcinoma del pancreas: nuovi trattamenti oltre la prima linea
- Brunetti
10.45 – Invitati alla discussione:L. Laera, S. Mazzuoli, P. Cianci, N. Regano, G. Stingi, C. Nisi
II Sessione (Neoplasie del fegato e vie biliari)
Moderatori:F. Guglielmi, G. Gadaleta-Caldarola, M. Di Bisceglie
11.30 – Carcinoma delle vie biliari: oltre la chemioterapia
- Giordano
11.45 – I trattamenti loco-regionali a livello epatico
- Quinto
12.00 – Sequenze terapeutiche nell’epatocarcinoma
- Dadduzio
12.15 – Invitati alla discussione: G. Cuccorese, S. Carbonara, G. Infante, L. Cafagna
13.30 – Lunch
III Sessione (Neoplasie del colon-retto)
Moderatori:E. Maiello, S. Bambace, F. Giuliani, A. Fersini
14.15 – Adenocarcinoma del retto: un modello multidisciplinare:
– Ruolo del chirurgo: La robotica: pro e contro
- Restini
– Ruolo del radioterapista: Radioterapia neoadiuvante: quando e come
- Errico
– Ruolo dell’oncologo: nuove strategie terapeutiche sistemiche
- Latiano
15.00 – Adenocarcinoma del colon metastatico: Immunoterapia e molecular drivers
- Lombardi
15.15 – Invitati alla discussione:M.G. Rodriquenz, F. Verzillo, M.G. Severino, S. Minei
16.00 – Lettura magistrale: Evoluzione biologica e terapeutica dei tumori neuroendocrini
- Lauricella
IV sessione: Melanoma
Moderatori:M. Guida, C. Fiorella, S. Delvecchio
16.30 – Strategie terapeutiche locoregionali nel melanoma
- Arbore
16.45 – Novità nella terapia (neo)adiuvante nel melanoma
- Strippoli
17.00 – Il trattamento del melanoma metastatico
- Monterisi
17.15-Invitati alla discussione: G. Di Ruvo, M. Dipaola, G. Di Maggio, P. Di Tullio
18.00 – 18.30 chiusura prima giornata
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
V (I tumori dell’apparato urinario):
Moderatori:P.Di Fazio, T. Piccolo
8.30 –registrazione partecipanti
9.00 – La cistectomia oggi e le derivazioni urinarie relative
- Cormio
9.15 – Nuovi trattamenti sistemici nel carcinoma uroteliale
- Renna
9.30 – Novità nella terapia sistemica del carcinoma della prostata
- Conteduca
9.45 – Il paziente con RCC metastatico: come cambia lo scenario terapeutico
- Doronzo
10.00 – Invitati alla discussione:G. Silecchia, G. Musci
VI Sessione (I tumori ginecologici)
Moderatori:P. Lalli, R. Ferrara, L. Lanotte
10.45 – Evoluzione del trattamento del carcinoma ovarico
- Suriano
11.00 – Nuove linee terapeutiche nel carcinoma dell’endometrio
- Lanotte
11.30 – Invitati alla discussione:B. Casalino, D. Di Clemente, A. M. Capotorto, V. Beccia, F. Russo
VII Sessione (Neoplasie del distretto testa-collo)
Moderatori:G. Guglielmi, G. Tarantini
12.00 – Il ruolo dell’endoscopia NBI nelle neoplasie del distretto testa-collo
- Campobasso
12.15 – Immunoterapia nel carcinoma a cellule squamose del distretto testa-collo
- Di Bitonto
12.30 – Invitati alla discussione:V. De Robertis, L. Palermo, G. Ronzino
13.30 – Lunch
VIII Sessione (Carcinoma polmonare I-II-III stadio)
Moderatori:A. Catino, D. Lacedonia, F. Sollitto
14.30 – Evoluzione della chirurgia nel carcinoma polm
- Loizzi
14.45 – III stadio: integrazione dei trattamenti
- Di Rito
15.00 – Novità nel trattamento (neo)adiuvante del carcinoma polmonare
- Montrone
15.15– Invitati alla discussione: I. Marech, N. Ardò, D. Marasco, M. D’Avanzo, C. Pastore, G. Caldarola
IX Sessione (Carcinoma polmonare: IV stadio)
Moderatori: S. Pisconti, S. Nenna, M. Landriscina
16.00 – NSCLC: trattamento della malattia metastatica non oncogene addicted
- L. Reale
16.15 – NSCLC: trattamento della malattia metastatica oncogene-addicted (EGFR, ALK,
ROS 1, BRAF)
- Pesola
16.30 – NSCLC: trattamento della malattia metastatica oncogene-addicted (NTRK, RET,
KRAS, MET, HER-2)
- Cristofano
16.45-Invitati alla discussione:V. Longo, C. Di Micco, D. Margiotta, G. Pacella, I. Natalicchio, A. Centonza, G. Cucorese, S Lenti
17.30 – Discussione
18.00 – 18.30 Chiusura lavori e Test ECM
18.30 – Lettura extra ECM: Terapie digitali (DTx) nel carcinoma del polmone.
- C. Sergi