IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E COMPETENZE PROFESSIONALI

  • Anna Mele
  • 1/80 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

DATA SVOLGIMENTO: 12 Aprile 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Aeronautica E Spaziale; Psichiatria; Medicina Legale; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Dello Sport; Oftalmologia; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Medicina Nucleare; Continuità Assistenziale;
Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Gastroenterologia; Geriatria; Nefrologia; Neuropsichiatria Infantile; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Neuroradiologia;
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Medico Chirurgo: Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Medicina Subacquea E Iperbarica; Medicina Termale; Oncologia; Pediatria; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Otorinolaringoiatria; Neurofisiopatologia;
Biologo: Biologo;
Psicologo: Psicoterapia;
Medico Chirurgo: Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Endocrinologia; Malattie Infettive; Microbiologia E Virologia; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione;
Infermiere Pediatrico: Infermiere Pediatrico;
Medico Chirurgo: Audiologia E Foniatria;
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Angiologia; Genetica Medica; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Neurologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Toracica; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica;
Farmacista: Farmacista Di Altro Settore;
Medico Chirurgo: Cardiologia; Medicina Interna; Neonatologia; Reumatologia; Chirurgia Generale; Neurochirurgia; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Farmacista: Farmacista Territoriale;
Psicologo: Psicologia;
Medico Chirurgo: Psicoterapia; Ematologia; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Radioterapia; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Ortopedia E Traumatologia; Urologia; Anatomia Patologica; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro;
Infermiere: Infermiere;
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico: Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica: Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;

Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott.ssa Anna Mele

Dott. Angelo Donato Canaris

Dott. Vincenzo Pavone

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Prima giornata:

Sabato 12/04/2025

08:30 Registrazione partecipanti

09:00 Saluti istituzionali

Autorità | Suor Margherita Bramato, Pierangelo Errico, Maria Grazia Coluccia, Mario Tarricone

09:10 Introduzione al corso Relatore | Anna Mele

 

IL PERCORSO DEL RICEVENTE NEL PROGRAMMA TRAPIANTO

Moderatore | Rossana Quarta , Vittorio Tassi

 

09:20 IL WORK-UP del ricevente nell’ambulatorio TMO

Relatore | Sara Montefusco, Maria Concetta Gennaro

09:35 L’ Ingresso in Unità Sterile

Relatore | Tiziana Rizzello

09:50 La preparazione della camera sterile: dal monitoraggio microbiologico al cambio filtri

Relatore | Concetta Mariano

10:05 La Sorveglianza microbiologica: l’importanza del laboratorio di microbiologia

Relatore | Katia Musio

10:20 L’impatto della sorveglianza microbiologica nell’ incidenza delle infezioni dei geni multiresistenti nei pazienti trapiantati

Relatore | Francesco Aji

10:35 Coffee Break

 

IL TRAPIANTO DI CSE: OPZIONE TERAPEUTICA ATTUALE?

Moderatore | Anna Mele, Vincenzo Pavone

 

10:50 Le fasi del trapianto di CSE

Relatore | Rosa De Francesco , Anna Mele

11:00 Indicazioni attuali al trapianto autologo

Relatore | Nicoletta Pizzileo, Giuseppina Greco

11:15 Indicazioni attuali al trapianto allogenico

Relatore | Silvia Sibilla

11:30 Il trapianto Autologo: oltre le linee guida

Relatore | Vincenzo Pavone

 

LA CHEMIOTERAPIA E GLI SCORE PROGNOSTICI PRE-TMO

Moderatore | Antonietta Giuseppa Ferraro, Silvia Sibilla

 

11:45 Regimi di condizionamento nel Programma Trapianto

Relatore | Lucia Assunta Negro, Rosa De Francesco

12:15 Gli Score Prognostici nel trapianto

Relatore | Francesco Aji, Domenico D’Agostino

12:30 Lo stato nutrizionale nel paziente trapiantato: il contributo del nutrizionista

Relatore | Addolorata De Francesco

12:45 Ottimizzazione del percorso

Relatore | Giulia Rizzo, Stefania Citiso

13:00 TAKE HOME MESSAGES

Relatore | Anna Mele, Vincenzo Pavone

 

Seconda giornata: Sabato 24/05/2025

 

09:00 Introduzione Relatore | Angelodonato Canaris

 

IL DONATORE DI CSE FAMILIARE E DA REGISTRO

Moderatore | Angelodonato Canaris, Anna Mele

 

09:10 Dalla ricerca del donatore alla donazione

Relatore | Eleonora Ester Prete, Denise Perrone

09:25 Criteri clinici e normativi della selezione del donatore

Relatore | Margherita Caputo

09:45 IL WORK-UP del donatore

Relatore | Sara Montefusco, Maria Concetta Gennaro

 

LA MOBILIZZAZIONE DI CSE

Moderatore | Rosa De Francesco , Angelodonato Canaris

 

10:00 Il monitoraggio delle cellule CD34

Relatore | Antonella Orlando, Maria Rosaria Morciano

10:25 Il Percorso CSE: dal monitoraggio alla raccolta

Relatore | Francesco Aji, Rosa De Francesco

10:40 Ruolo e attività dell’UR a supporto del TMO: Principi generali dell’aferesi e tecniche operative

Relatore | Angelodonato Canaris

11:10 Coffee Break

11:25 L’AFERESI: Il ruolo dell’infermiere del SIMT

Relatore | Rita Addolorata Vitali

11:40 La Manipolazione di CSE: criteri normativi

Relatore | Elisabetta Turco

11:55 La Manipolazione di CSE: modalità operative

Relatore | Paola Nuzzo

12:10 Immunoematologia e trapianto allogenico di CSE

Relatore | Pierpaolo Negro

12:55 Ottimizzazione del percorso

Relatore | Giulia Rizzo, Stefania Citiso

13:00 DISCUSSIONE – TAKE HOME MESSAGES

Relatore | Angelodonato Canaris, Vincenzo Pavone

 

Terza giornata: Sabato 11/10/2025

 

09:00 Introduzione Relatore | Giuseppina Greco

 

OLTRE L’EMATOLOGIA NEL PROGRAMMA TRAPIANTO

Moderatore | Silvia Sibilla, Giuseppina Greco

 

09:10 L’impatto del dato della biologia molecolare nel Programma Trapianto

Relatore | Loredana Frisullo

09:25 La genetica e la scelta terapeutica

Relatore | Francesca Donatelli, Silvia Sibilla

 

LA MULTIDISCIPLINARIETA’ NEL PROGRAMMA TRAPIANTO

Moderatore | Anna Mele, Angelodonato Canaris

 

09:40 Studi Clinici e Sperimentazione, Start-up, Conduzione e Data Management

Relatore | Francesca Ciardo De Marti, Stefania Citiso

10:00 GVHD Acuta e Cronica

Relatore | Domenico D’Agostino, Anna Mele

10:15 Prevenzione e cura delle complicanze post TMO

Relatore | Pamela Merico

10:30 Follow-up ambulatoriale post TMO

Relatore | Sara Montefusco, Maria Concetta Gennaro

10:40 Le complicanze Oculari

Relatore | Grazia Maria Cozzupoli, Romolo Fedeli

10:55 Le complicanze Ginecologiche

Relatore | Giuseppe Marzo

11:10 Le complicanze Urologiche

Relatore | Leonardo Salame’

11:25 Coffee Break

11:40 Le complicanze Pneumologiche

Relatore | Loredana Panico, Pasquale Barone

11:55 Il ruolo della Fisioterapia riabilitativa

Relatore | Manuela Sciuscio

12:10 Le complicanze Cardiologiche

Relatore | Alessandro Guido, Michele Accogli

12:25 La Fotoaferesi nella GVHD

Relatore | Chiara Marzo

12:40 Lo Psicologo nel percorso trapianto

Relatore | Adalgisa Bisanti

12:55 Dalla speranza di guarigione alle cure palliative nel PT

Relatore | Irene Rosafio

13:10 Ottimizzazione del percorso

Relatore | Giulia Rizzo, Stefania Citiso

13:25 DISCUSSIONE -TAKE HOME MESSAGES

Relatore | Angelodonato Canaris, Anna Mele

 

Quarta giornata: Sabato 22/11/2025

 

09:00 Introduzione Relatore | Anna Mele

 

OLTRE IL TRAPIANTO DI CSE

Moderatore | Anna Mele, Vincenzo Pavone

 

09:10 Linfoma Grandi cellule Bi Specifici e Car-T

Relatore | Giuseppina Greco, Anna Mele

09:25 Linfoma follicolare Bispecifici e Car-T

Relatore | Nicoletta Pizzileo

09:40 Linfoma Mantellare Bispecifici e Car-T

Relatore | Domenico D’Agostino

09:55 Mieloma Bispecifici e Car-T Relatore | Anna Mele

 

LA TERAPIA CON CAR-T: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE

Moderatore | Angelodonato Canaris, Antonietta Giuseppa Ferraro

 

10:10 Il SIMT nelle Car-T: ruolo delle UR e Processazione

Relatore | Margherita Caputo, Elisabetta Turco

10:25 Approvazione Car-T

Relatore | Stefania Citiso

10:40 Il farmacista e le Car-T

Relatore | Alessandra Mazza

10:55 Gestione di ICANS e CIRS

Relatore | Gabriele Sperti, Ivan Vergari

11:25 Coffee Break

11:40 LETTURA MAGISTRALE: Indicazioni e limiti delle terapie cellulari in ematologia

Relatore | Vincenzo Pavone

12:00 Ottimizzazione del percorso

Relatore | Giulia Rizzo, Stefania Citiso

12:15 Il supporto delle associazioni nel percorso ematologico (AIL)

Relatore | Mario Tarricone

12:30 DISCUSSIONE -TAKE HOME MESSAGES

Relatore | Vincenzo Pavone, Anna Mele, Angelodonato Canaris

12:30 Questionario ECM

13:00 Chiusura lavori

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 16 Crediti
  • 29/11/2025 23:59:59
  • 16 Ore
  • 16 crediti
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E COMPETENZE PROFESSIONALI
Test di valutazione della qualità percepita - IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E COMPETENZE PROFESSIONALI 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso