AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI IN EMOFILIA A E B: LA GESTIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI TRA NUOVE OPZIONI DI CURA, FARMACOUTILIZZAZIONE

  • Alberto Costantini
  • 101/100 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 15 Settembre 2023

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Veterinario: Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Igiene prod., Trasf., commercial., Conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati; Sanità animale;

Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn; Farmacista Territoriale; Farmacista Di Altro Settore;

Fisico: Fisica Sanitaria;

Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Angiologia; Cardiologia; Dermatologia E Venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Aeronautica E Spaziale; Medicina Dello Sport; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Radioterapia; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia E Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Microbiologia E Virologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Audiologia E Foniatria; Psicoterapia; Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Medicina Subacquea E Iperbarica.

Odontoiatra: Odontoiatria

Chimico: Chimica Analitica;

Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento

Infermiere: Infermiere

Tecnico Di Neurofisiopatologia: Tecnico Di Neurofisiopatologia; Iscritto Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento

RAZIONALE SCIENTIFICO

La profilassi è lo standard di cura per i pazienti con fenotipo grave di emofilia ed è definita come la somministrazione regolare di prodotti terapeutici per prevenire il sanguinamento. Ciò include la somministrazione di fattori della coagulazione e la terapia non sostitutiva. La profilassi dovrebbe anche consentire alle persone affette da emofilia di condurre una vita sana e attiva, inclusa la partecipazione alle attività fisiche del tutto sovrapponibili a quelle esercitate da un soggetto sano. Affianco alla terapia sostitutiva e non sostitutiva, un’altra alternativa di cura, per i pazienti affetti da Emofilia A, è rappresentata dalla terapia genica con i primi prodotti approvati nel 2022 in Europa. Le possibilità di cura, quindi, sono molteplici ma necessitano di una gestione attenta dei pazienti soprattutto in termini di aderenza e persistenza al trattamento soprattutto quando si tratta di terapia sostitutiva. Nel caso della terapia non sostitutiva è necessario comprendere le condizioni migliori per una scelta efficace, sicura e vantaggiosa in termini di aderenza ma poco flessibile in termini di posologia. La terapia genica è un futuro da costruire.

Alla luce di questo panorama così variegato risulta di fondamentale importanza il confronto continuo e costruttivo tra ematologi e farmacisti a vantaggio di pazienti e sistema sanitario. E’ importante pensare e realizzare percorsi protetti per i pazienti affetti da emofilia con l’obiettivo di mantenere alti i livelli di aderenza e persistenza nel tempo massimizzando l’efficacia e ottimizzando i costi delle terapie.


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Costantini Alberto


PROGRAMMA SCIENTIFICO

14:30-15.00 La terapia genica: nuove prospettive e percorsi per i pazienti affetti da emofilia
Mauro Di Ianni – Direttore Dipartimento Oncologico Ematologico, ASL Pescara

15:00-15:30 La terapia sostitutiva e non sostitutiva nel trattamento dell’Emofilia A: presa in carico del paziente e ottimizzazione del percorso di cura per massimizzare l’efficacia
Gianfranco Di Prinzio – Dirigente Medico, Dipartimento Oncologico Ematologico, ASL Pescara

15:30-16:00 Trattamento dell’Emofilia B: storia delle terapie e nuove prospettive
Paola Ranalli – Dirigente Medico, UOS Dipartimentale Centro Diagnosi e Terapia Emofilia, Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie, ASL Pescara

16:00-16:30 La gestione del flusso della farmaceutica come opportunità per produrre evidenze
Alberto Costantini – Direttore UOC Farmacia Ospedaliera, ASL Pescara

16:30-16:45 Domande di approfondimento

16:45-17:15 Rapporto farmacista – clinico – paziente: il punto di vista dell’Associazione
Angelo Lupi, Presidente AMARE

17:15-17:45 Sostenibilità delle terapie in emofilia: la real world evidence a supporto dell’allocazione delle risorse
Ruggero La Sala – Farmacista Dirigente, UO Farmacia ospedaliera, ASL Bari

17.45-18.15 La farmacoutilizzazione ed il digitale a supporto del paziente: presentazione dello studio “HAPPY: Haemophilia Adherence, Persistence and Prices in prophYlaxis”
Fiorenzo Santoleri – Farmacista Dirigente, UOC Farmacia Ospedaliera, ASL Pescara

18:15-18:30 Domande di approfondimento

18:30 Chiusura dei lavori

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di gradimento.

Gratuito
Massimo numero studenti raggiunto

Dettagli Aggiuntivi

  • 6 Crediti
  • 18/09/2023 23:59:59
  • 4 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI IN EMOFILIA A E B: LA GESTIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI TRA NUOVE OPZIONI DI CURA, FARMACOUTILIZZAZIONE - 15 Settembre 2023
Conclusioni e ringraziamenti - AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI IN EMOFILIA A E B: LA GESTIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI TRA NUOVE OPZIONI DI CURA, FARMACOUTILIZZAZIONE
Test di valutazione della qualità percepita - AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI IN EMOFILIA A E B: LA GESTIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI TRA NUOVE OPZIONI DI CURA, FARMACOUTILIZZAZIONE 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso