Dai trials clinici alla pratica clinica, follow up a un anno
-
- 46/100 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
Discipline Accreditate:
Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Medicina Interna; Reumatologia; Medicina Generale.
Descrizione Corso:
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono una patologia in aumento nel mondo occidentale. Esse colpiscono prevalentemente la popolazione giovane ed hanno un notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Le MICI necessitano sempre più di un approccio multidisciplinare sia per quanto riguarda la diagnosi che il management, ciò comporta un aggiornamento costante da parte degli specialisti che si trovano a gestire il paziente affetto da tali patologie. La loro gestione clinica è complessa, sia per le difficoltà diagnostiche sia per le scelte terapeutiche. Il corso ha come scopo il confronto diagnostico-terapeutico nella gestione clinica delle malattie infiammatorie croniche intestinali ed in particolar modo si farà focus:
– sull’importanza dell’utilizzo di nuove molecole per ottenere una remissione clinica ed endoscopica nei pazienti failure a trattamenti con Anti tnf alfa
-sull’importanza dei registri di pratica clinica cercando di capire il reale posizionamento dei nuovi approcci terapeutici e cercando di analizzare le differenze esistenti tra i pazienti arruolati nei trials clinici e quelli nella pratica clinica
Il corso sarà caratterizzato da una forte interattività tra discenti e docenti; saranno infatti analizzati gli aspetti clinici delle malattie infiammatorie croniche intestinali attraverso la presentazione di interessanti casi clinici che determineranno diverse soluzioni mediche e chirurgiche.
Coordinatori Scientifici Del Corso:
![]() Professore ordinario di Gastroenterologia presso università Luigi Vanvitelli di Napoli |
![]() Medico presso Azienda Universitaria Ospedaliera Secondo Policlinico Napoli |
con il contributo educazionale incondizionato di:
Programma del corso:
- 15.00: Introduzione ai lavori
M. Romano
- 15.20: Profilo del paziente per la terapia nella malattia di Crohn
V. D’Onofrio - 15.40: Profilo del paziente per la terapia in RCU.
R. Melina - 16.00: Terapia sideropenica in real life
A. Miranda - 16.20: Malattia di Crohn: Trials clinici vs real world evidence
F. Manguso - 16.40: Malattia di Crohn: Ottimizzazione della terapia in pratica clinica
A. Cuomo - 17.00: Malattia di Crohn e comorbilità
A. G. Gravina - 17.20: Tavola rotonda di tutti i relatori sulla Malattia di Crohn e ottimizzazione della terapia
Tutti i relatori - 18.05: Conclusione e compilazione questionario ECM