FAD ASINCRONA “Catania 4 Senology”
-
- 490/500 Iscritti
- Medicina
- 12 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 01 settembre 2022 – 31 Dicembre 2022
Discipline Accreditate:
Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Ginecologia e Ostetricia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Oncologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Farmacia Ospedaliera; Biologo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica; Psicologia; Psicoterapia; Infermiere.
Descrizione Corso:
La FAD Asincrona “Catania 4 Senology” rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento tra i Maggiori esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che si occupano della cura e del trattamento della malattia mammaria.
L’obiettivo dell’evento è quello di rappresentare le ultime novità in campo diagnostico terapeutico che vede modificare gli scenari clinici nell’ambito della neoplasia mammaria, dall’intelligenza artificiale con le sue applicazioni in ambito di diagnostica mammaria, alle ultime novità, con le molteplici possibilità terapeutiche che hanno rivoluzionato e arricchito il trattamento medico in tutte le fasi di m alattia, ma focalizzando l’attenzione sulla fase neo\adiuvante di malattia, così come si discuterà sull’opportunità finalmente reale dell’utilizzo di test genomici di precisione per valutare il rapporto costo\beneficio di una chemioterapia che potrebbe portare a un danno “inutile” sulla salute della paziente senza contrastare adeguatamente il tumore.
Il progetto formativo dedicherà anche un’intera sessione all’incontro del Centri di Senologia “Senonetwork, associazione no profit che promuove il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti richiesti dal Ministero della Salute per garantire a tutte le donne italiane la stessa opportunità di cura ovunque esse si trovino.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Carlo Carnaghi, Francesco Caruso, Michele Caruso, Isabella Castellano,
Gaetano Castiglione, Luigi Cataliotti, Antonio Rizzo
con il contributo educazionale incondizionato di:
Programma del corso:
CAPITOLO 1- CONFRONTO INTERISTITUZIONALE IN PATOLOGIA MAMMARIA: HER2-LOW & TUMORI TRIPLONEGATIVI AD ISTOTIPO SPECIALE
1° SESSIONE: LA NUOVA CATEGORIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA “HER2LOW”: IMPLICAZIONI CLINICHE ED ANATOMO-PATOLOGICHE
– Definizione e significato clinico dei tumori HER2-low
M. De Laurentiis
– L’identificazione diagnostica di HER2 -low: aspetti pre-analitici ed analitici
N. Fusco –
– Riproducibilità della caratterizzazione anatomo-patologica dei tumori HER2-low: analisi dei risultati di concordanza del Gruppo GIPaM su vetrini digitali
G. D’Amati, A. Santinelli – d
Moderatore di discussione: I. Castellano
2° SESSIONE: ISTOTIPI SPECIALI TRIPLO-NEGATIVI: È IMPORTANTE RICONOSCERLI?
Moderatori: V. Adamo, G. Magro, M. Roncella
– Inquadramento clinico-patologico dei TNBC ad istotipo speciale
C. Scatena
– Riproducibilità della diagnosi anatomo-patologica dei tumori TNBC ad istotipo speciale: analisi dei risultati su vetrini digitali
F. Pietribiasi, L. Costarelli –
Moderatore di discussione: A. Rizzo
– Tavola rotonda: Approccio multidisciplinare alla gestione dei casi triplo negativi ad istotipo speciale Moderatori: M.P. Foschini , R. Caltabiano, A.Fabi. Intervengono: D. Bernardi, V. Galimberti
– Conclusioni: I. Castellano, A. Rizzo – durata 45’- Tipologia materiale formativo: video
CAPITOLO 2- ONCOLOGY – MEET 4 EXPERTS
– Intelligenza artificiale: Overview in oncologia M.E. Laino
– Discussione sugli argomenti appena trattati: tutta la faculty
-Terapia neo\adiuvante, nuovi scenari clinici. Luci e ombre
G. Curigliano
-Discussione sugli argomenti appena trattati: tutta la faculty
-Test genomici multigenici prognostico predittivi. Nuove armi per un obiettivo comune
D. Generali- durata 15’- Tipologia materiale formativo: video
Discussione sugli argomenti appena trattati: tutta la faculty
-Il ruolo dell’immunoterapia nella malattia TNBC dal setting metastatico al setting precoce G. Bianchini
-Discussione sugli argomenti appena trattati: tutta la faculty
Chiusura lavori: C. Carnaghi – M. Caruso
CAPITOLO 3- SENONETWORK: INCONTRO CENTRI DI SENOLOGIA 6.0
-Introduzione
L. Cataliotti
I SESSIONE
-L’advocacy per le Breast Unit in Italia
R. Fidanzia
-Gli indicatori di qualità di Senonetwork
L. Marotti
-Senonet: il progetto controllo di qualità
A. Ponti
Discussione sugli argomenti appena trattati
II SESSIONE: I centri raccontano….
– Oncologia personalizzata e intelligenza artificiale: sviluppo di una piattaforma integrata a supporto di ricerca e cura nel carcinoma mammario (ONCOINT) S. Massarut
-Concordanza tra percorso senologico e decisioni del meeting multidisciplinare
C. Cedolini
-Oncogeriatria e Breast nit: l’esperienza nel nostro territorio
A. Sanguinetti
-La malattia metastatica Her2 negativa
A. Fabi
-Discussione sugli argomenti appena trattati
III SESSIONE: I CENTRI RACCONTANO….
-La ricostruzione autologa: una scelta sostenibile?
F. Catalano, G. Lombardo
-Sparing Mastectomies: quadrantectomie ultra allargate, mastectomie sub-totali o Mastectomie totali?
L. Carli
-Nipple Sparing Mastectomy e ricostruzione mammarie
V. Capizzi
-La malattia metastatica Her2 pos: nuovi farmaci e nuove sequenze
G. Arpino
Discussione sugli argomenti appena trattati
IV SESSIONE: I CENTRI RACCONTANO……
-Il modello di lavoro della BU dell’azienda Ospedaliera di Catanzaro, dall’accettazione della paziente alla conclusione del trattamento F. Abbonante
-La sostenibilità dei percorsi di qualità per i Breast Cancer Service: il progetto pilota della commissione Europea G. Castiglione
-Medicina di Precisione: sono pronti i Patologi?
L. Costarelli
-Discussione sugli argomenti appena trattati
Capitolo 4 – ANISC SICILIA INCONTRA… ANISC ITALIA. LA CHIRURGIA DELLA MAMMELLA E DEI LINFONODI DOPO TERAPIA NEOADIUVANTE
1° SESSIONE: TERAPIA NEOADIUVANTE
-La visione dell’Oncologo M.V. Sanò
-La visione del radiologo
F. Pane
-La visione dell’AnatomoPatologo
D. Santini
-Tavola Rotonda sugli argomenti appena trattati Partecipanti: A Zambelli, D. Bernardi, L. Costarelli
-Lettura: Formazione in chirurgia senologica: c’è spazio per una scuola di specializzazione dedicata?
C. Tinterri
2° SESSIONE: LA CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
-Chirurgia Conservativa/Oncoplastica
N. Faldetta
-Chirurgia Ablativa/Sparing Mastectonies
G. Catanuto
-Chirurgia Risk Reducing nelle Pazienti Mutate e non Mutate
M. Marino
-Chirurgia Ricostruttiva
D. Virzì
-Tavola Rotonda sugli argomenti appena trattati Partecipanti: A. Sanguinetti, S. Burlizzi, A. Ferrari, P. Frittelli
3° SESSIONE: LA CHIRURGIA DEI LINFONODI
-Quando il Linfonodo Sentinella
L. Puzzo
-Quando la Linfadenectomia
S. Gangi
– La Visione dell’Onco-RadioTerapista
L. Marino
-Tavola Rotonda sugli argomenti appena trattati Partecipanti: C. Cabula, A. Di Grazia, O. Gentilini, M. Grassi, S. Grendele
-Conclusioni: F. Caruso, G. Castiglione
Brochure della FAD:
Capitolo 1- Confronto interistituzionale in patologia mammaria: HER2- low & tumori triplo-negativi ad Istotipo speciale
2 Lezioni / 0 QuizCapitolo 2- Oncology – Meet 4 experts
2 Lezioni / 0 QuizCapitolo 3- Senonetwork: incontro centri di senologia 6.0
4 Lezioni / 0 QuizCapitolo 4 - ANISC Sicilia Incontra… ANISC Italia. La chirurgia della mammella e dei linfonodi dopo terapia neoadiuvante
3 Lezioni / 0 QuizConclusioni e Test
1 Lezioni / 1 QuizRecensioni del corso

Complimenti ai Responsabili Scientifici del corso , a tutte le persone che hanno dato un contributo e a tutti i relatori .rnCorso interessante , di eccellente qualità, argomenti rilevanti affidati a esperti di grande professionalità e competenza nella cura del carcinoma della mammella . Merita ulteriori iscritti ed ascolti . Sicuramente dà stimoli alla crescita specialistica . rnUn ringraziamento a Motus Animi per l\'opportunità data , complimenti per l\'organizzazione grazie a tutti gli operatori della segreteria per l\'efficienza e disponibilità rnUnico lato negativo : ricominciare dall\'inizio , se fai un\'interruzione , inoltre il test di approfondimento ha, a mio avviso , un elevato numero di domande , per cui diventa pesante alla fine di un gradevole corso . Ma se il numero è correlato a quello delle ore ( 19) del corso e corrisponde a dei criteri stabiliti , è possibile effettuare il questionario in due momenti , a metà corso e alla fine? Per il futuro spero che sia fattibile . rnBuon lavoro a tutti.