FAD ASINCRONA: Nuove prescrivibilità ai tempi del Covid-19: vademecum per addetti ai lavori
-
- 55/500 Iscritti
- Medicina
- 4 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 15 Luglio 2022 – 31 Dicembre 2022
Discipline Accreditate:
Tutte le specializzazioni mediche, odontoiatri.
Descrizione Corso:
Negli ultimi due anni, nel corso della pandemia da Covid19, l’AIFA ha introdotto nuove Note prescrittive riguardanti la prescrivibilità di alcune grandi classi di farmaci largamente utilizzate nella popolazione generale. Tali nuovi parametri ampliano notevolmente le possibilità prescrittive dei Medici di Medicina Generale anche nei confronti di farmaci storicamente appannaggio degli specialisti ospedalieri. Il terzo live webinar promosso dall’Ordine dei Medici di Verona si propone di fornire le indicazioni pratiche fondamentali per i medici operanti sul territorio per permettere loro di utilizzare questi nuovi strumenti in modo razionale e consapevole. Verranno presentate anche le novità in termini di prescrivibilità per ciò che riguarda i farmaci antivirali per la cura del Covid19.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dr.ssa Elisa Cosaro
Programma del corso:
Capitolo 1- Apertura dei lavori e introduzione – Prof. Giovanni Pizzolo
Capitolo 2 – Panoramica generale e Nota 96 – Colecalciferolo, Colecalciferolo/Sali di Calcio,
Calcifediolo – Dott.ssa Maria Font
Capitolo 3 – Nota 97 – AVK/NAO/DOAC – Prof. Luca Giuseppe Dalle Carbonare
Capitolo 4 – I nuovi farmaci antivirali per Sars-Cov2 – Dott.ssa Marina Malena
Capitolo 5 – Nota 100 – Inibitori SGLT2, Agonisti recettoriali GLP1, Inibitori DPP4,
associazioni precostituite – Dott.ssa Maria Grazia Zenti
Capitolo 6 – Nota 99 – Medicinali per uso inalatorio per terapia di mantenimento della BPCO – Dott. Guido Polese
Capitolo 7 – Conclusioni – Dott. Massimo Valsecchi