I CORSO EDUCAZIONALE IN AFERESI TERAPEUTICA
-
- 24/1000 Iscritti
- Medicina
- 16 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 10 Gennaio 2024 – 30 Giugno 2024
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico chirurgo: Nefrologia
RAZIONALE SCIENTIFICO
Come annunciato nel corso del XII Convegno Nazionale del Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica tenutosi a Brindisi nel settembre scorso con un testimonial di eccezione come il coach della Nazionale campione del mondo di pallavolo 2022 Ferdinando De Giorgi, si presenta il I Corso Educazionale in Aferesi Terapeutica sotto l’egida della S.I.N. L’ormai acclarata esperienza maturata dai nefrologi nelle tecniche depurative extracorporee, associata all’imponente sviluppo tecnologico verificatosi sul campo negli ultimi anni, mettono oggi a disposizione della comunità medica dispositivi capaci di rimuovere dal torrente circolatorio solo quelle molecole riconosciute come causa delle patologie. Come conseguenza tecniche aferetiche sempre più performanti in specifici ambiti clinici forniscono ai clinici risposte a diversi bisogni emergenti nella pratica quotidiana.
Il I Corso Educazionale in Aferesi Terapeutica ha come obiettivo, seguendo un percorso strutturato in cinque blocchi didattici, quello di stimolare l’attenzione dei giovani specialisti nefrologi sui principi fisici, chimici e clinici fondamentali sottesi alle tecniche aferetiche ed il loro utilizzo negli ambiti clinici in cui la letteratura scientifica ha dimostrato l’utilità di questi trattamenti extracorporei in associazione o in sostituzione della terapia medica tradizionale. Inoltre i discenti saranno coinvolti praticamente nell’allestimento dei materiali, nella preparazione delle diverse apparecchiature per aferesi e nella esecuzione delle sedute extracorporee. Il programma sarà completato da due lectiones magistralis sulla influenza della aferesi sulla biologia molecolare plasmatica e sulle linee guida nazionali ed internazionali e sulle normative nazionali in ambito aferetico
I relatori impegnati nel Corso sono esperti nazionali nei loro settori e potranno presentare le basi teoriche associate agli aspetti pratici dei trattamenti di competenza. Il Corso è destinato a n. 10 medici specialisti nefrologi di età inferiore ai 45 anni reclutati in base alle date di arrivo delle istanze di partecipazione. Inoltre, i lavori del Corso saranno fruibili da tutti i soci della Società Italiana di Nefrologia altresì mediante una FAD asincrona accreditata. Senza curiosità e meraviglia la nostra pratica clinica quotidiana si riduce a mera replicazione meccanica di modelli consolidati. L’auspicio è che questo I Corso Educazionale riesca a far appassionare i giovani nefrologi alla Aferesi Terapeutica inducendo loro la curiosità e fornendogli la meraviglia derivante dalla acquisizione di nuove consapevolezze per la gestione di malattie con cui ci confrontiamo da decenni.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Luigi Vernaglione
PROGRAMMA SCIENTIFICO
- Saluto del Presidente S.I.N.
- Saluto del Coordinatore Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica e presentazione del Corso Educazionale.
Moderatori: Dott. Luigi Vernaglione – Dott.ssa Emanuela De Pascale
LECTIO MAGISTRALIS
Influenza dell’aferesi terapeutica sulla biologia molecolare del plasma- Prof. Loreto Gesualdo
1o BLOCCO DIDATTICO: Tecniche di aferesi terapeutica – Tutor: Dott. Alfonso Ramunni
- Filtrazione: Plasmaferesi, Filtrazione a cascata, Reoferesi
- Centrifugazione
- Assorbimento
- Trattamento sul sangue intero
- Trattamenti combinati
- Organizzazione di un’unità di aferesi terapeutica e suo posizionamento nella carta dei servizi di una struttura ospedaliera multidisciplinare
Moderatori: Dott.ssa Emanuela de Pascale – Dott. Luigi Vernaglione
2° BLOCCO DIDATTICO: – Gestione clinico-organizzativa dell’aferesi terapeutica – Tutor: Dott. Luigi Vernaglione
- Proprietà e prescrizione delle sostanze da rimuovere
- Condizioni del paziente da considerare ed esami da monitorare
- Scelta della metodica più idonea
- Accesso vascolare (aghi e cateteri)
- Soluzioni di sostituzione
- Anticoagulazione
- Macchine per aferesi e circuiti
Discussione sui temi affrontati nella giornata.
Chiusura Lavori 1a giornata
Moderatori: Dott.ssa Emanuela de Pascale – Dott. Luigi Vernaglione
LECTIO MAGISTRALIS
Linee Guida Nazionali ed Internazionali e Normative Nazionali e regionali – Dott. Angelo Ostuni
3° BLOCCO DIDATTICO: Applicazioni cliniche dell’Aferesi Terapeutica parte I
- Malattie ematologiche – Tutor: Dott. Angelo Ostuni
- Malattie infiammatorie intestinali – Tutor: Dott. Angelo Ostuni
- Malattie dislipidemiche – Tutor: Prof. Giovanni Battista Pertosa
- L’aferesi nella Insufficienza epatica e nel trapianto di fegato– Tutor: Dott.ssa Irene Scalera
- Malattie dermatologiche – Tutor: Dott. Luigi Vernaglione
- Tossici e veleni – Tutor: Dott. Luigi Vernaglione
- Sepsi – Tutor: Dott. Marco Fiorentino
Moderatori: Dott. Luigi Vernaglione – Dott.ssa Emanuela De Pascale
4° BLOCCO DIDATTICO: Applicazioni cliniche dell’Aferesi Terapeutica parte II
- Trapianto d’organo – Tutor: Prof. Giovanni Stallone
- Aferesi in pediatria: tecniche e indicazioni – Tutor: Dott.ssa Diletta Torres
- Malattie del microcircolo – Tutor: Dott. Corrado Pluvio
- Malattie neurologiche – Tutor: Dott. Matteo Grecò
- Malattie reumatologiche – Tutor: Dott. Matteo Grecò
- Microangiopatia trombotica – Tutor: Prof. Marco Fiorentino
Discussione sui temi affrontati nella giornata.
Chiusura Lavori 2a giornata
5° BLOCCO DIDATTICO: Approccio pratico all’Aferesi Terapeutica – Tutors: Dott.ssa Emanuela de Pascale – Prof. Marco Fiorentino
- Montaggio apparecchiatura per tecniche di filtrazione/assorbimento/emoperfusione
- Montaggio apparecchiatura per tecniche di centrifugazione
- Impostazione dei parametri di trattamento e gestione di una sessione di aferesi non selettiva, semi-selettiva o selettiva.
Chiusura Corso e TEST ECM
Recensioni del corso

Completo con info anche Congressuali