Il Bambino e il Linguaggio: quali competenze e strumenti oggi nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia per sostenerne lo sviluppo

  • Jennifer Chiarolanza
  • 149/500 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento: 17 febbraio 2022 – ore 15.00

Discipline Accreditate:

Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera scelta); Psicoterapia; Psicologia; Psicoterapia; Logopedista.

Descrizione Corso:

Il corso del giovedì pomeriggio si ripropone, come nelle passate edizioni, diriconoscere e consolidare lecompetenze nell’utilizzo di quelli che sono gli strumenti a disposizione dei professionisti della salute infantile delle Cure Primarie. Quest’anno ci siamo dedicati all’approfondimento di una problematica che coinvolge il pediatra sempre più spesso nel proprio lavoro quotidiano e alla quale i programmi di studio universitari e specialistici dedicano un’attenzione molto limitata; i bambini con Ritardo o Disturbo del Linguaggio sono sempre più numerosi e sempre più evidenti sono le ripercussioni sulla qualità degli apprendimenti in ambito linguistico, cognitivo, relazionale e didattico, con importanti interferenze sulle loro potenzialità di sviluppo. L’inquadramento diagnostico e il percorso di sostegno in caso di necessità, richiedono la collaborazione e la sinergia del neuropsichiatra infantile, dello psicologo, del logopedista e del pediatra. A queste figure professionali è indirizzato il Seminario, che, partendo dalle principali Teorie sullo Sviluppo del Linguaggio e delle sue funzioni, le basi biologiche e neuropsicologiche, attraverso l’approfondimento dei principali fattori di rischio e protezione del Disturbo Primario del Linguaggio, ha l’obiettivo di fornire ai professionisti un aggiornamento che tiene conto dell’evoluzioneculturale e sociale che la realtà in cui viviamo e operiamo sta attraversando e di riflettere insieme su quelli che sono oggi gli strumenti e i percorsi più appropriati ed efficaci per sostenere il bambino, la sua famiglia e la comunità educante.

 

 


Segreteria scientifica Del Corso:

Jennifer Chiarolanza, Luana Gabbianelli, Monica Pavarotti

                       


Programma del corso:

15.00 Apertura del seminario Jennifer Chiarolanza
Modera: Ilaria Mariotti
15.00-15.30 Lo sviluppo del Linguaggio
Monica Pavarotti
15.30-16.00 Fattori di rischio e di protezione e indicatori precoci del Disturbo Primario del Linguaggio
Alessandra Sansavini
16.00-16.30 La balbuzie e volutiva: quando e come intervenire
Maria Silvia Mazzocchi
16.30-16.45 Discussione
16.45-17.00 PAUSA
17.00-17.20 Il bambino bilingue: cosa suggerire ai genitori per un equilibrato sviluppo linguistico e identitario
Luana Gabbianelli
17.20-17.30 L’esperienza modenese di collaborazione tra PDF e Centro per le Famiglie: prendersi cura per crescere insieme. In famiglia parliamo tante lingue
Lisa Mattioli e Jennifer Chiarolanza
17.30-17.40 Valutazione del Linguaggio nelle Schede di
Sorveglianza Evolutiva proposte dall’ISS
Silvia Cattani
17.40-18.00 Il compito e gli strumenti del pediatra di famiglia
Graziano Zucchi
18.00-18.20 Discussione
18.20-18.30 Compilazione ECM e chiusura
Brochure dell’evento:

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 20/02/2022 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
Il Bambino e il Linguaggio: quali competenze e strumenti oggi nell'ambulatorio del Pediatra di Famiglia per sostenerne lo sviluppo - 17 febbraio 2022
Conclusioni e ringraziamenti - Il Bambino e il Linguaggio: quali competenze e strumenti oggi nell'ambulatorio del Pediatra di Famiglia per sostenerne lo sviluppo
Test di valutazione della qualità percepita - Il Bambino e il Linguaggio: quali competenze e strumenti oggi nell'ambulatorio del Pediatra di Famiglia per sostenerne lo sviluppo 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso