IMMUNOTERAPIA IN ONCOLOGIA: ESPERIENZE A CONFRONTO
-
- 63/60 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 20 Maggio 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Geriatria, Malattie dell`apparato respiratorio, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Anatomia patologica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Scienza dell`alimentazione e dietetica.
Farmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.
Dietista: Dietista.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha radicalmente mutato la possibilità di cura di numerose patologie oncologiche modificandone la loro storia naturale. Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs), farmaci biologici sviluppati con l’intento di bloccare i pathway inibitori responsabili della soppressione della risposta immunitaria verso il tumore, da soli o in strategie di combinazione, hanno migliorato sensibilmente i tassi di sopravvivenza. Parallelamente di estrema importanza, risultano essere, nel paziente oncologico, un attento monitoraggio delle problematiche cardiovascolari, gli aspetti nutrizionali, non trascurando una accurata gestione e monitoraggio degli eventi avversi farmocorrelati. L’obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove opportunità terapeutiche nel trattamento del carcinoma polmonare, focalizzando l’attenzione sul management degli eventi avversi, sulla personalizzazione del trattamento e su strategie di sequenza. Con un costruttivo confronto tra lo specialista oncologo, il cardiologo ed il MMG.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Antonino Savarino
PROGRAMMA SCIENTIFICO