IN PRESENZA: Dermatologia e Immunologia per il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra

  • Maurizio Congedo
  • 95/100 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento: 27-28 maggio 2022 

Discipline Accreditate:

Allergologia ed Immunologia Clinica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Continuità Assistenziale; Dermatologia e Venereologia; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Oncologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale; Biologo; Infermiere, infermiere pediatrico.

Descrizione Corso:

I disordini congeniti e acquisiti dell’immunità si possono presentare con manifestazioni cutanee che spesso accompagnano il decorso della malattia, impegnando il clinico sia per gli aspetti diagnostici che terapeutici. Un approfondimento sui vari aspetti che legano l’immunologia alla dermatologia dall’età pediatrica fino all’età adulta è utile per favorire l’integrazione multidisciplinare, condividendo le più aggiornate conoscenze e le nuove armi terapeutiche. Il “Medico di Medicina Generale con Interessi Speciali”, è invece un nuovo profilo professionale, già inserito da anni nel contratto nazionale dei “Family Physician” inglesi e di altri stati europei e non (con l’acronimo di GPwSI – General Practitioner with Special Interest), che si prefigge uno o più dei seguenti obiettivi: clinici, gestionali, formativi.

In sostanza lo scopo è quello di ottenere, tramite idonea formazione, un miglioramento della qualità assistenziale in ambito territoriale, relativamente a quelle patologie a più alta prevalenza e di maggior interesse per le Cure Primarie nell’ambito di una determinata specialità , sviluppando il livello intermedio delle cure rispetto all’Ospedale che fornisce invece cure sempre più ad alta specializzazione. Tutto ciò con l’obiettivo di rendere più appropriato l’accesso alle cure di secondo livello, delocalizzando nel contempo alcune prestazioni (ad es. diagnostiche) e contribuendo dunque alla riduzione delle liste d’attesa e dei ricoveri impropri. La Dermatologia è certamente una branca della medicina interna che, per la frequenza e vastità di problematiche, non può a nostro avviso non essere conosciuta e coltivata dai colleghi MMG, giovani e non.

La Dermatologia è certamente una branca della medicina interna che, per la frequenza e vastità di problematiche, non può a nostro avviso non essere conosciuta e coltivata dai colleghi MMG, giovani e non. Questa frase o la toglierei o dovremmo estendere il concetto oltre che ai MMG anche ai pediatri e inserire l’immunologia.


Comitato scientifico:

 

Dott. Maurizio Congedo
Direttore FF U.O. Dermatorlogia
Lecce presso Ospedale
Vito Fazzi di Lecce

 

Dott.ssa Adele Civino
Responsabile Reumatologia e Immunologia pediatrica
presso Ospedale Vito Fazzi
di Lecce

 


Programma del corso:

27 maggio 2022

14.00 Registrazione partecipanti e introduzione ai lavori
M. Congedo, A. Civino1° Sessione: SONO UTILI O NO?
Moderatori: P. Paladini, C. Perrone, L. Peccarisi14.30 Mappatura dei nevi in età prepuberale?
L. Pietroleonardo
14.50 Anticorpi antinucleo nelle connettiviti pediatriche?
F. Diomeda
15.10 La dieta nella dermatite atopica?
G. Calogiuri
15.30 Integrazione di Vitamina D?
M. Congedo
15.50 Discussione sugli argomenti appena trattati2° Sessione: LA PELLE DEI FIGLI, LA PELLE DEI GENITORI
Moderatori: A. Tornesello, F. Moramarco, M. Congedo16.00 Psoriasi e Dermatite atopica
D. Bonamonte
16.20 Epidermolisi bollosa
D. Bonamonte
16.40 Manifestazioni cutanee nelle immunodeficienze
B. Martire
17.00 Discussione sugli argomenti appena trattati e open coffee3° Sessione: CASI CLINICI DI DERMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA
Discussants: L. De Giovanni, R. Montinaro, M. Fiore17.10 Un caso clinico di immuno-dermatologia
L. Pietroleonardo
17.30 Un caso clinico di immuno-dermatologia pediatrica
M.R. Filograna
17.50 Discussione sugli argomenti appena trattati
18:00 Chiusura della prima giornata

28 maggio 2022

4° Sessione: COSA C’è DA SAPERE
Moderatori: G. Calogiuri, E. Rosati, F. La Torre

09.00 Cosmetici, vitamine e antiossidanti
A. Filoni
09.15 Alimentazione e microbiota intestinale per la salute della pelle
F. Serio
09.30 Test allergologici: quando chiederli
E. Di Muri
09.45 Red Flags nelle immunodeficienze primitive
F. Cardinale
10.15 Discussione sugli argomenti appena trattati
10.25 Coffee break

5° Sessione: DERMATOLOGIA GENERALE
Moderatori: M. Congedo, F. Falco, A. Tronci

10.40 Micosi
D. Lobreglio
10.55 Principali infezioni batteriche e virali
A. Pugliese
11.10 Non melanoma skin cancer e cheratosi attiniche
E. Sordi
11.25 Il melanoma: come riconoscerlo
A. Pugliese
11.40 Discussione sugli argomenti appena trattati

6° Sessione: WHAT’S NEW NELLA TERAPIA…
Moderatori: D. Bonamonte, A. Civino, V. Cecinati

11.50 Lettura magistrale: Le sindromi iperinfiammatorie del bambino
A. Ravelli
12.10 …della psoriasi, della dermatite atopica e dell’orticaria
M. Congedo
12.30 …dei tumori cutanei
R. Filotico
12.50 Discussione sugli argomenti appena trattati
13.10 Conclusioni
13.20 Chiusura del Corso

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 10 Crediti
  • 31/05/2022 23:59:59
  • 6 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
IN PRESENZA - Dermatologia e Immunologia per il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra
Conclusioni e ringraziamenti - IN PRESENZA: Dermatologia e Immunologia per il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra
Test di valutazione della qualità percepita - IN PRESENZA: Dermatologia e Immunologia per il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso