IX CONGRESSO QUALITY OF CARE, QUALITY OF LIFE

  • Stefano Burlizzi
  • 74/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 05, 06 Giugno 2023

DISCIPLINE ACCREDITATE

Medico chirurgo: Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Ginecologia e ostetricia, Anatomia patologica, Laboratorio di genetica medica, Medicina nucleare, Radiodiagnostica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico: Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Infermiere: Infermiere

Ostetrica/o: Ostetrica/o

Tecnico sanitario di radiologia medica: Tecnico sanitario di radiologia medica


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Stefano Burlizzi


PROGRAMMA SCIENTIFICO

Lunedì 5 giugno 2023

14.00 Registrazione partecipanti

14.15 Presentazione del Congresso. Burlizzi, C. Cafiero, L. Orlando

SESSIONE I

TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA: IDENTIKIT DEL TUMORE E DELLA PAZIENTE PER LE TERAPIE PERSONALIZZATE

Moderatori: C. Cabula, M. Grassi, A. Santoriello

14.45 Contributo delle più recenti metodiche diagnostiche e alla de-escalation terapeutica. M. Moschetta

15.00 Sicurezza del dato anatomo-patologico nella de-escalation chirurgica: “one size does not fit all” D. Santini

15.15 Cellule tumorali circolanti nelle neoplasie mammarie. R. Palmirotta

15.30 La galassia dei test genomici in Italia. C. Cafiero

15.45 Discussione sugli argomenti appena trattati: Discussant: M. Capodieci, A. D’Amuri, E. De Matteis, A. Galiano, N. Fanizzi, M. Mastrapasqua, E. Muscogiuri

16.00 Coffe Break

SESSIONE II

NOVITÀ DAI CONGRESSI DI SAN GALLEN E ASCO 2023

Moderatori: C. Iotti, L. Orlando, G. Palmiotti

16.15 Lettura Le terapie neoadiuvanti: nuovo standard terapeutico? F. Giotta

16.30 Novità da San Gallen 2023: le terapie sistemiche. M. Ciccarese

16.45 Novità da San Gallen 2023: la Radioterapia. M. Portaluri

17.00 ASCO News in diretta da Chicago. S. Cinieri

17.15 Less is more. De-escalation in terapia preventiva. A. De Censi

17.30 La guarigione: le tossicità, la prevenzione terziaria, il diritto all’oblio. D. Loparco

17.45 Discussione sugli argomenti appena trattati

18.00 Conclusioni

18.30 Chiusura lavori

Martedì 6 giugno 2023

SESSIONE III

DE-ESCALATION IN CHIRURGIA ONCOLOGICA E RICOSTRUTTIVA

Moderatori: S. Burlizzi, F. Caruso, M. Taffurelli

09.00 Saluto delle autorità e introduzione ai lavori

09.30 Lettura De-escalation chirurgica nel tumore al seno: ieri, oggi, domani. V. Galimberti

09.45 De-escalation nel DCIS. L. Fortunato

10.00 De-escalation nell’early breast cancer: Chirurgia in Day Service. I. Gattuso, E. Ranieri

10.15 Chirurgia conservativa nelle mutate? D. Terribile

10.30 Chirurgia conservativa nella recidiva omolaterale? A. Curcio

10.45 De- escalation nella chirurgia ascellare. O. Gentilini

11.00 Discussione sugli argomenti appena trattati. Discussant: A. Cirilli, L. Ciuffreda, O. Custodero, S. Diotaiuti, A. Gurrado, M. Mileto, C. Punzo, F. Valenti

11.15 Coffe Break

Moderatori: R. Murgo, A. Sanguinetti, G. Tazzioli

11.30 Carcinoma infiammatorio e Pcr: è possibile l’intervento conservativo? G. Franceschini

11.45 Interventi di precisione nelle lesioni non palpabili: contributo di Seed, Localizer e radiografia del pezzo in sala operatoria. F. Giacobbe, S. Stasolla

12.00 De-escalation nella chirurgia ricostruttiva. S. Folli

12.15 Ricostruzione prepettorale con matrice dopo chemio neoadiuvante. D. Palli

12.30 Discussione sugli argomenti appena trattati. Discussant: R. D’Andria, M. Di Millo, G. Faggiano, M. Gazzabin, G. Giudice, A. Maiorella, M.L. Nardulli, A. Portincasa, M. Ressa

13.00 Light Lunch

SESSIONE IV:

RUOLO DEL GINECOLOGO NELLE TERAPIE DEL TUMORE AL SENO

Moderatori: S. Burlizzi, A. Ferrari, P. Frittelli

14.00 Formazione del Chirurgo Senologo in Europa. M. L. Gasparri

14.15 La Chirurgia profilattica nelle Mutate: indicazione e timing. C. De Sanctis

14.30 Preservazione della fertilità. G. D’Amato

14.45 Carcinoma in gravidanza e gravidanza dopo il carcinoma. L. Orlando

15.00 Uso di ormoni esogeni nelle donne ad alto rischio di tumore al seno: L. Sgrò

15.15 Trattamento della distrofia vulvo-vaginale indotta da terapie endocrine. M. Origoni

15.30 Prevenzione dell’osteoporosi. S. Cafiero

15.45 Ruolo dello psiconcologo nella gestione dei sintomi correlati. F. Giannone

16.00 Ruolo del MMG. M. Lisco

16.15 Discussione sugli argomenti appena trattati. Discussant: M. Caloro, L. Cazzato, P. Fedele, G. Lanzilotti, G. Manca, L. Manca, M. Stomati, R. Tinell

16.45 Test ECM

17.00 Chiusura lavori

 

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 11 Crediti
  • 11/06/2023 23:59:59
  • 11 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - IX CONGRESSO QUALITY OF CARE, QUALITY OF LIFE
Test di valutazione della qualità percepita - IX CONGRESSO QUALITY OF CARE, QUALITY OF LIFE 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso