LA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATICO. ETICA E DEONTOLOGIA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

  • Eugenio Quarta
  • 98/80 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

 

Data svolgimento: 15 Febbraio 2023 – ore 14:30

Discipline Accreditate:

Medico Chirurgo: Endocrinologia; Ginecologia E Ostetricia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Generale (medici Di Famiglia); Medicina Interna; Oncologia; Ortopedia E Traumatologia; Reumatologia;

Descrizione Corso:

Un aspetto che oramai ricorre sempre più nell’esercizio della professione di medico specialista del SSN è il contrasto fra la erogazione delle prestazioni sanitarie secondo i livelli essenziali e appropriati di assistenza, in particolare quella farmaceutica, e la disponibilità di risorse economiche per la copertura delle spese sanitarie.

Tanto corroborato da una larvata supposizione da parte dei controllori (regionali/aziendali) che la prescrizione ed il consumo dei farmaci erogabili a carico del SSN siano, talora se non spesso, determinati da un “eccesso prescrittivo” quantificato e giudicato sulla base di mere tabelle numeriche di spesa.

A tal proposito va evidenziato che la prevista e necessaria attività di controllo istituzionale deve mirare al monitoraggio della appropriatezza prescrittiva con l’obiettivo di individuare possibili anomalie nell’impiego corretto dei farmaci basato su criteri di indicazione clinica ed efficacia. Il meeting attraverso le relazioni in programma cercherà di analizzare gli aspetti tecnici e deontologici correlati alla appropriatezza prescrittiva farmacologica negli ambiti clinici di interesse reumatologico, richiamando l’attenzione su possibili risvolti legali connessi alla responsabilità professionale.


Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott. Cafiero Salvatore e Dott. Quarta Eugenio


Programma Scientifico:

14.30 – Apertura Dei Lavori – Saluto Ai Partecipanti – Obiettivi Del Webinar Dott S. Cafiero. dott E. Quarta.

15.00 – Appropriatezza Prescrittiva Dei Farmaci Biologici E Misure Regionali Di Contenimento Della Spesa Per L’assistenza Farmaceutica Convenzionata. Dott Ambrogio Lazzari.

15.30 – Appropriatezza Prescrittiva E Responsabilità’ Deontologica Nella Terapia Biologica In Reumatologia. Dott.Ssa Laura Quarta.

16.00 – Appropriatezza Prescrittiva E Responsabilità’ Deontologica Nella Terapia Antifratturativa. Dott Salvatore Cafiero.

16.30 – Responsabilità’ Deontologica E Professionale Del Medico Specialista Nella Prescrizione Farmacologica. Avv. Chiara Franco.

17.00 Tavola Rotonda Sugli Argomenti Presentati. dott. Salvatore Cafiero, Dott. Eugenio Quarta, Dott.Ssa Laura Quarta, Dott. Ambrogio Lazzari, Dott.Ssa Antonella Grimaldi, Dott.Ssa Daniela Costanza, Dott.Ssa Maria Rita Ricciardi, Dott.Ssa Marina Greco, Dott.Ssa Marilena Serra, Dott.Ssa Silvia Frisenda, Dott.Ssa Roberta Maggio, Dott. Giorgio Carlino, Dott. Carlo Circhetta, Dott. Luigi Mirto, Dott.Ssa Giuseppina Santa Cesaria Dott. Nowik Marcin, Avv. Chiara Franco

18.00 Chiusura Lavori – Test Ecm

Gratuito
Massimo numero studenti raggiunto

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 18/02/2023 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
LA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATICO. ETICA E DEONTOLOGIA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA - 15 Febbraio 2023
Conclusioni e ringraziamenti - LA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATICO. ETICA E DEONTOLOGIA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Test di valutazione della qualità percepita - LA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATICO. ETICA E DEONTOLOGIA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso