L’interprofessionalità nella presa in carico del paziente neurologico disfagico in ambito territoriale.
-
- 1067/1156 Iscritti
- Medicina
- 13 Lezioni /5 Quiz
ATTENZIONE:
CORSO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI TSRM DI BARI, TARANTO, BARLETTA, ANDRIA TRANI.
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 15 settembre 2022 – 31 dicembre 2022
Discipline Accreditate:
Tutte le professioni sanitarie.
Descrizione Corso:
La disfagia è un sintomo che interessa un numero sempre maggiore di persone in ragione dell’invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento della prevalenza delle malattie neurologiche.
La disfagia pone problemi clinici, assistenziali e riabilitativi per i quali è necessario il coinvolgimento proattivo di più professionisti sanitari.
Solo una chiara definizione dei ruoli ed un elevato livello di integrazione dell’operato delle diverse figure professionali può renderne efficace la gestione.
Diventa di cruciale importanza incentivare il dialogo tra i professionisti sanitari al fine di perseguire l’obiettivo di incremento della salute e della qualità di vita attraverso azioni integrate di prevenzione, educazione e gestione.
Responsabile Scientifico:
Anna Rita Dellomonaco
Responsabile Organizzativo:
Maria Ripesi
Programma del corso:
Il logopedista nella gestione interprofessionale della disfagia neurogena
Anna Rita Dellomonaco, Marilina Notarnicola, Benedicta Mangione, Virginia Di Leo, Cristina ZanellaAREA 2
L’Igienista dentale nella gestione interprofessionale della disfagia neurogena
Antonia Abbinante, Anna AntonacciAREA 3
Il fisioterapista nella gestione interprofessionale della disfagia neurogena
Maddalena GencoAREA 4
Il dietista nella gestione interprofessionale della disfagia neurogena
Filippo ProcinoAREA 5
Il Terapista Occupazionale nella gestione interprofessionale della disfagia neurogena
Paola Calia
Brochure dell’evento: