L’ONCOLOGIA OLTRE IL PUNTO DI VISTA DEGLI ONCOLOGI: COME CAMBIARE PARADIGMA NEL 2023?
-
- 64/50 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 05 Aprile 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE
Farmacista: Farmacista pubblico del ssn; Farmacista territoriale; Farmacista di altro settore;
Psicologo: Psicoterapia; Psicologia;
Medico Chirurgo: Oncologia; Anatomia patologica; Medicina nucleare; Radiodiagnostica; Medicina generale (medici di famiglia); Cure palliative;
Infermiere: Infermiere;
RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi anni l’oncologia medica ha visto l’avvento di numerose nuove terapie, sia a target molecolare sia di tipo immunologico. Questi trattamenti hanno di fatto in parte Modificato alcuni paradigmi oncologici portando a profonde modifiche circa la gestione diagnostica e terapeutica del paziente oncologico. Allo stesso tempo negli ultimi anni la multidisciplinarietà ha in parte modificato il modello oncologo-centrico della gestione del paziente allargando la gestione assistenziale del paziente alle tante figure specialistiche coinvolte in un modello che è sempre più quello della integrazione e delle cure simultanee. Fra le figure coinvolte come principali attori nella gestione del paziente oncologico, ci sono sicuramente i Palliativisti, i farmacisti, i radiologi, i patologi e i medici nucleari oltre naturalmente ai Chirurghi e ai Radioterapisti. Scopo del nostro incontro è quello di affrontare le novità che stanno emergendo con forza in alcune branche specialistiche della medicina che vengono sempre maggiormente coinvolte nella gestione del paziente oncologico sottolineando le peculiarità utili per la nostra pratica clinica.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Tamburini Emiliano
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14:00 Registrazione partecipanti
14:15 Saluti del GOIM: Evaristo Maiello Saluti del Cipomo: Silvana Leo.
14:30 Introduzione: Carmine Cerullo, Vincenzo Chiuri e Emiliano Tamburini. Moderatori: Sandra Perrone, Antonio Anastasia e Cosimo Gabrieli.
14:45 Dalla neoplasia polmonare alle neoplasie urologiche, dal melanoma al tumore del colon: L’immunoterapia ha veramente cambiato la storia naturale delle neoplasie? Ugo De Giorgi IRCCS Meldola
15:10 Coordina la Discussione Maria Teresa Elia con Carmine Cerullo e Vincenzo Chiuri Discussant: Giuseppe Quarta, Antonella Elia, Claudio Scavelli, Antonio Gnoni, Iliaria Toma, Anna Maria D’amico, Valeria De Simone, Alessandro D’Amuri, Valentina Moretti, Giovanna Segreto, Francesco De Michele, Rizzo Adriana, Sandra Perrone, Silvia Luceri, Emanuela Ruberto, Isabella Scarnera.
15:40 Come sta evolvendo l’Anatomia Patologica nell’era dei farmaci biologici ed immunoterapici? Paolo Graziano IRCCS San Giovanni Rotondo
16:00 Coordina la Discussione Cosimo Gabrieli con Lorenzo Leoncini e Marcello Pellegrino Discussant: Giuseppe Quarta, Antonella Elia, Claudio Scavelli, Antonio Gnoni, Iliaria Toma, Anna Maria D’amico, Valeria De Simone, Alessandro D’Amuri, Valentina Moretti, Giovanna Segreto, Francesco De Michele, Rizzo Adriana, Sandra Perrone, Silvia Luceri, Emanuela Ruberto, Isabella Scarnera. Coffe break
16:40-17:00 Radiologia sotto la lente d’ingrandimento: distress Oncologico. Arnaldo Scardapane Policlinico di Bari
17:20 Coordina la Discussione Sandra Perrone Discussant: Giuseppe Quarta, Antonella Elia, Claudio Scavelli, Antonio Gnoni, Iliaria Toma, Anna Maria D’amico, Valeria De Simone, Alessandro D’Amuri, Valentina Moretti, Giovanna Segreto, Francesco De Michele, Rizzo Adriana, Sandra Perrone, Silvia Luceri, Emanuela Ruberto, Isabella Scarnera, Filippo Antonica, Antonella Stefanelli.
18:00 Medicina Nucleare ed Oncologia: una relazione in continua evoluzione. Stefano Severi IRCCS Meldola
18:20 Coordinano la Discussione Antonio Anastasia, Angelo Mita, Artor Niccoli Asabella, Giovanni Paganelli Discussant: Giuseppe Quarta, Antonella Elia, Claudio Scavelli, Antonio Gnoni, Iliaria Toma, Anna Maria D’amico, Valeria De Simone, Alessandro D’Amuri, Valentina Moretti, Giovanna Segreto, Francesco De Michele, Rizzo Adriana, Sandra Perrone, Silvia Luceri, Emanuela Ruberto, Isabella Scarnera, Filippo Antonica, Antonella Stefanelli, Giovanni Paganelli.
19:20-19:50 chiusura dei Lavori e test ECM Antonio Anastasia, Cosimo Gabrieli, Sandra Perrone