Pneumologia Ospedaliera e Territoriale: dall’OSAS alle Interstiziopatie
-
- 122/100 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 24 Marzo 2023 – 25 Marzo 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Geriatria, Malattie dell`apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Reumatologia, Chirurgia toracica, Otorinolaringoiatria, Medicina Generale MMG (Di Famiglia).
Fisioterapista: Fisioterapista.
Infermiere: Infermiere.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Creare dei percorsi virtuosi clinico-assistenziali, diagnostici e cura sulle patologie oggetto di discussione in sede congressuale, affrontandole attraverso una valutazione spesso interdisciplinare, utilizzando se possibile anche competenze apparentemente trasversali la cui implementazione ha ricadute positive sull’organizzazione e non ultimo sul paziente.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Satriano Francesco
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 24 marzo 2023
14.00 Registrazione partecipanti
14.30 Apertura lavori e saluto autorità
14.45 Presentazione del corso
F. Satriano, D. Olivieri
Sessione I: INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
Presidente: Dario Olivieri
Moderatori: Pierluigi Bracciale, Giancarlo D’Alagni, Eugenio Sabato, Fausto Meleleo
15:00 PATOGENESI E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO IPF E ILD SECONDARIE PROGRESSIVE
Venerino Poletti
15:20 LE GRANULOMATOSI POLMONARI
Donato Lacedonia
15:40 LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON IPF E ILD SECONDARIE PROGRESSIVE
Ester Boniello
16:00 ASPETTI RADIOLOGICI DELLA IPF E ILD SECONDARIE PROGRESSIVE
Anna Grazia D’Agostino
16:20 LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE DEL PAZIENTE IPF E ILD SECONDARIE
Maria Grazia Cagnazzo
16:40 TRAPIANTO DEL POLMONE NEL PAZIENTE AFFETTO DA IPF
Giuseppe Marulli
17.00 Discussione e chiusura sessione
17.20 Coffee Break
Sessione II: BPCO e ASMA
Presidente : M.P. Foschino
Moderatori: Gianfranco Pancosta, Emanuele Tupputi, Luciano Mandurino, Virgilio Spagna
17:30 LA BPCO E LA NOTA 99: CHIARIMENTI E AGGIORNAMENTI
Mauro Carone
17:50 IL TRATTAMENTO DELLA BPCO SECONDO I FENOTIPI
Giulia Scioscia
18:10 TRATTAMENTO DELLA BPCO SECONDO LE NUOVE GUIDA GOLD
Andrea Portacci
18:30 RAZIONALE D’USO DEI FARMACI BIOLOGICI NELL’ASMA GRAVE
Elisiana Carpagnano
18.50 Discussione e chiusura sessione
19:10 Chiusura lavori
Sabato 25 marzo 2023
08.30 Registrazione partecipanti
Sessione III: OSAS
Presidente: Maurizio Toraldo
Moderatori: Antonio Palumbo, Diego Grasso, Paride Morlino, Federica Cisotta
9:00 FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA DELL’OSAS
Alfredo Chetta
9:20 ITER DIAGNOSTICO MULTIDISCIPLINARE
Sabrina Ottomano
9:40 DIAGNOSI POLISONNOGRAFICA: tra liste di attesa e necessità di appropriatezza clinica
Fausto De Michele
10:00 APNEE NOTTURNE E TELEMONITORAGGIO
Giuseppe Insalaco
10:20 TERAPIA VENTILATORIA E ALTRI TRATTAMENTI CONSERVATIVI
Roberto Sabato
10:40 TERAPIA CHIRURGICA, ROBOTICA E STIMOLAZIONE DEL NERVO IPOGLOSSO
Michele Cassano
11:00 Discussione e chiusura sessione
11.20 Coffee Break
Sessione IV: ECOGRAFIA TORACICA
Presidente: Maria Aliani
Moderatori: Pasquale Barone, Wilson Castellano, Roberto Malorgio
11:30 PRINCIPI DI FISICA DELL’ECOGRAFIA TORACICA
Giorgio Castellana
11:50 APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE CRITICO NON TRAUMATICO: diagnosi e monitoraggio non invasivo
Maurizio Serra
12:10 LE POLMONITI E PLEURITI: diagnosi e monitoraggio
Luigi Iamele
12:30 Discussione
12:40 Chiusura lavori e compilazione ECM