Sessione per infermieri e tecnici: SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

  • Motus Animi Admin
  • 43/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le malattie muscoloscheletriche sono tra le maggiori cause di morbilità e disabilità nella popolazione dei paesi occidentali. Il management di tali patologie è generalmente multimodale includendo terapia farmacologica, terapia conservativa ortopedica e/o riabilitativa e terapia chirurgica. L’evoluzione delle conoscenze patogenetiche e della tecnologia biomedica ha generato una notevole spinta innovativa nella cura di tutte le malattie dell’organismo, ma in particolare di quelle dell’apparato muscoloscheletrico. Lo scopo principale del nostro Congresso Regionale Aploto è di porre l’attenzione sulle nuove acquisizioni nel campo della fisiopatologia di processi biologici chiave, quali la modulazione del metabolismo e della consolidazione ossea, l’affascinante e complessa interazione tra muscolo e scheletro e tra tessuto osseo e tendineo.
Oggetto di specifica attenzione saranno le caratteristiche di un sostituto osseo ideale, le nuove frontiere della terapia delle malattie metaboliche dell’osso, in particolare dell’osteoporosi e dell’algodistrofia. Un’ampia parte della conferenza sarà dedicata alle novità tecnologiche che migliorano l’outcome della chirurgia ortopedica, sia in termini di strumentario che di materiali utilizzati, spaziando dalla chirurgia d’elezione, in particolare protesica, a quella traumatologica. Allo stesso modo saranno messe in luce le innovazioni tecnologiche che negli ultimi anni hanno permesso i grandi progressi della riabilitazione delle malattie neuro-muscolo-scheletriche come la robotica e la realtà virtuale.
La conferenza rappresenterà, quindi, un vero viaggio immersivo nelle realtà e nelle sfide tecnologiche che da oggi e nei prossimi anni cambieranno il mondo della terapia delle malattie muscolo-scheletriche.

SABATO 22/10/2022

SESSIONE PARALLELA FISIOTERAPISTI – INFERMIERI – TECNICI RADIOLOGIA

 

LE FRATTURE DEL COLLO FEMORE NEL PAZIENTE GERIATRICO

Moderatori: P. De Biasi, R. De Letteris, D. De Vita

Discussori: M. Marmo

09.00 Registrazione partecipanti

10.00 10.10 Imaging nel paziente con frattura del collo femore

M. Fasano

10.10-10.20 La preparazione del paziente in reparto

M. Murciano 

10.20-10.30 Il punto di vista dell’infermiere di sala operatoria

G.Priore

10.30-10.40 La gestione infermieristica post-operatoria

V. Paletta

10.40-10.50 La gestione delle piaghe da decubito

I. Papadia

10.50-11.00 Mobilizzazione e riabilitazione precoce post-operatoria

M. Cordella

11.00-11.10 Continuità assistenziale riabilitativa ospedale- territorio: la presa in carico del paziente in fase post acuta

C. Pati

11.10-11.30 DISCUSSIONE

11.30 – 12.30 WORKSHOP DE PUY SYNTHES DEDICATO A: MEDICI SPECIALIZZANDI – INFERMIERI – TECNICI RADIOLOGIA

MEZZI DI SINTESI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE

 

12.30 TEST ECM E CHIUSURA DEI LAVORI

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 7 Crediti
  • 25/10/2022 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - Sessione per infermieri e tecnici: SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Test di valutazione della qualità percepita - Sessione per infermieri e tecnici: SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso