Tumori Cutanei: Casi clinici interattivi
-
- 75/100 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 05 Novembre 2021 – ore 14.15
Discipline Accreditate:
Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Dermatologia e Venereologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Neurochirurgia; Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Farmacia Ospedaliera; Infermiere.
Descrizione Corso:
Negli ultimi anni i tumori cutanei sono stati oggetto di studi clinici che hanno apportato variazioni significative nella pratica clinica. Il trattamento loco-regionale del melanoma si è recentemente arricchito di dati clinici che supportano il ruolo del trattamento adiuvante imponendo una valutazione multidisciplinare che è spesso indispensabile anche nel caso di malattia metastatica ove il ruolo della chirurgia e della radioterapia affianca quello della terapia farmacologica. Particolarmente complessa può essere poi la definizione della terapia farmacologica del paziente BRAF-mutato per il quale sia l’immunoterapia che la target-therapy rappresentano efficaci opzioni terapeutiche la cui sequenza di impiego deve essere razionalmente declinate. Nel carcinoma cutaneo l’avvento della immunoterapia ha prodotto profonde variazioni della strategia di trattamento. Appare quindi indispensabile una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento farmacologico dei tumori cutanei che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Carmelo Giorgio Giannitto
Direttore UOC Oncologia Medica,
Presidio Ospedaliero Gravina
di Caltagirone – ASP 203 Catania
Con il patrocinio di:
con il contributo educazionale incondizionato di:
Programma del corso:
14.15 Apertura dei lavori: C.G. Giannitto
1° sessione
Moderatore/Discussant: A. Pappalardo
Carcinoma Epidermoidale e Basocellulare: La malattia localizzata
14.30 Presentazione Caso Clinico: A. Pagana
14.40 Tavola Rotonda con Discussant
Il dermatologo: A. Cammarata
L’anatonomo-patologo: F. Fraggetta
Il chirurgo: E. Greco
Il radioterapista: A. Di Grazia
L’oncologo Medico: E. Montalto
2° sessione
Moderatore/Discussant: R. Valenza
Carcinoma Epidermoidale e Basocellulare: La malattia metastatica
15.10 Presentazione Caso Clinico: E. Montalto
15.20 Tavola Rotonda con Discussant
L’oncologo Medico: G. Caputo
L’oncologo medico: A. Silvestro
3° sessione
Moderatore/Discussant: D. Sambataro
Melanoma Cutaneo. Trattamento loco-regionale della malattia localizzata
15.50 Presentazione Caso Clinico: G. Caputo
16.00 Tavola Rotonda con Discussant
Quale imaging?
Il radiologo: C. Tilocca
Il medico nucleare: G. D’Agostino
Quale trattamento?
Il Chirurgo: S. D’Arpa
L’Oncologo medico e la terapia adiuvante: A. Silvestro
Moderatore/Discussant: R. Bordonaro
Il Melanoma Cutaneo Metastatico16.30 Presentazione Caso Clinico: C.G. Giannitto
16.40 Tavola Rotonda con Discussant
Quale terapia?
L’Oncologo: V. Vanella
Il chirurgo e la metastasiectomia: G. Giannone
Il radioterapista e le metastasi: A. Girlando5° sessione
Moderatore/Discussant: H. Soto Parra
Il Paziente con metastasi encefaliche17.10 Presentazione Caso Clinico: A. Silvestro
17.20 Tavola Rotonda con Discussant
Imaging
Il radiologo: G. Bellissima
Quale trattamento?
L’oncologo: G. Caputo
Il radioterapista: F. Marletta
Il neuro-chirurgo:G. Umana
6° sessione
Moderatore/Discussant: G. Caputo
Le terapie di supporto
Presentazione casi clinici
17.50 Emesi da chemioterapia: A. Pagana
18.00 Malnutrizione e cancro: E. Montalto
18.10 Chiusura dei lavori e take on messages: C.G. Giannitto