Tumori Uro-Genitali: Casi Clinici interattivi
-
- 74/100 Iscritti
- Medicina
- 0 Lezioni /0 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA: 25 Novembre 2022
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico chirurgo: Cardiologia, Geriatria, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Urologia, Anatomia patologica, Medicina nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Cure palliative
Farmacista: Farmacia ospedaliera
Psicologo: Psicoterapia, Psicologia
Infermiere: Infermiere
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Carmelo Giorgio Giannitto
RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi anni la patologia neoplastica urologica è stata oggetto di studi clinici che hanno apportato variazioni significative nella pratica clinica. La chirurgia robotica affianca oggi quella tradizionale. Appare crescente il ruolo della RMN multiparametrica nella diagnosi come della PC-specific PET in presenza di recidiva biochimica. In ambito farmacologico recenti studi clinici evidenziano il ruolo di apalutamide, enzalutamide e darolutamide in caso di CRPC M0.
Nella malattia avanzata sono ormai numerose le evidenze cliniche a supporto di un più precoce impiego, già nella fase di ormonosensibilità, di trattamenti in un recente passato riservati alla patologia castration-resistant. Inoltre sono di recente acquisizione dati clinici relativi alla efficacia della PSMA-Targeted Radionuclide Therapy. Indispensabile quindi una ridefinizione della strategia terapeutica che si basi sulle più recenti acquisizioni scientifiche come pure una declinazione dei trattamenti farmacologici fondata sulle caratteristiche cliniche predittive di risposta e tollerabilità.
Nel carcinoma del rene l’avvento della immunoterapia ha prodotto profonde variazioni della strategia di trattamento. Appare quindi indispensabile una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento farmacologico che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14.00 Apertura dei lavori: C.G. Giannitto
14.15 Lettura: Carcinoma della prostata nel 2022 (Filippo Fraggetta)
CARCINOMA DELLA PROSTATA
1° sessione: Il Paziente con malattia loco-regionale
Moderatore/Discussant: Roberto Valenza
14.30 Presentazione Caso Clinico E. Montalto
14.45 Tavola Rotonda con Discussant
L’Anatomo-Patologo: Paolo Gasparri
Il radiologo: Giuseppe Bellissima
L’Urologo: Francesco Abate
Il Radioncologo: Francesco Marletta
L’oncologo Medico: Antonio Pagana
2° sessione: Recidiva biochimica post-terapia primaria
Moderatore/Discussant: Livio Blasi
15.00 Presentazione Caso Clinico G. Caputo
15.15 Tavola Rotonda con Discussant
Il radiologo: Giuseppe Bellissima
Il medico nucleare: Massimo Ippolito
L’Oncologo: Alessandro Pappalardo
Il Radioncologo: Andrea Girlando
Il Radioncologo: Barbara De Pasquale
3° sessione: La malattia Castration-Resistant M0
Moderatore/Discussant: Bruno Varsallona
15.30 Presentazione Caso Clinico A. Pagana
15.45 Tavola Rotonda con Discussant
Il Radiologo:Camillo Tilocca
Il Medico Nucleare: Giovanni D’Agostino
L’Oncologo: Ausilia Silvestro
L’oncologo: Placido Amadio
4° sessione: La malattia metastatica ormono-sensibile
Moderatore/Discussant: Hector Soto Parra
16.00 Presentazione Caso Clinico A. Silvestro
16.15 Tavola Rotonda con Discussant
L’oncologo: Stefano Vitello
L’oncologo: Daniele Galanti
L’oncologo: Massimiliano Spada
5°sessione: La malattia Metastatica Castration-Resistant
Moderatore/Discussant: Roberto Bordonaro
16,30 Presentazione Caso Clinico O. Lissandrello
16.45 Tavola Rotonda con Discussant
L’Oncologo: Giuseppe Caputo
L’oncologo: Marco Messina
L’oncologo: Stefano Cordio
L’oncologo: Daniela Sambataro
17.00 Lettura magistrale: Lu-PSMA therapy
Sergio Baldari
6° sessione: Chi è il paziente “ troppo anziano ”?
Moderatore/Discussant: Paolo Tralongo
17.15 Presentazione caso clinico A. Silvestro
17.30 Tavola rotonda con discussant
L’oncologo: Erika Montalto
L’oncologo: Ornella Lissandrello
Il radioncologo: Alfio Di Grazia
Il Geriatra: Giovanni D’Amore
L’Anatomo-Patologo: Simona Vatrano
7° sessione: Le Complicanze (della malattia e del trattamento)
Moderatore/Discussant: Dario Giuffrida
17.45 Presentazione caso clinico E. Montalto
18.00 Tavola rotonda con discussant
L’oncologo: Giusy Blanco
L’Oncologo: Amedeo Cappello
L’Oncologo: Laura Noto
L’Anatomo-Patologo: Andrea Mondello
Il radioncologo: Barbara De Pasquale
L’internista: Claudia Ferrigno
L’Ortopedico: Gabriele Mattia
CARCINOMA DEL RENE METASTATICO
8° sessione: Moderatore/Discussant: Vittorio Gebbia
18.15 Presentazione Caso Clinico G. Caputo
18.30 Il Parere dell’Esperto: Giacomo Cartenì
18.45 Chiusura dei lavori e take on messages C.G. Giannitto