URO-ONCOLOGIA: L’OSPEDALE INCONTRA IL TERRITORIO
-
- 36/50 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 26 Novembre 2022
DISCIPLINE ACCREDITATE
Medico chirurgo: Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia, Anatomia patologica, Medicina nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale MMG (Di Famiglia).
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le neoplasie urologiche, negli ultimi anni, sono andate incontro ad una rapida evoluzione delle loro strategie di trattamento, passando dall’utilizzo della “semplice” chemioterapia a trattamenti quali l’ormonoterapia di 2^ generazione e l’immunoterapia. Mentre, in un prossimo futuro, saranno stati introdotti farmaci a bersaglio molecolare e farmaci anticorpo-coniugati. Alcuni di questi farmaci, inoltre, sono assunti dal paziente per via orale al proprio domicilio.
E’ evidente, pertanto, quanto diventi sempre più importante riuscire a stabilire un collegamento forte e stabile tra l’ospedale e lo Specialista Oncologo e la Medicina del Territorio, sia con i MMG che con gli Specialisti Urologi extraospedalieri.
Lo scopo di questo incontro, infatti, è quello di dare una visione d’insieme di quelle che sono le strategie di trattamento delle neoplasia urologiche e, soprattutto, di far emergere, attraverso un confronto costruttivo, quelle che sono le criticità di gestione di queste patologie in ambito territoriale, sia per quanto riguarda l’aspetto diagnostico, che per quanto riguarda gli effetti collaterali dei trattamenti e le complicanze legate alla evoluzione di tali neoplasie.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Prof. Chiuri Vincenzo
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08.30 Registrazione partecipanti
08.45 Presentazione dell’incontro
Carmine Cerullo, Vincenzo Emanuele Chiuri, Emiliano Tamburini
09.00 Quali sono le esigenze del territorio in tema di uro-oncologia?
Giovanni Caretto – Donato De Giorgi
SESSIONE 1: IL CARCINOMA PROSTATICO
Moderatori: Giancamillo Carluccio; Emiliano Tamburini; Luigi Peccarisi, Vincenzo Giannone
09.15 Lo screening: opportunità o falso mito?
Daniele Bramato
09.30 La diagnosi
Leonardo Salamè
09.45 Opzioni terapeutiche nel carcinoma prostatico
Ilaria Toma
10.00 Gestione dei trattamenti (e delle complicanze) in collaborazione con il territorio
Maria Teresa Elia
SESSIONE 2: IL CARCINOMA RENALE
Moderatori: Pierluigi Cantelmo; Antonella Elia; Alberto Andrani; Antonietta Gabriella Palumbo
10.15 La diagnosi
Victor Hugo Tonelli
10.30 Opzioni terapeutiche nel trattamento del carcinoma renale
Vincenzo Emanuele Chiuri
10.45 Gestione dei trattamenti (e delle complicanze) in collaborazione con il territorio
Claudio Scavelli
SESSIONE 3: IL CARCINOMA VESCICALE
Moderatori: Vincenzo Pagliarulo; Giuseppe Quarta; Massimo Ciliberti; Giovanni Caretto
11.00 La citologia urinaria: uno strumento di screening?
Cosimo Gabrieli
11.15 La diagnosi
Federica Di Cosmo
11.30 Opzioni terapeutiche nel trattamento del carcinoma vescicale
Carmine Cerullo
11.45 Gestione dei trattamenti (e delle complicanze) in collaborazione con il territorio
Antonio Gnoni
SESSIONE 4: IL CARCINOMA TESTICOLARE
Moderatori: Salvatore Raguso; Silvana Leo; Corrado Bruno; Giorgio Rizzo
12.00 La diagnosi
Alessandro Tafuri
12.15 Opzioni terapeutiche nel trattamento del carcinoma testicolare
Caterina Accettura
12.30 Gestione dei trattamenti (e delle complicanze) in collaborazione con il territorio
Marco Pisino
12.45 Discussione – tutti i relatori
14.00 Chiusura del Corso e test ECM
Recensioni del corso

Ottimo intendimenti. Il corso ha tenuto fede alle attese. Ottima organizzazione