XIX CONGRESSO NAZIONALE SIMS – Viaggio attraverso la lesione midollare ed i suoi aspetti: dalle fase acuta al rientro a casa
-
- 26/180 Iscritti
- Medicina
- 17 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 23 novembre 2022 – 16 dicembre 2022
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Logopedista: Logopedista.
Terapista Occupazionale: Terapista Occupazionale.
Psicologo: Psicologia. Psicoterapia.
Medico Chirurgo: Anestesia e Rianimazione. Chirurgia generale. Chirurgia plastica e ricostruttiva. Cure palliative. Ginecologia e ostetricia. Malattie dell’apparato respiratorio. Medicina fisica e riabilitazione. Medicina interna. Neurochirurgia. Neurologia. Ortopedia e traumatologia. Psichiatria. Urologia.
Fisioterapista: Fisioterapista.
Infermiere: Infermiere.
Educatore Professionale: Educatore Professionale.
Tecnico di Neurofisiopatologia: Tecnico di Neurofisiopatologia
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il XIX Congresso Nazionale SIMS affronterà le tematiche del Viaggio attraverso la lesione midollare ed i suoi aspetti: dalla fase acuta al rientro a casa.
Affrontata la relazione con Associazioni e Ministero, l’argomento principale sarà esaminato nei suoi vari aspetti, tutti primari per SIMS. L’aspetto psicologico clinico con attenzione al servizio sociale nella preparazione delle dimissioni e il ritorno al Casa. Riguardo alla medicina interna sarà posta attenzione al tromboembolismo e la guida sulla profilassi delle ptv. La sezione neurologica si soffermerà sulla gestione del dolore, mentre la sezione respiratoria sarà avrà attenzione per il paziente con tracheostomia.
Saranno quindi affrontate le questioni legate alle problematiche cutanee e quelle relative all’area sacrale. Durante gli interventi riguardanti la riabilitazione verrà posta attenzione sulle nuove tecnologie
Responsabile Scientifico Del Corso:
Prof. Losavio Ernesto
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Capitolo 1
TAVOLA ROTONDA – SIMS incontra le Associazioni ed il Ministero,. Durata 103’
PIETRO FIORE – Criteri di accesso in Unità Spinale (codice 28): fase acuta/subacuta e rientro per complicanze
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
JACOPO BONAVITA – La SDO riabilitativa
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ANTONINO MASSONE – Scale di valutazione. Quantificare il danno e la complessità del paziente con lesione midollare: ICF, ASIA, SCIM, Barthel, RCS (Rehabilitation Complexity Scale) Tipologia materiale formativo: Materiale Video
VINCENZO FALABELLA – I requisiti di struttura
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
VITO MONTANARO – Il DRG riabilitativo e la retta di degenza Tipologia materiale formativo: Materiale Video
Capitolo 2
SEZIONE PSICOLOGIA CLINICA E SERVIZIO SOCIALE, durata 27’
GIOVANNI LUCA ARESCALDINO, NORMA MAZZOLI – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video, durata 10’
FLORA MORARA – La preparazione delle dimissioni: un processo dinamico Tipologia materiale formativo: Materiale Video, durata 10’
GIULIA EDERA – L’organizzazione delle dimissioni Tipologia materiale formativo: Materiale Video, durata 10’
DISCUSSIONE – 1’
TAVOLA ROTONDA – durata 17’
VINCENZO FALABELLA, TIZIANA REDAELLI, FRANCA TARANTINI – DAT – Disposizioni
Anticipate di Trattamento: l’espressione della propria volontà
Capitolo 3
SEZIONE MEDICINA INTERNA, durata 46’
ALESSANDRA ARENI – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ALESSANDRA ARENI – Review – Survey su tromboembolismo Tipologia materiale formativo: Materiale Video
WILLIAM CAPECI- Nuove Linee Guida su profilassi delle TVP Le emorragie muscolari
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
DISCUSSIONE – durata 58’
Capitolo 4
SEZIONE NEUROLOGIA, SPASTICITÀ E DOLORE, durata 50’
GIULIA STAMPACCHIA – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
GIULIA STAMPACCHIA – Review – Il dolore nella persona con lesione del midollo spinale: valutazione e trattamento dei vari tipi di dolore
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
BARBARA CICCONI – Applicazione di stimolatore midollare a scopo antalgico nel
dolore grave intrattabile
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
William Capeci – Utilizzo della Cannabis Terapeutica
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
DISCUSSIONE – durata 35’
SEZIONE PROBLEMATICHE CUTANEE, durata 30’
LARA GIURDANELLA – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ANTONELLA PAPA -Review – Diagnostica avanzata nelle lesioni da pressione Casi problematici Tipologia materiale formativo: Materiale Video
LUCIANA COLANGIULO – I supporti (materassi e cuscini) per la gestione della persona con lesione al midollo spinale
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
Luigi Montrone – Progetto “restiamo in contatto” come ottimizzare il followup nella prevenzione e gestione delle lesioni da pressione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
Capitolo 5
DISCUSSIONE – durata 7’
Capitolo 6
SEZIONE PROBLEMATICHE RESPIRATORIE, durata 22’
LUCA LOSIO – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
LUCA LOSIO – Review – La dimissione e la prognosi del paziente tracheotomizzato Tipologia materiale formativo: Materiale Video
MARIANNA TESSITORE – Presentazione risultati del questionario sulla decanulazione Tipologia materiale formativo: Materiale Video
MICAELA BATTILANA – Dimissione del paziente tracheotomizzato e ventilato invasivamente Tipologia materiale formativo: Materiale Video
DISCUSSIONE
Capitolo 7
SEZIONE RIABILITAZIONE E TECNOLOGIE AVANZATE, durata 62’
ILARIA BARONCINI – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
SABRINA KOH-BORNER – Review – Linee guida per il trattamento dell’arto superiore nella lesione midollare cervicale
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ANDREA TUROLLA – Dispositivi tecnologici per l’arto superiore nella tetraplegia: stato dell’arte Tipologia materiale formativo: Materiale Video
NIGI MASSIMO- Chirurgia tradizionale e nerve transfert nella tetraplegia Tipologia materiale formativo: Materiale Video
Capitolo 8
DISCUSSIONE – durata 4’
Capitolo 9
SEZIONE AREA SACRALE DURATA 63’
ALBERTO MANASSERO – Introduzione
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ROBERTO CARONE – Review – Unità Spinale e Neuro-Urologia: rapporti organizzativi per un obiettivo comune
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
GIULIO DEL POPOLO – Disreflessia autonomica: amica o nemica? Tipologia materiale formativo: Materiale Video
SAURO BISCOTTO – La gestione della vescica neurologica alla luce della nuova epidemiologia Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ALBERTO MANASSERO – Validazione del diario integrato, vescicale ed intestinale, nelle disfunzioni neurogene
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
ASTRID BONACCORSI – Le disfunzioni eiaculatorie nella SCI Tipologia materiale formativo: Materiale Video
DISCUSSIONE – durata 13’
Capitolo 10
LETTURA MAGISTRALE, durata 72’
LAURA CALZÀ, GIORGIO SCIVOLETTO – Novità della ricerca Tipologia materiale formativo: Materiale Video
GIULIANA CAMPUS, ERNESTO LOSAVIO – Conclusioni e chiusura del XIX Congresso nazionale SIMS
Tipologia materiale formativo: Materiale Video
Capitolo 1
1 Lezioni / 0 QuizCapitolo 2
3 Lezioni / 0 QuizCapitolo 3
2 Lezioni / 0 QuizCapitolo 4
3 Lezioni / 0 QuizCapitolo 5
1 Lezioni / 0 QuizCapitolo 6
2 Lezioni / 0 QuizCapitolo 7
1 Lezioni / 0 QuizCapitolo 8
1 Lezioni / 0 QuizCapitolo 9
2 Lezioni / 0 QuizCapitolo 10
1 Lezioni / 1 QuizRecensioni del corso

... ma trovo folle dover obbligatoriamente seguire nuovamente tutto il corso in FAD, dopo aver assistito in presenza, per poter rispondere al questionario ECM.