ALLA RISCOPERTA DEI BENEFICI DELLE CURE TERMALI NELLA DONNA

  • Rocco Bleve
  • 72/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 16 Settembre 2023 – 08:30

DISCIPLINE ACCREDITATE: 

Medico chirurgo: Dermatologia e venereologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina termale, Ginecologia e ostetricia, Otorinolaringoiatria, Medicina legale, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria.

Fisioterapista: Fisioterapista

Infermiere: Infermiere

Ostetrica/o: Ostetrica/o


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Bleve Rocco – Dott. ssa Vicario Maria


RAZIONALE SCIENTIFICO

Il Convegno ha l’obiettivo di dedicare una giornata di studio sulla Medicina Termale per valorizzare tale settore e sensibilizzare i Professionisti sanitari e gli specialisti delle diverse branche specialistiche sull’efficacia delle cure termali nelle malattie con indicazione termale, onde garantirne una prescrizione corretta e conforme alle esigenze terapeutiche. Nello specifico il convegno affronta tematiche a largo raggio della medicina termale nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione.

La medicina termale, la cui efficacia è ampiamente conosciuta, ha bisogno di sviluppare ulteriormente la validità scientifica con ricerche rigorose“ L’Italia è terra di terme con più di 380 strutture attive su tutto il territorio nazionale, le cure termali sono profondamente radicate nella cultura e oltre alla primaria funzione per la salute hanno una importante valenza culturale, sociale e soprattutto economica.

L’assistenza termale è inclusa tra le attività descritte nel Capo III (assistenza distrettuale) del DPCM 12 gennaio 2017, ed è erogata dal SSN nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza (LEA) ai cittadini affetti da determinate malattie che possono trarre “effettivo beneficio” da questo tipo di cure Proprio in questo periodo è importante riaffermare la validità dei trattamenti termali dove si utilizzano mezzi naturali come fanghi ed acque che hanno proprietà curativa comprovata.

La gravidanza è un periodo della donna in cui spesso le cure termali non vengono consigliate , L’acqua termale ha un’azione idratante sulla pelle e rilassante sulla muscolatura, quindi può essere di aiuto nella preparazione al parto. Inoltre rappresenta una soluzione naturale per alleviare gli effetti di alcune patologie che compaiono nel corso della gravidanza, come il diabete gestazionale. Ma le cure termali e l’utilizzo delle acque possono, anzi, devono accompagnare la donna in tutte le fasi del ciclo biologico sessuale riproduttivo. In seno all’evento, organizzato in partnership tra la SIRONG e Terme di S. Cesarea, sarà presentata la proposta SIRONG di Position Statement intrasocietario sui benefici delle cure termali nella donna.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.30 Registrazione partecipanti

09.00 Saluti di Benvenuto

A. Bono – Presidente Società Terme di Santa Cesarea spa.

09.15 Saluti Delle Autorità:

O. Balzani – Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Gallipoli

P. Bleve – Sindaco della città di Santa Cesarea Teme

M. Caputi – Presidente Nazionale Federterme

A. Chiantera – Presidente Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri (AOGOI)

N. Colacurci – Presidente SocietaÌ€ Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)

D. De Giorgi – Presidente OMCeO di Lecce

V. Dubini – Presidente Associazione Ginecologi Italiani

M. Linciano – Direttore ff U.O.C. di ginecologia e Ostetricia di Galatina

G. Marzo – Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Tricase

R. Palese – Assessore alla Sanità Regione Puglia

V. Pironti – Presidente OPO Lecce

F. Pollice – Rettore UniversitaÌ€ del Salento

R. Punzo – Presidente SIRONG

S. Rossi – Direttore Generale ASL Lecce

A. Tinelli – Direttore UO.C. Ginecologia e Ostetricia di Scorrano

M. Torella – Presidente Associazione di Urologia Ginecologica

F. Totaro – Direttore ff U.O.C. di ginecologia e Ostetricia di Lecce

09.30 Introduzione al corso

PRIMA SESSIONE

Moderatori: A. Chiantera, A. Lanzone, G. Maggio, M. Vicario

09.45 Storia delle cure termali

R. Bleve

10.00 Il trattamento delle infezioni vaginali con acque termali

A.G. Marra

10.15 Corso di perfezionamento acque termali e allattamento

R. Oro

Discussant: V. Pironti, R. Punzo, G. Sfregola

SECONDA SESSIONE

Moderatori:A. Carluccio, V. Dubini, G. Farì, M.A. Rizzo

10.30 Cure Termali in gravidanza

R. Di Iorio

10.45 Benefici dell’ambiente termale in puerperio

A. Agostini

11.00 Benefici dell’ambiente termale in menopausa

M.P. Messina

Discussant: V. Magistro, F. Provenzano, V. Viva

TERZA SESSIONE

Moderatori: M. Ceccanti, N. Colacurci, M. Gravante F. Trisolini

11.15 Benefici delle cure termali nella donna

R. Brunelli

11.30 Trattamento del pavimento pelvico e riabilitazione in acque termali

A. Perrone – Senior President AIUG

11.45 Proposta di Position Statement intrasocietario sui benefici delle cure termali nella donna

E. Finale

Discussant: S. Coppolella, R. De Mare, F. Semeraro

12.00 Tavola rotonda: “Termalismo oggi: luci e ombre”

Coordinatore: M. Galantino

M. Caputi – Presidente Nazionale Federterme

A. Caroli – Dirigente Regione Puglia

A. Chiantera – Presidente Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri (AOGOI)

N. Colacurci – Presidente SocietaÌ€ Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)

V. Dubini – Presidente Associazione Ginecologi Territoriali (AGITE)

A. Perrone – Senior President AIUG

V. Pironti – Presidente OPO Lecce

R. Punzo – Presidente Società Italiana per la ricerca Ostetrico-Neonatale-Ginecologica (SIRONG)

12.30 Discussione

13.30 Conclusioni, Chiusura dei Lavori e Test ECM

14.30 Lunch

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 5 Crediti
  • 24/09/2023 23:59:59
  • 5 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - ALLA RISCOPERTA DEI BENEFICI DELLE CURE TERMALI NELLA DONNA
Test di valutazione della qualità percepita - ALLA RISCOPERTA DEI BENEFICI DELLE CURE TERMALI NELLA DONNA 1m
5.0
Average Rating
100%
0%
0%
0%
0%

Recensioni del corso

MONICA NAPOLITANO
MONICA NAPOLITANO
4 months ago
giudizio su evento 16.9.23

l\'evento è stato estremamate inyeressante in quanto ha trattato una tematica innovativa e importnate per la salute delle donna che puo ricevre cure a caricom del SSN