CHIRURGIA OCULISTICA AMBULATORIALE: ATTUALITA’ NEL SALENTO. 3°EDIZIONE

  • Antonio Massimiliano Pennetta
  • 79/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 4 Marzo 2023

DISCIPLINE ACCREDITATE

Ortottista/Assistente Di Oftalmologia: Ortottista/Assistente Di Oftalmologia iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento.

Medico Chirurgo Oftalmologia: Medicina Generale (MEDICI Di Famiglia).

Infermiere: Infermiere.

RAZIONALE SCIENTIFICO

La tecnologia degli ultimi 20 anni ha raggiunto livelli di innovazione in termini chirurgici, diagnostici nonché farmacologici.

Nel settore della chirurgia, infatti, hanno visto la luce strumentazioni capaci di garantire al chirurgo una accuratezza sempre più spinta, una precisione dell’ordine dei femtosecondi che tra poco arriverà ai nanosecondi.

In ambito diagnostico invece, hanno raggiunto il mercato strumenti capaci di assistere in “real time” il chirurgo nella esecuzione dell’intervento, permettendo a quest’ultimo di rendersi conto contemporaneamente all’avanzamento dell’intervento di eventuali errori fatti.

In campo farmacologico, infine, si sta assistendo ad una nuova era di sostanze, più rispettose della biologia, meno ad ampio spettro, che agendo precocemente sull’esordio della affezione ne prevengono la cronicizzazione.

Il costante incremento del flusso di pazienti sempre più esigenti rende necessario disporre di tecnologie molto complesse e di nozioni tecniche aggiornate in tempi reali: tutto questo genera problematiche nuove, gestite con palese e crescente difficoltà all’interno delle nostre organizzazioni sanitarie tradizionali, dove i livelli gestionali ritenuti insostenibili si scontrano con il costante aumento delle aspettative dei nostri assistiti. Dalla capacità di governare sapientemente e a tutti i livelli questi aspetti dipenderà il futuro prossimo dell’oftalmologia, destinata forse, attraverso processi di radicale trasformazione, a rappresentare un modello di cambiamento anche per altre specialità mediche. Con l’intento di riflettere su come tutto ciò possa accadere, abbiamo organizzato questo congresso nel quale i medici oculisti discuteranno non solo di argomenti clinici, ma anche di aspetti organizzativi, confrontandosi sia con professionisti esperti in organizzazione sanitaria, sia con esponenti politici impegnati in materia legislativa. La chirurgia Oculistica Ambulatoriale è e sarà il prossimo futuro dove i pazienti troveranno risposte certe alle loro problematiche con abbattimento delle liste d’attesa in ambito chirurgico.

Obiettivi Valorizzare i centri di eccellenza del sud Portare su un tavolo di discussione le varie tecniche chirurgiche e le apparecchiature diagnostiche avanzate che ne consentono l’esecuzione Condividere le linee guida ed I gold standard riguardo le terapie chirurgiche e farmacologiche.


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Pennetta Massimiliano Antonio


PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 09.00 Registrazione partecipanti

Ore 09.30 Apertura Lavori

Dott. M. Pennetta – Prof. M. Vetrugno

I SESSIONE

Moderatori: M. Vetrugno, A. Balestrazzi, M. Pennetta

Ore 10.00 Chirurgia oculistica ambulatoriale: integrazione ospedale- territorio

Dr.ssa M.C. Costa

Ore 10.30 Uveiti e loro trattamento

Dr.ssa A. Balestrazzi

Ore 11.00 Coffee break

Ore 11.30 Gestione della cataratta nel paziente glaucomatoso

Prof.  M. Vetrugno 

Ore 12.00 Chirurgia mininvasiva del glaucoma

Dott. M. Cavallo

Ore 12.30 Utilizzo dei sostituti lacrimali post chirurgia della cataratta.

Dott. G. Battiloro

Ore 13.00 Utilizzo della tecnologia al plasma nella microchirurgia.

Dr.ssa P. Giorno

Ore 13.30 Light Lunch

II SESSIONE:

Moderatori: F. Boscia, L. Menabuoni, T. Micelli-Ferrari

Ore 14.30 Trattamento del cheratocono con cross-linking e metodica Iontoforesi.

Dott. A. Laborante, Dott. M. Colasante

Ore 15.00 Chirurgia della cornea ambulatoriale.

Dott. N. Cardascia

Ore 15.30 Sostituzione del cristallino e scelta della iol a scopo refrattivo.

Dott. V. Primavera

Ore 16.00 L’elettrofisiologia nella prognosi visiva postoperatoria.

Dott. A. Mavilio

Ore 16.30 Gestione della ptosi.

Dott. F. Mininni

Ore 17.00 Ruolo dell’oct e dell’angio-oct nella diagnosi delle maculopatie

Dott. L. Menabuoni

Ore 17.30 patologie retiniche: scelta della terapia intravitreale.

Dott. G. Durante

Ore 18.00 Iontoforesi con Luteina.

Dr.ssa D. Bacherini

Ore 18.30 La vitrectomia nel distacco di retina.

Prof. F. Boscia

Ore 19.00 Chirurgia interfaccia vitreo-retinica.

Dott. T. Micelli Ferrari 

Ore 19.30 Chiusuradeilavori e Questionario ECM

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 9 Crediti
  • 07/03/2023 23:59:59
  • 9 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - Chirurgia Oculistica Ambulatoriale: Attualita’ Nel Salento. 3°Edizione
Test di valutazione della qualità percepita - Chirurgia Oculistica Ambulatoriale: Attualita’ Nel Salento. 3°Edizione 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso