CLL FIRST LINE TREATMENT WEBINAR
-
- 172/200 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 15 Dicembre 2023 alle ore 14:30
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Farmacista: Farmacista pubblico del ssn;
Medico chirurgo: Ematologia; Oncologia;
Infermiere: Infermiere;
RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi che hanno portato allo sviluppo di terapie sempre più all’avanguardia e all’evoluzione degli algoritmi di trattamento a beneficio dei pazienti. L’aspettativa di vita è significativamente incrementata al passo con la qualità grazie a trattamenti efficaci e meno tossici. Il webinar vuole rappresentare un momento di dibattito e confronto tra esperti con l’obiettivo di affrontare specifici topics e fornire “raccomandazioni di buona pratica clinica” ponendo al centro la gestione ottimale del paziente e quindi la qualità di vita come parametro di scelta terapeutica.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Dott. ssa Patti Caterina
Dott. Scalzulli Potito Rosario
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14.30 Introduzione al webinar
C. Patti – P. Scalzulli
15.00 Confronto di esperienze di pratica clinica con VenO: dalla selezione del paziente al follow up
C. Patti – P. Scalzulli
15.30 Il valore della Terapia a Durata Fissa nel paziente IGHV mutato e non mutato
M. Rossi
16.00 Open Discussion con tutti i partecipanti
Moderatore: S. Molica
16.30 Tossicità delle terapie a bersaglio molecolare: com’è cambiato l’approccio alla gestione degli AEs e qual è l’impatto psico-sociale
E. Pennese
17.00 Clinical practice della combinazione ventoclax-obinutuzumab: profilassi e gestione della Tumor Lysis yndrome (TLS) e della Infusion-Related Reaction (IRRs)
A. Chiarenza
17.30 Open Discussion con tutti i discenti
Moderatore: S. Molica
18.00 Take Home Messages e Test ECM