CONGRESSO TEORICO-PRATICO EMERGENZA-URGENZA

  • Fausto D'agostino
  • 100/101 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 24 – 25 Novembre 2023 – ore 08:00

DISCIPLINE ACCREDITATE: 

Medico chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Angiologia; Cardiologia; Dermatologia E Venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Aeronautica E Spaziale; Medicina Dello Sport; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Radioterapia; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia E Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Microbiologia E Virologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Audiologia E Foniatria; Psicoterapia; Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Medicina Subacquea E Iperbarica.

Infermiere: Infermiere


 Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott. Fausto D’Agostino
Dott. Antonio Pipoli


RAZIONALE SCIENTIFICO

La Medicina d’emergenza-urgenza rappresenta un punto strategico di notevole importanza nell’organizzazione della rete ospedaliera attuale. Nel corso dell’incontro interverranno i massimi esperti nazionali, tra cui professori universitari altamente qualificati, dirigenti medici, professionisti e operatori specializzati in emergenza-urgenza territoriale.

Verrà affrontata una tematica di fondamentale importanza nel quadro della sanità italiana e di tutela e promozione della salute: i punti di criticità e i cambiamenti necessari del Servizio Sanitario Italiano emersi in seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19. In particolare, si discuterà sulla riorganizzazione e sul miglioramento della funzionalità del Sistema territoriale di emergenza-urgenza, epicentro della sanità, come evidenziato con l’avvento della pandemia da Coronavirus.

Il programma, pertanto, è stato costruito non con l’idea di fare un classico congresso, bensì per proporre qualcosa di innovativo a cura di osservatori attenti che hanno trattato questi temi e ci possono dare una chiave di lettura più completa. Il primo obiettivo, infatti, è quello dello scambio, del confronto in un ambito che è molto complesso. Non si tratta di sola formazione ma anche di comparazione su argomenti che difficilmente troviamo nei manuali o nelle riviste scientifiche, con la consapevolezza che chi lavora nel settore sa che siamo sempre davvero sull’emergenza, travolti da problemi organizzativi e gestionali che tutti i giorni dobbiamo, a tutti i livelli, gestire.

L’evento rappresenta, da questo punto di vista, un tentativo di alzare lo sguardo sulle predette tematiche, attraverso due grosse “aree di lavoro”: la prima volta all’approfondimento di temi sociopolitici e la seconda dedicata agli aspetti prettamente scientifici. La prima giornata è dedicata a relazioni improntate sulle tematiche di maggior rilievo nell’ambito dell’emergenza, con massima praticità ed interattività. Nella seconda giornata gli iscritti si potranno eserciteranno in prove pratiche, in piccoli gruppi attorno agli esperti, con manichini ad elevatissimo realismo, robotizzati, con possibilità di simulare ogni scenario clinico, grazie alla collaborazione di aziende leader nel settore della medicina simulata. Le workstation verteranno su: accessi vascolari, gestione delle vie aeree, ACLS, ecofast e trauma.

Il congresso è aperto qualsiasi medico ed infermiere, soprattutto a chi opera in area critica, a studenti e a tutto il mondo sanitario.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

24 NOVEMBRE 2023

8.30 Registrazione dei partecipanti 

08:30 – 10:00 Saluti dell’autorità: Vincenzo Magistà

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Raffaele FittoMinistro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr

Antonio Decaro, Sindaco di Bari

Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute

Giovanni Migliore,Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari. Presidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie (FIASO)

Filippo AnelliPresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO)

Vacca Angelo, Professore Ordinario di Medicina Interna, Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza, Università degli Studi di Bari

Presentazione del Congresso:

Fausto D’Agostino, Mario Balzanelli

Ospite d’onore: Al Bano Carrisi

I SESSIONE

Moderatori: Fausto D’Agostino, Vito Marco Ranieri, Gilda Cinnella

10.00 – 10.20 L’emergenza-urgenza a garanzia del sistema sanitario
Mariolina Castellone

10.20 – 10.40 Il ruolo del Sistema di Emergenza Territoriale 118:nell’extraospedaliero

Annamaria Natola

10:40 – 11:00 La funzione della centrale operativa nel dispatch e il trasporto sanitario
Francesca Napolitano

11.00 – 11:30 COFFEE BREAK

II SESSIONE

ModeratoriMario Balzanelli,  Donatello Iacobone, Luciana Mascia

11.30 – 11:50  L’importanza delle reti tempo dipendente

Stefano Ramilli, Lucilla Crudele

11.50 – 12.10 Il ruolo del mezzo di soccorso – la leadership infermieristica
Gaetano Tammaro 

12.10 – 12:30 L’elisoccorso: il tempo è vita
 Pierfrancesco Fusco

12:30 – 12:50 Urgenza pediatrica: come comportarsi nell’extra ed intraospedaliero

Luciano Anselmi

12.50 – 13:10   Il medico d’urgenza: come è cambiato il Pronto Soccorso
Vito Procacci

Discussione

13.30 – 14.30 LUNCH

III SESSIONE

Moderatore: Grasso Salvatore, Giuseppe Pulito, Michele Cacciapaglia

14.30 – 14:50 L’anestesista – rianimatore: quando è fondamentale in Pronto Soccorso

Nicola D’Onghia

14:50 – 15:10 Gestione rianimatoria del paziente critico in Terapia Intensiva

Francesco Perrotta

15.10 – 15:30  L’anestesista-rianimatore del terzo millennio

Felice Eugenio Agrò

15.30 – 15:50 La simulazione e le tecnologie a supporto della sanità

Fausto D’Agostino

15.50 – 16:10 L’importanza della formazione

Nicola Dargenio

16:10 – 16: 30 0Soluzioni digitali al servizio dell’emergenza

Italo Pasotti

Discussione 

17.30 Chiusura dei lavori

 

25 NOVEMBRE 2023

08.30 Registrazione dei partecipanti

STAZIONI PRATICHE CON SIMULATORI 

Presidente: Fausto D’Agostino

Responsabile Scientifico: Antonio Pipoli

Gestione Delle Vie Aeree: Fausto D’Agostino, Chiara Spina, Nicola Gaballo

ACLS: Maurizio Serra, Antonio Pipoli, Paolo Petrosino

Trauma: Carlo Alboreo, Gaetano Tammaro

Accessi Vascolari: Sestilio Deletteris, Samantha Vilardi, Marianna Scarano

EcoFASTStefano Ramilli

14.00 Chiusura Lavori e Compilazione questionario ECM.

100.00EUR

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 16 Crediti
  • 28/11/2023 23:59:59
  • 16 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - CONGRESSO TEORICO-PRATICO EMERGENZA-URGENZA
Test di valutazione della qualità percepita - CONGRESSO TEORICO-PRATICO EMERGENZA-URGENZA 1m
5.0
Average Rating
100%
0%
0%
0%
0%

Recensioni del corso

IRINA CHLYTCHKOVA
IRINA CHLYTCHKOVA
4 months ago
Bellissimo corso, molto pratico

Belli e pratico