Controversie nella diagnosi e trattamento delle neoplasie del Tratto Urinario

  • Hector Josè Soto Parra
  • 54/50 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

DATA: 17 Novembre 2022

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico chirurgo: Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Biologo: Biologo
Infermiere: Infermiere

 


Responsabile Scientifico Del Corso:

Prof. Latteri Fiorenza – Prof. Soto Parra Hector


RAZIONALE SCIENTIFICO

Il tumore della vescica è una malattia che interessa 313.600 soggetti in Italia (di cui l’80% uomini). In oltre il 90% dei casi il tumore origina dall’urotelio, ossia l’epitelio che riveste la vescica, ma anche altri organi dell’apparato urinario come la pelvi renale, l’uretere e l’uretra, e viene quindi definito, più genericamente, carcinoma uroteliale.

Sono neoplasie in crescita, ma si stanno evidenziando importanti progressi nel trattamento delle fasi precoci ed  avanzate della malattia. Contro i tumori Uroteliali è sempre più necessario un lavoro di squadra attraverso un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che si prenda cura del paziente in tutte le fasi della malattia e garantisca percorsi assistenziali uniformi.

È dimostrato infatti che, in questo modo, si possono migliorare le risposte alle cure, favorire l’accesso tempestivo alla riabilitazione e gestire al meglio l’eventuale ricomparsa del tumore grazie a trattamenti sempre più personalizzati.

In questo webinar saranno analizzate le ultimissime novità conoscitive e terapeutiche nel carcinoma uroteliale, nell’ambito di una esposizione sistematica che virerà dalle strategie terapeutiche esistenti alla definizione di nuovi scenari.

Si tratterà della capacità di traslare le linee guida ed i risultati degli studi clinici maggiormente innovativi nella pratica quotidiana attraverso la discussione e la condivisione tra pari.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14.30 Apertura dei Lavori – Saluti Hector Soto Parra

14.40 Introduzione – Fiorenza Latteri

14.50 Lettura magistrale: Nuovi paradigmi per la conservazione della vescica in NMIBC/MIBC nel 2022 (New Paradigms for Bladder Preservation in NMIBC/MIBC in 2022)

(M. Falsaperla)

1° sessione: Malattia localizzata e localmente avanzata

Moderatori: (S. Bartolotta) – (F. Latteri) 

15.20  Il parere del chirurgo: quando operare?

(S. Bartolotta)

15.35  Terapia neoadiuvante e adiuvante nel cancro della vescica localizzato: IO vs. chemioterapia         (A. D’Angelo)

15.50  Risultati della radioterapia e delle strategie di combinazione: come e quando?

(L. Liardo)

Presentazione casi clinici

o   16.05  Caso 1    (Riccardo Catania)

o   16.15  Caso 2    (Claudia Gelsomino)

o   16.25  Caso 3     (Roberto Valore)

16.35  Tavola rotonda : La gestione del paziente con malattia localizzata sul territorio: vi è un ruolo del team multidisciplinare? Chirurgo (S. Bartolotta), patologo (L. Villari), radioterapista (L. Liardo), oncologo (F. Latteri, A. D’Angelo), biologo molecolare (L. Manzella)

 

2° sessione: Malattia Metastatica

Moderatori: (H. Soto Parra) – (F. Latteri)

17.05   Classificazione istologica e geni di suscettibilità:  implicazioni nella strategia

diagnostica e trattamento

(G. Magro)

17.20   Aggiornamento sul cancro uroteliale avanzato 1 linea e oltre

(R. Iacovelli)

17.35   Update sui risulti dei nuovi farmaci e nuove strategie di trattamento

(S. Bracarda)

17.50  Discussione. Nuovi scenari di cura del paziente con malattia metastatica

Tutta la Faculty

18.20 Chiusura dei lavori H. Soto Parra – F. Latteri

Gratuito
Massimo numero studenti raggiunto

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 20/11/2022 23:59:59
  • 4 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
Controversie nella diagnosi e trattamento delle neoplasie del Tratto Urinario - 17 Novembre 2022
Conclusioni e ringraziamenti - Controversie nella diagnosi e trattamento delle neoplasie del Tratto Urinario
Test di valutazione della qualità percepita - Controversie nella diagnosi e trattamento delle neoplasie del Tratto Urinario 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso