DOLORE PELVICO CRONICO: INQUADRAMENTO, DIAGNOSI ED APPROCCI TERAPEUTICI INTEGRATI – 1° E 2° GIORNATA
-
- 28/250 Iscritti
- Medicina
- 3 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 16 e 3o maggio 2023 – Ore 17:00
Discipline Accreditate:
Tutte le professioni sanitarie.
Descrizione Corso:
Il dolore pelvico cronico è una condizione che affligge molte donne sia in età fertile che in fase post- meno pausale ed è ancora oggi una condizione spesso non diagnosticata o non inquadrata correttamente. Il dolore pelvico cronico può presentarsi in modo persistente o con andamento fluttuante determinando un peggioramento della qualità di vita delle donne, con ripercussioni sulla sfera sessuale, emotivo-psicologica e sociale-comportamentale.
Questa condizione ha molteplici meccanismi fisiopatologici, spesso concomitanti, e conseguenti presentazioni cliniche mutevoli, che richiedono adeguata valutazione specialistica, accurata diagnosi, tesa a distinguere le diverse cause, ginecologiche e non ginecologiche (muscolo-scheletriche, urologiche, gastrointestinali).
Il seguente webinar ha lo scopo di illustrare in modo globale le diverse implicazioni del dolore pelvico cronico, approfondendone le basi fisiopatologiche, le manifestazioni cliniche, le modalità di diagnosi specifica e di diagnosi differenziale e le possibilità di trattamento al momento più accreditate. Il webinar è rivolto a tutti i professionisti che quotidianamente si interfacciano con la gestione dei diversi aspetti di questa, ormai comune, condizione (ginecologi, osteopati, fisiatri, medici di base, nutrizionisti, psicoterapeuti e sessuologi). Il webinar mira a fornire agli specialisti gli strumenti clinici e diagnostici più adeguati per un corretto inquadramento e per un adeguata gestione delle donne con dolore pelvico cronico.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Dott. Carlo Alboni
con il contributo educazionale incondizionato di:
Segreteria organizzativa:
Programma dell’evento:
16 Maggio
17.00 Il dolore pelvico: anatomia e fisiologia delle vie di trasmissione del dolore
G. Lamberti
17.30 Il dolore cronico pelvico diventa patologia: diagnosi differenziale delle principali cause A. Farulla
18.00 Dolore cronico – Infiammazione – Microbioma: definizioni, razionale, terapia
A. Romano
18.30 Dolore cronico pelvico e riflesso viscero-somatico nella paziente endometriosica: cause econseguenze cliniche
C. Alboni
19.00Il trattamento osteopatico per il dolore cronico pelvico: approccio
terapeuticoe risultati clinici
S. Melegari
19.30 Chiusura dei lavori
30 Maggio
17.00 Inquadramento ambulatoriale clinico-strumentale del dolore pelvico D. Raimondo
17.30 Ormoni e dolore pelvico cronico: causa o soluzione
A. Arena
18.00 Vulvodinia e terapia antalgica: inquadramento ed approccio terapeutico
E. Veronesi
18.30 Dolore cronico pelvico post-partum: dimensioni del problema, definizioni e trattamento A. Fulvio
19.00 Dolore pelvico cronico in post-menopausa
D. Giraudo
19.30 Chiusura dei lavori e Test ECM.