Fitoterapia Pediatrica: uso razionale delle piante medicinali e delle sostanze naturali in Pediatria

  • Francesco Macrì
  • 324/500 Iscritti
  • Medicina
  • 3 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento: 05-12 marzo 2022

Discipline Accreditate:

Tutte le professioni Sanitarie 

Descrizione Corso:

Negli ultimi 10 anni è aumentato notevolmente l’interesse dei consumatori e degli operatori professionali per i prodotti a base di piante medicinali. I consumatori scelgono, spesso in maniera autonoma, di usare un prodotto a base di sostanze naturali per sé stessi o per i propri bambini e non sempre chiedono il parere del medico o del farmacista. Questo anche perché sono convinti che il prodotto in quanto “naturale” non possa mai fare male. Non sempre il medico o il farmacista sono preparati a rispondere in maniera scientificamente sostenibile alle richieste di consiglio dei genitori, nonostante sia ormai disponibile una mole notevole di informazioni su cui basare le proprie conoscenze e competenze in materia di piante medicinali. I genitori, per i propri bambini, possono però giovarsi di informazioni “ scientifiche” sull’utilizzo delle sostanze di origine naturale e devono essere supportati da figure professionali informate nella scelta della soluzione terapeutica più adatta alla loro richiesta. Le conoscenze attuali permettono di definire in maniera più scientifica che in passato, anche sulla base di quanto viene pubblicato in autorevoli fonti bibliografiche, le reali opportunità dell’ uso delle piante medicinali per i problemi di salute più comuni in età pediatrica. Questi preparati possono essere utilizzati come iniziale scelta di trattamento o in maniera complementare alla terapia convenzionale e tale complementarietà è un aspetto importante per le interazioni tra farmaco e piante che può comportare e che devono comunque essere tenute in considerazione.

È anche necessario riflettere sul reale concetto di “naturale”, sulla sicurezza delle piante medicinali inserite in un prodotto e sulla qualità del prodotto stesso, aspetti che possono influenzare gli esiti finali dell’ impiego di questi preparati.

Nel corso verranno indicati gli effetti di alcuni principali composti naturali, i risultati positivi che essi esplicano sulla salute umana e si definiranno alcune patologie pediatriche di più frequente riscontro in cui tale approccio può essere utile sia a livello preventivo che terapeutico.

 


Responsabile Scientifico:

Prof. Francesco Macrì 

Segreteria Organizzativa:

con il contributo educazionale incondizionato di:

Main Sponsor

 


Programma del corso:

SABATO 5.3.2022 16:00-19:30
16.00 Presentazione del corso
Dott. Sergio Bernasconi e
Dott. Renato Cutrera
16.10 Introduzione
Prof. Francesco Macrì
16:20-16:40 Criteri generali di fitoterapia:
dalla matrice naturale complessa al prodotto finito
Dott.ssa Vitalia Murgia
16:40-17:10 Filiera della qualità in Fitoterapia:
qualità della pianta/sostanza e del prodotto
Dott.ssa Vitalia Murgia
17:10-17:40 Piante medicinali e prevenzione nelle infezioni dell’apparato respiratorio
Dott. Domenico Careddu
17:40-18:00 Discussione
Modera: Dott. Cosimo Lanza
18:00-18.20 Piante medicinali e disturbi del sonno e irritabilità
Dott.ssa Rosaria Ferreri
18:20-18:40 Piante medicinali e disturbi intestinali (stipsi e coliche gassose) Dott. Gianfranco Trapani
18:40-19:00 Piante medicinali e apparato urogenitale
Dott. Domenico Careddu
19:00-19:30 Discussione e Tavola rotonda con i partecipanti
Modera: Dott.ssa Tiziana Di Giampietro
SABATO 12.3.2022 09:30-12:30
09:30 Introduzione
Prof. Francesco Macrì
09:40-10:00 Piante medicinali e terapia nelle infezioni acute
dell’apparato respiratorio
Dott. Domenico Careddu
10:20-10:40 Le più frequenti FAQ in fitoterapia
Dott.ssa Tiziana Di Giampietro
10:40- 11:00 Piante medicinali e problemi dermatologici
Dott. Gianfranco Trapani
11:00- 11:20 Discussione
Modera: Dott. Cosimo Lanza
11:20-11:40 Piante medicinali: possibili effetti avversi e interazioni
Dott.ssa Vitalia Murgia
11:40-12:00 Piante medicinali e patologia traumatica/infiammatoria
dell’apparato muscolo scheletrico.
Dott.ssa Rosaria Ferreri
12:00-12:20 Oli essenziali: sicurezza e efficacia,
possibilità di utilizzo in pediatria
Dott.ssa Vitalia Murgia
12:20-12.30 Discussione Tavola rotonda con i partecipanti
Modera: Dott.ssa Tiziana di Giampietro
Brochure dell’evento:

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 9 Crediti
  • 15/03/2022 23:59:59
  • 6 Ore
Descrizione del corso

3 Lezioni / 1 Quiz
Fitoterapia Pediatrica: uso razionale delle piante medicinali e delle sostanze naturali in Pediatria - 5 MARZO 2022
Fitoterapia Pediatrica: uso razionale delle piante medicinali e delle sostanze naturali in Pediatria - 12 MARZO 2022
Conclusioni e ringraziamenti - Fitoterapia Pediatrica: uso razionale delle piante medicinali e delle sostanze naturali in Pediatria
Test di valutazione della qualità percepita - Fitoterapia Pediatrica: uso razionale delle piante medicinali e delle sostanze naturali in Pediatria 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso