III CORSO ANNUALE SUL RUOLO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA RENALE METASTATICO

  • Michela Roberto
  • 80/80 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

DATA SVOLGIMENTO: 20 Novembre 2023 alle ore 15:00

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Chirurgia generale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Oncologia; Radioterapia; Urologia;

Infermiere: Infermiere;

RAZIONALE SCIENTIFICO

Oramai lo scenario terapeutico del carcinoma renale metastatico è divenuto sempre più ampio e complesso. Non si parla più solo di scegliere tra terapie a bersaglio molecolare, come l’inibitore tirosin- kinasico (TKI) cabozantinib, o immuno(IO)-checkpoint inibitori come nivolumab o pembrolizumab, ma il nuovo standard di riferimento in prima linea è dato dalla combinazione tra uno o più agenti di classi farmacologiche differenti. La scelta di una combinazione IO-10 o 10-TKI è sempre più difficile visti i dati di sopravvivenza e risposta molto spesso sovrapponibili. Cambiano però notevolmente i profili di tossicità. Da questo e dalle risposte attese, più che dalla singola classe di rischio, dipenderà la scelta della prima linea terapeutica, e a seguire dell’algoritmo terapeutico stesso che il medico vorrà adottare. Allo stesso tempo, questo ricco panorama terapeutico, ha reso notevolmente più complessa la scelta del medico, accompagnato dal ventaglio dei diversi possibili effetti collaterali secondari a terapia così diverse: da un lato i noti eventi avversi legati ai TKI, spesso over-rappresentati a causa del sovrapporsi di tossicità provenienti dal trattamento di prima linea, dall’ altro i “nuovi” eventi immuno- correlati, e multi-organo, legati all’immunoterapia da sola, o resi ancora più complessi dall’immunoterapia in combinazione. In questo complesso scenario si propone per il terzo anno questo corso multidisciplinare, con l’obiettivo di creare una rete sempre più fitta tra oncologi e specialisti di altre discipline appartenenti alle diverse Unità multidisciplinari, particolarmente importanti per la gestione dei molteplici aspetti secondari ad eventi avversi al trattamento o per la prevenzione degli stessi, che insieme a noi diventano nuovi protagonisti del percorso di cura dei Pazienti oncologici. Partendo da casi clinici educazionali, il corso si propone di fornire spunti di riflessione utili a superare snodi decisionali alla base della scelta terapeutica, quando vi è un percorso di gestione multidisciplinare e di cure simultanee disponibile. Infine, facendo riferimento ai più recenti dati di letteratura, si cercherà di comprendere meglio come integrare le informazioni provenienti dagli studi con la pratica clinica di tutti i giorni, per arricchire e migliorare il percorso di cura ed assistenza del Paziente affetto da neoplasia renale


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Michela Roberto


PROGRAMMA SCIENTIFICO

15.00 Presentazione del Corso

Anna Maria Aschelter, Daniele Santini, Federica Mazzuca

PRIMA SESSIONE

Moderatori: Anna Maria Aschelter, Daniele Santini

15.30-16.30 Il Carcinoma Renale Metastatico: novità del 2023

Relatore: Michela Roberto

Discussione: Tutti i partecipanti

SECONDA SESSIONE Tossicità Delle Nuove Combinazioni Nel mRCC

Moderatore: Iolanda Speranza

16.00-16.30 Caso Clinico 1: focus su tossicità gastroenteriche

Relatore: Debora lerinò

Commenta: Flavia Baccini

16.30 – 17.00 Caso Clinico 2: focus su tossicità cardiologiche

Relatore: Mattia Di Civita

Commenta: Viviana Maestrini

17.00-17.30 Ruolo dell’infermiere all’interno del team multidisciplinare: l’importanza delle terapie di supporto

Relatore: TBD

TERZA SESSIONE Tossicità Delle Nuove Combinazioni Nel mRCC

Moderatore: Enrico Cortesi, Federica: Mazzuca

17.30-18.00 Caso clinico 3: focus su tossicità cutanea

Relatore: Buccilli Dorelsa

Commenta: Carmen Cantisani

18.00-18.30 Caso Clinico 4: focus su tossicità endocrinologiche

Relatore: Caterina Pellegrino

Commenta: Antonio Stigliano

18.30 Test di Valutazione finale ECM

Saluti e conclusioni Anna Maria Aschelter, Daniele Santini

 

Gratuito
Massimo numero studenti raggiunto

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 22/11/2023 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
III CORSO ANNUALE SUL RUOLO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA RENALE METASTATICO - 20 Novembre 2023 10 crediti
Conclusioni e ringraziamenti - III CORSO ANNUALE SUL RUOLO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA RENALE METASTATICO
Test di valutazione della qualità percepita - III CORSO ANNUALE SUL RUOLO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA RENALE METASTATICO 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso