IL VASO DI PANSORA. LA NEUROINFIAMMAZIONE E LA PANS/PANDAS
-
- 55/80 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 16 Settembre 2023 – 08:30
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine Alternative
Farmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale
Psicologo: Psicoterapia, Psicologia
Biologo: Biologo
Infermiere: Infermiere
Infermiere pediatrico: Infermiere pediatrico
Tecnico di neurofisiopatologia: Tecnico di neurofisiopatologia
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott.ssa Rizzo Augusta Chiara
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Pandas (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infection) e la Pans (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome) sono patologie neuropsichiatriche ad esordio acuto con sintomi quasi totalmente sovrapponibili che insorgono prevalentemente in età pediatrica.
Alla base di tali patologie vi è una risposta immune anomala a vari agenti infettivi (nel caso della Pandas lo streptococco beta emolitico di gruppo A) che attiva meccanismi neuroinfiammatori diretti principalmente contro i gangli della base che sono stati dimostrati su modelli animali , ma che ancora, come accade per altri tipi di encefalite autoimmune, mancano di biomarkers specifici da utilizzare nella pratica clinica per la diagnosi.
Una malattia così complessa e devastante richiede una terapia altrettanto complessa che controbilanci i meccanismi infiammatori già innescati e che moduli il corretto funzionamento del sistema immunitario.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Moderatore: A.Rizzo
08.30 Registrazione dei partecipanti
Saluti delle autorità Presentazione del programma A cura della Dott.ssa A. Rizzo
09.00 Neuro-immuno-infiammazione: le basi biologiche. E. Molina
09.40 La neuroinfiammazione nella PANS. E. Paravati
10.10 Perchè la PANS (e PANDAS) vengono misconosciute. Necessità di riconsiderare la malattia mentale alla luce della neura infiammazione. A. Gagliano
10.40 Il problema della diagnosi clinica. S. Savasta
11.10 Coffee Break
11.30 La PANS è una malattia reumatica?
L. Breda
12.00 Il problema delle terapie alla luce della scarsità delle linee guida. A. Manzi
12.30 Stato dell’arte: scoperchiare il vaso- progetti all’attivo e prospettive future. A. Spalice
13.00 Il reset della medicina: il ruolo del microbiota intestinale nella malattia mentale. D. Pisano’
13.30 PAUSA PRANZO
14.00 La plasmaferesi, esperienze sul campo. A. Ostuni
14.30 Efficacia del trattamento psicoterapico C. Guido
15.00 Il ruolo della nutraceutica nella neuroinfiammazione. Roberto Rizzo
15.30 I problemi delle famiglie alle prese con la PANS. G. Galardini, A. Bertolini
16.00 Spazio al confronto. Domande e risposte
16.30 Chiusura dei lavori e consegna questionari ECM