INCONTRI SILVANI DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE. “ZAPPING TRA ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE”, X EDIZIONE
-
- 91/100 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 14 Ottobre 2023 – 09:00
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Farmacista: Farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore;
Biologo: Biologo;
Tecnico sanitario laboratorio biomedico: Tecnico sanitario laboratorio biomedico; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Psicologo: Psicoterapia; psicologia;
Medico chirurgo: Dermatologia e venereologia; endocrinologia; genetica medica; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; nefrologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; chirurgia generale; ginecologia e ostetricia; urologia; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell’alimentazione e dietetica; cure palliative; medicina di comunità;
Fisioterapista: Fisioterapista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento;
Infermiere: Infermiere;
Dietista: Dietista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento;
Ostetrica/o: Ostetrica/o;
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Tartagni Massimo
RAZIONALE SCIENTIFICO
Nell’arco di meno di un decennio nel mondo della Medicina della Riproduzione abbiamo assistito ad un cambiamento radicale nell’approccio alle procedure di PMA grazie sia ai risultati di una proficua ricerca, sia al fondamentale supporto delle biotecnologie.
Tecnologie sempre più sofisticate permettono, attraverso la manipolazione dei gameti, di risolvere problemi fino a pochi anni fa privi di soluzione e di donare la gioia della genitorialità a coppie altrimenti destinate a rimanere sterili.
L’esito dei cicli di procreazione medicalmente assistita (PMA) dipende dall’impiego di farmaci induttori l’ovulazione sempre più efficaci, dall’attuazione di competenze biotecnologiche avanzate nella manipolazione e stoccaggio di gameti ed embrioni oltre che dalla gestione di sistemi di qualità e sicurezza.
Questo convegno è dedicato a tutti coloro che quotidianamente contribuiscono con passione all’avventuroso viaggio nella Riproduzione Umana e a tutti coloro, che pur non lavorando nel settore, vogliono avvicinarsi culturalmente a questo meraviglioso mondo.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Saluto alle Autorità
PRIMA SESSIONE
Moderatori: D. Baldini, E. Lombardi, M. Tartagni
09.15 Età avanzata ed outcome riproduttivo Protocolli di stimolazione a confronto.
E. Lombardi
9.35 La biopsia embrionaria nella diagnosi pre impianto: le patologie diagnosticabili
D. Baldini
9.55 Gestione del tempo nelle pazienti con ridotta riserva ovarica
M. Tartagni
10.15 Lettura Magistrale: Le cellule staminali: un futuro possibile per la riproduzione umana
G. Loverro
10.40 Intrauterine infusion: una nuova prospettiva terapeutica noi ripetuti fallimenti di impianto embrionario e negli aborti abituali an update
M.V. Tartagni
11.00 Discussione e open Coffee
SECONDA SESSIONE
Moderatori: A. Gurrado, A. Graziottin
11.20 Lettura Magistrale: Prevenzione, diagnosi precoce e terapia del carcinoma mammario
P. Veronesi
11.50 Tumore al seno: dalla chirurgia alla terapia di precisione, il ruolo dei nuovi test genomici
A. Gurrado
12.10 Dolore vulvare e vaginismo: dal dolore alla guarigione. Strategie terapeutiche
A. Graziottin
12.35 Lettura Magistrale: Profili metabolomici di diabete gestazionale e potenziali biomarkers per una diagnosi precoce in gravidanza
E. Di Naro
13.05 Lettura Magistrale: Declino cognitivo, sarcopenia e fragilità nelle donne in post menopausa: prevenzione e terapia
A. Graziottin
13.25 Discussione su argomenti trattati in precedenza
13.40 Lunch
TERZA SESSIONE
Moderatori: E. Castellacci, G.R. Damiani, M.V. Tartagni
15.00 Test genetico per la diagnosi precoce non invasiva dell’endometriosi: una rivoluzione nella pratica clinica per la gestione delle pazienti con endometriosi? confronto con i metodi diagnostici tradizionali
G.R. Damiani
15.20 Chirurgia laser per il trattamento dell’endometriosi ovarica vs chirurgia tradizionale
S. Ferrari
15.40 Il laser in chirurgia isteroscopia
E. Castellacci
16.00 Trattamento delle malformazioni uterine semplici e complesse: ruolo dell’isteroscopia digitale
U. Catena
16.20 Chirurgia fetale: quando la chirurgia può cambiare significativamente la qualità di vita del nascituro, le tecniche, i risultati
I. Fabietti
16.40 Emergenze in sala parto: le emorragie come prevenirle e trattarle. La simulazione come tecnica per formare il teamwork di sala parto.
C. Crescini
17.00 Discussione Plenaria con tutti i relatori
19.00 Conclusione dei Lavori e Test ECM