FAD ASINCRONA: LE CURE PALLIATIVE NELL’EPOCA DELLA MEDICINA DELLA CRONICITÀ – FAD ASINCRONA
-
- 126/500 Iscritti
- Medicina
- 7 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 21 Novembre 2023 – 31 Marzo 2024
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Angiologia; Cardiologia; Dermatologia E Venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Aeronautica E Spaziale; Medicina Dello Sport; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Radioterapia; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia E Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Microbiologia E Virologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Audiologia E Foniatria; Psicoterapia; Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Medicina Subacquea E Iperbarica.
Odontoiatra: Odontoiatra;
RAZIONALE SCIENTIFICO
I bisogni di Cure Palliative (CP) sono in continua e rapida crescita in tutti i paesi del mondo; ciò è dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche ad andamento progressivo, oncologiche e no.
In Italia il diritto alle CP è garantito dalla legge 38/2010, ma ancora oggi la maggior parte delle persone bisognose, corrispondenti a circa l’1,3% della popolazione adulta, non ha accesso a servizi e cure di qualità.
Con la DGR 1636 del 19.12.2022 la Regione del Veneto ha approvato i “Requisiti di accreditamento istituzionale delle reti di cure palliative per l’adulto”. Il convegno si propone di fare il punto sullo stato dell’arte dello sviluppo della Rete Locale di Cure Palliative nella AULSS 9 di Verona, sulle iniziative per superare le barriere ancora esistenti tra ospedale e territorio, sui risultati dell’attività formativa svolta in questi ultimi anni.
Il tema complesso delle decisioni di fine vita tra responsabilità del medico e autonomia del paziente chiuderà le relazioni.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Moretto Giuseppe
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Saluto del Presidente OMCeO e introduzione al corso (15’) Carlo Rugiu
I bisogni di CP e l’accreditamento della Rete Locale delle Cure Palliative a Verona (30’) Mirko Riolfi (Palliativista, Aulss 9 Scaligera di Verona)
Le proposte formative per i sanitari (30’) Roberto Salvia (Chirurgo, Istituto del Pancreas, AOUI di Verona)
La barriera Ospedale-territorio nel percorso di cura della persona (30’) Giorgia Fontana (Geriatra, AOUI di Verona) e Elisa Cosaro (MMG, Aulss 9 Scaligera di Verona)
La responsabilità del medico e l’autonomia del paziente nelle decisioni di fine vita (45’) Pasquale Giuseppe Macri (Medico legale, Componente Consulta Deontologica Nazionale FNOMCEO )
Discussione, con interventi preordinati di 5 minuti ciascuno sul ruolo degli Enti Terzo Settore (30’) (Gaetano Benati, Massimo Gastaldo, Giuseppe Moretto)
Conclusioni e Termine dei lavori e Test ECM