LIBERTA’ PRESCRITTIVA AI TEMPI DELL’EVIDENCE BASED MEDICINE
-
- 133/500 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 27 Maggio 2023
DISCIPLINE ACCREDITATE
Medico chirurgo: Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Urologia; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina subacquea e iperbarica; Medicina termale; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica.
Odontoiatra: Odontoiatra
RAZIONALE SCIENTIFICO
Fino alla fine del secolo scorso l’efficacia delle decisioni mediche dipendeva dalla competenza del singolo medico e dal contesto della struttura in cui operava. La competenza era molto eterogenea e frutto della combinazione di esperienza formativa e della pratica quotidiana di ciascun medico, aggiornato dalla partecipazione a qualche congresso medico e dalla lettura di riviste scientifiche, nella maggior parte dei casi qualcuna e molto spesso sporadicamente. A poco a poco si è affermato il concetto della medicina basata sulle evidenze, evidence-based medicine, che ha portato alla frenetica produzione di linee guida, procedure, suggerimenti, position papers, expert opinions, ecc. da parte di una miriade di Società Scientifiche regionali, nazionali e internazionali. Oggi disponiamo di moltissimo, troppo materiale informativo e formativo che rischia di mettere in secondo piano il ruolo e la responsabilità decisionale del medico. Il convegno si propone di fare il punto sugli strumenti di cui i medici possono disporre per l’acquisizione delle conoscenze scientifiche e professionali, e di discutere le modalità della loro utilizzazione ai fini della decisone clinica, che deve tenere conto non solo dei risultati della ricerca, ma anche, e in modo consistente, delle condizioni particolari – dal punto di vista fisiopatologico e psicologico – del singolo paziente; tali condizioni trovano sintesi nel così detto “giudizio clinico” che realizza una medicina della Persona oltre alla medicina della malattia. Poiché ogni decisone può comportare anche ricadute legali, la discussione prenderà in considerazione pure il fenomeno della “medicina difensiva” che purtroppo spesso condiziona in modo negativo le decisioni dei curanti.
Luciano è ancora con noi!
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Giovanni Pizzolo
PROGRAMMA SCIENTIFICO
10.00 Presentazione del corso e scopertura della targa per il “Prof. Luciano Vettore” – Carlo Rugiu e Giovanni Pizzolo
10.10 Introduzione e moderazione – Giovanni Pizzolo
10.30 Linee guida e decisione clinica – Roberto Buzzetti
11.00 Linee guida e implicazioni medico-legali – Domenico De Leo
11.30 Tavola rotonda – Roberto Buzzetti, Roberto Castello, Domenico De Leo, Giuseppe Moretto, Giovanni Pizzolo, Massimo Valsecchi
12.30 Discussione
13.00 – 13.30 Termine lavori e Test ECM
Recensioni del corso

evento formativo interessante, ricco di stimoli e di informazioni non sempre accessibili durante l\'espletamento del percorso accademico. rnrnParticolarmente gradita l\'estrema ratio con cui sono stati trattate le relazioni proposte e l\'efficace sintesi dei Relatori.rnrnUn ringraziamento ai Docenti e all\'intero apparato organizzativo del corso, con l\'auspicio di prendere parte in futuro a nuovi incontri proposti.