SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ‘Le nuove tecnologie al nostro servizio’

  • Motus Animi Admin
  • 42/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

Durante il corso sarà disponibile un desk per l’iscrizione ad APLOTO

Presidente: Dr. G. Corina

Presidente Onorario: Prof. B. Moretti

Segreteria Scientifica: Prof. G. Vicenti

Comitato Organizzativo: Dr. M. Spedicato

Data svolgimento: 21 e 22 Ottobre 2022

Sede: Sala Conferenze Uffici dell’Amministrazione Comunale di Brindisi, Via Duomo 20 – Brindisi

Descrizione Corso:

Le malattie muscoloscheletriche sono tra le maggiori cause di morbilità e disabilità nella popolazione dei paesi occidentali. Il management di tali patologie è generalmente multimodale includendo terapia farmacologica, terapia conservativa ortopedica e/o riabilitativa e terapia chirurgica. L’evoluzione delle conoscenze patogenetiche e della tecnologia biomedica ha generato una notevole spinta innovativa nella cura di tutte le malattie dell’organismo, ma in particolare di quelle dell’apparato muscoloscheletrico. Lo scopo principale del nostro Congresso Regionale Aploto è di porre l’attenzione sulle nuove acquisizioni nel campo della fisiopatologia di processi biologici chiave, quali la modulazione del metabolismo e della consolidazione ossea, l’affascinante e complessa interazione tra muscolo e scheletro e tra tessuto osseo e tendineo.
Oggetto di specifica attenzione saranno le caratteristiche di un sostituto osseo ideale, le nuove frontiere della terapia delle malattie metaboliche dell’osso, in particolare dell’osteoporosi e dell’algodistrofia. Un’ampia parte della conferenza sarà dedicata alle novità tecnologiche che migliorano l’outcome della chirurgia ortopedica, sia in termini di strumentario che di materiali utilizzati, spaziando dalla chirurgia d’elezione, in particolare protesica, a quella traumatologica. Allo stesso modo saranno messe in luce le innovazioni tecnologiche che negli ultimi anni hanno permesso i grandi progressi della riabilitazione delle malattie neuro-muscolo-scheletriche come la robotica e la realtà virtuale.
La conferenza rappresenterà, quindi, un vero viaggio immersivo nelle realtà e nelle sfide tecnologiche che da oggi e nei prossimi anni cambieranno il mondo della terapia delle malattie muscolo-scheletriche.


Programma:

 

VENERDI 21 OTTOBRE 2022 – RIUNIONE APLOTO YOUNG

15.00 Registrazione partecipanti

DISCUSSIONE INTERATTIVA CASI CLINICI (10 minuti caso clinico + 5 minuti di discussione)

LE FRATTURE DEL FEMORE DISTALE

Moderatori: M. Portaluri – V. Caiaffa – L. Scialpi

Discussori: N. Tartaglia – G. Vicenti

15.30 C. Stigliani

15.40 M. Coviello

15.50 A. Grosso

16.00 A. Leone

16.10 G. Ottaviani

16.20 F. Simone

16.30 P. Tanzi

16.40 V. Ginestra

16.50 D. Cotugno

17.00 Discussione finale

17.30 Coffee Break

18.30 – 20.00 Consiglio Direttivo APLOTO

20.00 Chiusura prima giornata congressuale

20.30 Cena Del Consiglio Direttivo e Faculty

 

 

SABATO 22 OTTOBRE 2022

08:00 Registrazione dei partecipanti

AULA A

08:30 – 09:00 Introduzione e obiettivi della giornata

G. Corina, M. Portaluri, V. Caiaffa,

Saluto Direttore Generale ASL BR: F. M. Roseto

 

I SESSIONE

NUOVE ACQUISIZIONI IN BIOLOGIA DEI TESSUTI MUSCOLO-SCHELETRICI

Moderatori: S. Sangiovanni, R. Colasuonno, L. Alagia

Discussori: E. De Cruto

09.00-09.10 Nuovi protagonisti nel metabolismo osseo

S. Colucci

09.10-09.20 Biologia della cartilagine articolare: cosa c’è di nuovo

L. Moretti

09.20-09.30 Il liquido sinoviale in condizioni normali e patologiche

A. Spinarelli

09.30-09.45 Discussione

09.45-10.00 Lettura magistrale: I nuovi sostituti: osso, cartilagine, tendini e legamenti

V. Pesce

 

II SESSIONE

FOCUS ON NELLE INFEZIONI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Moderatori: S. Minniti , G. Solarino, A. Procopio

Discussori: A. Santoro, G. Portaccio, N. Tartaglia

10.00 – 10.10 Nuovi aspetti biologici nella prevenzione e trattamento delle infezioni.

L. Drago

10.10 – 10.20Solving problems nel trattamento delle infezioni dei mezzi di sintesi

C.L. Romanò

10.20 – 10.30 Sistema microDTTetc. Esperienza regionale pugliese

A. Spinarelli

10.30-10.40 Discussione

 

III SESSIONE

SOLVING PROBLEMS IN TRAUMATOLOGIA

Moderatori: G. Rollo, N. Pellicani

Discussori: G.A. Cucci, N. Tartaglia

10.40-10.50 La navigazione nell’inchiodamento

V. Caiaffa

10.50-11.00 Nuove soluzioni nel trattamento dei difetti ossei massivi

C. Mori

11.00-11.10 Nuove strategie nel salvataggio degli arti

M. Maruccia

11.10-11.20 Moderni approcci chirurgici nel trattamento degli esti della frattura di caviglia.

R. Buda

11.20-11.30 Moderni approcci chirurgici nel trattamento delle fratture vertebrali.

G. Gioia

11.30-11.40 Moderni approcci chirurgici nel trattamento delle fratture dell’anello pelvico

A. Panella

11.40-11.50 Moderni approcci terapeutici nella guarigione delle fratture

F. Rifino

11.50-12.00 Moderni orientamenti nella gestione delle maxi-emergenze

F. Bove

12.00-12.15 Discussione

12.15-12.30 Lettura magistrale: New trends in ortopedia e traumatologia: telemedicina, “diverse” realtà ed intelligenza artificiale

B. Moretti

 

IV SESSIONE

12.30-13.30 TAVOLA ROTONDA: LE LINEE GUIDA CAMBIANO LA REALE PRATICA CLINICA? ANALISI DELLE PRINCIPALI LINEE GUIDA SIOT

Presidente: M. Saccomanno

Discussori: A. Aloisi, R. Laforgia, D. Vittore, O. La Selva, G. Rollo, M. Portaluri, L, Scialpi, G. Solarino, R. Colasuonno, V. Conserva, F. Fitto, N. Pellicani, G. Battista, S. Sangiovanni, L. Alagia, E. De Cruto, A. Casto, O. De Carolis, V. Caiaffa, S. Bocchini, S. Minniti, C. L. Romanò, L. Drago

13.30-14.00 ASSEMBLEA DEI SOCI E BOX LUNCH

(comunicazioni Presidente; Approvazione prossimo Congresso APLOTO; Approvazione bilancio)

 

V SESSIONE

SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA

Moderatori: F. Fitto, A. Mocci

Discussori: A. Casto – O. De Carolis

14.00-14.10 La robotica nella protesi d’anca di primo impianto.

G. Grano

14.10-14.20 Indicazioni e limiti del cotile a doppia mobilità

V. Conserva

14.20-14.30 Nuovi concetti nella chirurgia di revisione dell’anca: dagli augument agli impianti custom made

L. Scialpi

14.30-14.40 Protesi di ginocchio personalizzate: ancora attuali?

R. Colasuonno

14.40-14.50 La Protesi inversa di spalla: dove siamo e dove arriveremo

V. Pesce

14.50-15.00 Discussione

 

VI SESSIONE

SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA

Moderatori: A. Cuomo, A. Ambrosone, M. Portaluri

Discussori: G.A. Cucci, P. Battista

16.00-16.10 Nuove acquisizioni nel trattamento conservativo della scoliosi

G. Tombolini

16.10-16.20 La terapia multimodale del dolore

A. Spinarelli

16.20-16.30 Il ruolo delle App

M. Carrozzo

16.30 -16.40 Discussione

16.40 Chiusura Dei Lavori ed ECM

 

AULA B

SABATO 22/10/2022

 

SESSIONE PARALLELA FISIOTERAPISTI – INFERMIERI – TECNICI RADIOLOGIA 

LE FRATTURE DEL COLLO FEMORE NEL PAZIENTE GERIATRICO

Moderatori: P. De Biasi, R. De Letteris, D. De Vita

Discussori: M. Marmo

09.00 Registrazione partecipanti

10.00 10.10 Imaging nel paziente con frattura del collo femore

M. Fasano

10.10-10.20 La preparazione del paziente in reparto

M. Murciano

10.20-10.30 Il punto di vista dell’infermiere di sala operatoria

G.Priore

10.30-10.40 La gestione infermieristica post-operatoria

V. Paletta

10.40-10.50 La gestione delle piaghe da decubito

I. Papadia

10.50-11.00 Mobilizzazione e riabilitazione precoce post-operatoria

M. Cordella

11.00-11.10 Continuità assistenziale riabilitativa ospedale- territorio: la presa in carico del paziente in fase post acuta

C. Pati

11.10-11.30 DISCUSSIONE

11.30 – 12.30 WORKSHOP DE PUY SYNTHES DEDICATO A: MEDICI SPECIALIZZANDI – INFERMIERI – TECNICI RADIOLOGIA

MEZZI DI SINTESI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE

12.30 TEST ECM E CHIUSURA DEI LAVORI

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 7 Crediti
  • 25/10/2022 23:59:59
  • 2 Giorni
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti - SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ‘Le nuove tecnologie al nostro servizio’
Test di valutazione della qualità percepita - SOLVING PROBLEMS IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ‘Le nuove tecnologie al nostro servizio’ 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso