TRAIETTORIE DI BENESSERE PER PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO PSICOTICO
-
- 1/80 Iscritti
- Medicina
- 0 Lezioni /0 Quiz
DATA SVOLGIMENTO: 16 Maggio 2025
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico Chirurgo: Psichiatria;
Educatore Professionale: Educatore Professionale;
Psicologo: Psicoterapia;
Educatore Professionale: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Psicologo: Psicologia;
Medico Chirurgo: Psicoterapia;
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Rizzo Giuseppe
Dott.ssa Aloisi Daniela
Dott.ssa Ricchiuto Maria Giovanna
PROGRAMMA SCIENTIFICO
PRIMA SESSIONE – Modera Prof.ssa Anna Maria RIZZO – Sociologa UniversitaÌ€ del Salento
8:30 Registrazione Partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali e Apertura dei Lavori
9:30 Dott.ssa Maria Rosaria GRIMALDI – Medico Psichiatra c/o SPDC Casarano
“L’incendio Psicotico: Il ruolo dell’SPDC nell’intercettare le acuzie e iniziare a tessere un percorso riabilitativo”
10:00 Dott. Pietro DURANTE – Medico Psichiatra CSM Tricase-Gagliano del Capo “L’importanza di un confronto (scambio) tra i Servizi SPDC-CSM Cucire un percorso riabilitativo dopo l’incendio psicotico”
10:30 Dott.ssa Claudia SODERO – Assistente Sociale Ufficio P.U.A. Gagliano del Capo “Il Punto di vista della P.U.A.: ModalitaÌ€ e Valutazione del Percorso Comunitario”
11:00 COFFEE BREAK
11:30 Dott. Giuseppe RIZZO – Medico Psichiatra c/o Casa di Cura “Villa Verde”
“Come sostenere la persona nei vari contesti comunitari”
12:00 Dott.ssa Tiziana ORLANDUCCI – Psicologa/Psicoterapeuta c/o Coop. Soc. “L’Adelfia” “Il lavoro quotidiano con la persona”
12:30 Dott.ssa Maria Stefania MARIANO – Educatrice Sanitaria con esperienza nell’ambito dei disturbi psicotici
“Taglio pratico sul lavoro organizzato insieme agli ospiti con disturbo psicotico”
SECONDA SESSIONE – Conduce: Prof.ssa Anna Maria RIZZO – Sociologa UniversitaÌ€ del Salento
13:00 Brunch con Tavole Tematiche organizzate con metodologia del World Cafè
Suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi che si confronteranno sulla tipologia di attivitaÌ€ che possono sostenere la persona nel sentirsi parte di una rete sociale portando ad una crescita dell’IO nel paziente psicotico e riducendo la possibilitaÌ€ di incorrere in ricadute
15:00 Restituzione dei lavori in plenaria
15:30 Chiusura dei lavori