XII Convegno Nazionale – Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica – Società Italiana di Nefrologia

  • Luigi Vernaglione
  • 46/150 Iscritti
  • Medicina
  • 3 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento:16-17 settembre 2022

Discipline Accreditate:

Allergologia Ed Immunologia Clinica; Cardiologia; Dermatologia e Venereologia; Ematologia; Gastroenterologia; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Oncologia; Reumatologia; Chirurgia Vascolare; Neurochirurgia; Anestesia e Rianimazione; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Trasfusionale; Biologo; Infermiere.

Descrizione Corso:

La ormai pluriennale esperienza maturata dai nefrologi nella gestione delle tecniche di depurazione extracorporea in uno con il formidabile sviluppo tecnologico in questo ambito nell’ultimo ventennio hanno permesso la diffusione delle terapie aferetiche mediante l’utilizzo di dispositivi in grado di rimuovere dal torrente circolatorio solo quelle molecole riconosciute come agente eziologico di patologia. Come conseguenza sono emerse sullo scenario terapeutico extracorporeo nuove membrane e diverse procedure capaci di performare aferesi sempre più selettive che attualmente possono soddisfare i nostri bisogni clinici nel trattare diverse patologie.

Questo congresso propone un percorso teso a evidenziare e spiegare l’utilità dell’impiego dell’approccio aferetico, spesso integrato al trattamento medico, in diversi clinical settings: si partirà con le intossicazioni iatrogene e ambientali cui seguiranno il trattamento del rigetto acuto e cronico di trapianto, le neuroimmunopatologie, le alterazioni del microcircolo, le patologie del tratto gastroenterologico per concludere con le applicazioni onco-ematologiche, dermatologiche e reumatologiche della aferesi.

Lungo il percorso saranno evidenziati mediante mini letture i principi chimico-fisici sottesi all’aferesi terapeutica, l’importanza epidemiologica e politico-sanitaria dei Registri di Trattamento Aferetico nonché una indicazione emergente all’utilizzo della aferesi terapeutica in corso di rabdomiolisi.

Data l’ampiezza dell’orizzonte terapeutico proprio della aferesi questo congresso vedrà insieme esperti nazionali ed internazionali di varia provenienza specialistica ed è destinato a diverse figure professionali; ciò al fine di promuovere un approfondimento scientifico stimolante ed indurre quella curiosità e quella meraviglia senza le quali la pratica clinica quotidiana rimane un semplice esercizio meccanico e ripetitivo di modelli precostituiti.


Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott. Luigi Vernaglione
Direttore della Struttura Complessa
di Nefrologia presso
l’Ospedale A. Perrino
di Brindisi

Dott.ssa Emanuela De Pascale
Dirigente Medico UOC
Nefrologia e Dialisi AO
D. Cotugno AORN dei Colli
Napoli

con il contributo educazionale incondizionato di:


Programma del corso:

Venerdì 16 settembre

13:00 Registrazione Partecipanti
14:00 Saluto Autorità
F. Roseto – Direttore Generale ASL BRINDISI
A. Oliva – Presidente Ordine dei Medici Brindisi
L. Gesualdo – Coordinatore regionale ReNDiT
P. Messa – Presidente S.I.N.
14:30 Presentazione del Convegno
L. Vernaglione (Brindisi)
TAVOLA ROTONDA I
SOSTANZE TOSSICHE E TECNICHE DI DEPURAZIONE EXTRACORPOREA
Moderatori: A. Ramunni (Bari), L. Vernaglione (Brindisi)
14:45 Tossici ambientali
G. De Silvestro (Padova)
15:15 Approccio aferetico alla chemioterapia
L. Cosmai (Cremona)
15:45 Rimozione extracorporea di farmaci e tossici
E. Fiaccadori (Parma)
16:15 Discussione
16.30 FOCUS ON
La rimozione degli eccessi: i principi e le tecniche
A. Ramunni (Bari). Presenta: L. Vernaglione (Brindisi)
TAVOLA ROTONDA II
IL TRAPIANTO E L’AFERESI
Moderatori:G. Grandaliano (Roma), L. Gesualdo (Bari)
17:15 Quando desensibilizzare e quali target raggiungere
G. Grandaliano (Roma)
17:45 Il rigetto cronico: quali potenziali offre l’aferesi terapeutica

G. Castellano (Milano)

18:15 Trapianto cardiaco e aferesi terapeutica
M. Mottola (Napoli)

18:45 Discussione
19:00 Fine dei lavori
Sabato 17 settembre
TAVOLA ROTONDA III
NEUROPATOLOGIA E AFERESI TERAPEUTICA
Moderatori:  A. Rini (Brindisi), M. Miccoli (Brindisi)
8:30 Alzheimer’s disease and apheresis therapy
S.R. Bornstein (Dresda)
9:00 La Miastenia gravis e l’aferesi terapeutica
C. Antozzi (Milano)
9:30 Uso della terapia aferetica selettiva e semi-selettiva nella Sindrome di Guillain Barrè
M. Grecò (Legnago)
10:00 Discussione
10.15 FOCUS ON
La funzione dei Registri nel mondo dell’Aferesi Terapeutica
A. Ostuni (Bari). Presenta: M. Miccoli (Brindisi)
TAVOLA ROTONDA IV
PATOLOGIA DEL MICROCIRCOLO E AFERESI TERAPEUTICA
Moderatori: E. de Pascale (Napoli), O. Moranne (Nimes)
11.00 Come agisce l’aferesi terapeutica sul microcircolo?
T. Sampietro (Pisa)
11.30 Esperienze sull’utilizzo dell’aferesi terapeutica nell’arteriopatia periferica. L. Vernaglione (Brindisi), C. Pluvio (Napoli)
12:00 L’aferesi terapeutica nella calcifilassi
T. Robert (Marsiglia)
12:30 L’impatto della rimozione aferetica di Lp(a) sul rischio cardiovascolare
F. Fimiani (Napoli)
13:00 Discussione
13.15 Light lunch
TAVOLA ROTONDA V
AFERESI TERAPEUTICA NELLE PATOLOGIE DEL FEGATO E DEL TRATTO GASTRO-ENTERICO
Moderatori: P. Gatti (Brindisi), M. Di Luca (Pesaro)
14:15 Le disfunzioni epatiche nell’insufficienza d’organo e le opportunità dell’aferesi
F.S. Larsen (Copenaghen)
14.45 Opzioni tra trattamenti extracorporei nelle iperbilirubinemia
A. Spinelli (Brindisi)
15:15 Leucocitoaferesi nelle malattie infiammatorie croniche
A. Ostuni (Bari)
15:45 Discussione
16.00 FOCUS ON L’adsorbimento nel trattamento della rabdomiolisi
F. Aucella (S. Giovanni Rotondo). Presenta: M. Di Luca (Pesaro)
TAVOLA ROTONDA VI
INDICAZIONI ALLA AFERESI TERAPEUTICA IN AMBITO INTERNISTICO
Moderatore: M. Travaglini (Brindisi), P. Di Giuseppe (Brindisi)
16.45 Aferesi terapeutica nelle patologie immunomediate in dermatologia
B. Di Renzo (Brindisi)
17.15 Ruolo della aferesi nel trattamento della sclerosi sistemica
M. Orlandi (Firenze)
17.45 Utilità delle tecniche aferetiche in ambito emato-oncologico
D. Pastore (Brindisi)
18.15 Discussione
18.30 Considerazioni finali, verifica apprendimento e chiusura lavori

Brochure dell’evento:

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 9.1 Crediti
  • 20/09/2022 23:59:59
  • 13 Ore
Descrizione del corso

3 Lezioni / 1 Quiz
XII Convegno Nazionale - Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica - Società Italiana di Nefrologia - 16 settembre 2022
XII Convegno Nazionale - Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica - Società Italiana di Nefrologia - 17 settembre 2022
Conclusioni e ringraziamenti - XII Convegno Nazionale - Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica - Società Italiana di Nefrologia
Test di valutazione della qualità percepita - XII Convegno Nazionale - Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica - Società Italiana di Nefrologia 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso