EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELL’INFLUENZA
29,00 €
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
DATA SVOLGIMENTO: 2 settembre 2024 – 2 giugno 2024
DISCIPLINE ACCREDITATE: Tutte le specializzazioni mediche: Infermieri.
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’influenza è una patologia che ricopre il primo posto fra le malattie infettive come causa principale di malattia e mortalità. L’unica azione efficace di prevenzione nei confronti dell’influenza è rappresentata dalla vaccinazione. Il panorama dei programmi vaccinali contro l’influenza negli ultimi anni è divenuto sempre più complesso grazie alla disponibilità di prodotti vaccinali ad alto contenuto tecnologico che ne hanno migliorato l’efficacia clinica, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani. Oltre ai tradizionali vaccini quadrivalenti proteici, sono oggi disponibili vaccini cosiddetti “potenziati” che ne migliorano le caratteristiche grazie alla presenza di adiuvanti o attraverso altre strategie di produzione. In questo panorama, l’operatore sanitario è chiamato ad aggiornarsi costantemente per comprendere meglio il razionale scientifico che sottende determinate scelte di sanità pubblica riguardanti i programmi vaccinali contro l’influenza. Scopo del corso FAD sarà quello di delineare le caratteristiche virologiche ed epidemiologiche della malattia, approfondire i temi relativi alla evoluzione della tecnologia vaccinale e delineare i processi decisionali basati sulle evidenze scientifiche nel campo della prevenzione dell’influenza.
Responsabile Scientifico Del Corso:
Prof. Pier Luigi Lopalco
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università del Salento
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Lezione video: I virus influenzali fra stagionalità e rischio pandemico
Lezione video: I vaccini contro l’influenza, storia e prospettive future
Lezione video: Il burden dell’influenza e principi guida dei programmi di vaccinazione
Materiale integrativo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.