LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA: COME APPLICARE I RISULTATI DELLE RICERCHE CLINICHE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA

LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA: COME APPLICARE I RISULTATI DELLE RICERCHE CLINICHE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA

(1 recensione del cliente)

59,00 

ATTENZIONE !

IL CORSO SARA’ FRUIBILE A PARTIRE DALLE ORE 16:00 DI MARTEDI’ 02 APRILE 2024

Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti:

– OFI BOLOGNA E FERRARA
– OFI BOLZANO
– OFI BRESCIA MANTOVA
– OFI SIENA
– OSTETRICI PALERMO
– TSRM CATANZARO Crotone e Vibo Valentia
– TSRM GORIZIA PORDENONE TRIESTE UDINE
– TSRM SIENA

Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento.

Se desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare: info@motusanimi.com per un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali.

DATA SVOLGIMENTO: 01 Aprile 2024 – 31 Marzo 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE: Generale (Tutte le professioni)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Effettuare una pratica clinica basata sulle prove di efficacia è attualmente un argomento di grande dibattito tra tutti i professionisti sanitari. Per implementarla, è necessario acquisire delle competenze su come interpretare i risultati della ricerca clinica e su come poterli applicare con il nostro paziente. Questo corso intende fornire ai discenti elementi per costruire una pratica clinica sulle prove di efficacia in ambito sanitario. Il discente acquisirà le competenze per formulare un corretto quesito di ricerca, effettuare una ricerca bibliografica, effettuare un critical appraisal degli studi trovati e applicare i risultati delle ricerche scientifiche nei pazienti nella propria pratica clinica.


 Responsabile Scientifico Del Corso:

Leonardo Pellicciari

Michele Marelli

Silvia Bergeri


 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • Introduzione all’Evidence-Based Practice o Definizione
    • Limiti
    • Vantaggi
    • 5 step per praticare l’Evidence-Based Practice
    • La Ricerca bibliografica
      • Definizione di quesito di ricerca e delle sue caratteristiche
      • Formulazione di un corretto quesito di ricerca secondo il modello PICO e le sue varianti o Database primari e secondari
      • Operatori booleani
      • IldatabasePubMed
      • IldatabasePEDro
      • Comereperireunfull-text
  • Effettuare una ricerca bibliografica: dal quesito di ricerca al reperimento del full-text: esercitazione pratica (60’)
    • Anatomia e fisiologia della ricerca clinica
    • Fonti primarie e fonti secondarie
    • Disegni di studio osservazionale e sperimentale con relativi vantaggi e svantaggi o Casereport
    • Lettera all’editore
    • Studiotrasversale
    • Studio di coorte
    • Studio caso-controllo
    • Studio clinico randomizzato
    • Revisione sistematica con meta-analisi
    • Linea guida
    • Validità interna
    • Significatività statistica
    • Significatività clinica
    • Validità esterna
    • Consistenza
  • Individuare il disegno di studio dalla lettura dell’abstract: esercitazione pratica
  • Il Trial Clinico Randomizzato
    • Definizione di trial clinico
    • Anatomia della Trial Clinico Randomizzato
    • La checklist CONSORT per il reporting
    • Il rischio di bias
  • Critical appraisal di un Trial Clinico Randomizzato: Esercitazione pratica
  • La Revisione Sistematica e la Meta-analisi
    • Definizione di revisione sistematica
    • Conduzione di una revisione sistematica
    • Definizione di meta-analisi
    • Interpretazione di una meta-analisi
    • La checklist PRISMA per il reporting
    • La checklist AMSTAR II per la valutazione della qualità metodologica
  • Critical Appraisal di una revisione sistematica: esercitazione pratica

1 recensione per LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA: COME APPLICARE I RISULTATI DELLE RICERCHE CLINICHE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA

  1. Anna capezzuoli

    🥰

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SPUNTARE LA CASELLA "Non sono un robot" PER EFFETTUARE LOGIN