“Terapia innovativa delle malattie cutanee infiammatorie croniche e pandemia covid-19”

“Terapia innovativa delle malattie cutanee infiammatorie croniche e pandemia covid-19”

20,00 

Discipline Accreditate:

Allergologia ed Immunologia Clinica; Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Reumatologia; Biologo.

Descrizione Corso:

La malattia denominata COVID-19 (Malattia di Coronavirus 2019), causata da una nuova sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS CoV-2), si è diffusa in tutto il mondo, raggiungendo una fase pandemica l’11 marzo 2020. Nonostante il virus non sia dermotropo, sono emerse diverse condizioni morbose della pelle, principalmente a causa del contatto prolungato con i dispositivi di protezione individuale e dell’eccessiva igiene personale. Sono stati descritte lesioni da pressione, dermatite da contatto, prurito, orticaria da pressione ed esacerbazione di malattie cutanee preesistenti, tra cui dermatite seborroica e acne. Ulteriori manifestazioni cutanee correlate al virus sono: orticaria, ischemia acrale, livedo reticularis, eruzione morbilliforme, vescicolare e petecchiale. Apparentemente non c’è alcuna correlazione tra gravità della malattia e manifestazioni cutanee, che sono simili al coinvolgimento cutaneo che si verifica durante le comuni infezioni virali. Nella sindrome respiratoria acuta grave (SARS)-CoV-1, un’infezione causata da CoV, IL-6 e TNFalfa associati alla SARS sono up-regolati. Recettori per la citochina proinfiammatoria TNF-alfa potrebbero promuovere la patogenesi della SARS-CoV 8. Si prevede che l’IL-6 nel siero sia un indice della gravità del COVID-19, quindi ci sono prospettive sull’uso di un immunosoppressore, l’anticorpo monoclonale contro il recettore per IL-6, come potenziale intervento terapeutico per COVID-19. I dati teorici di precedenti focolai di coronavirus hanno suggerito un ruolo importante per l’interferone di tipo I, anticorpi rilasciati dalle cellule B, TNF- alfa e altre citriche nella risposta immunitaria virale. L’obiettivo del corso è valutare l’utilizzo di terapie a base di anticorpi monoclonali nella sindrome iperinfiammatoria covid-19.


Responsabile Scientifico:

Dott. Antonio Carpentieri
Specialista in dermatologia
Presso Clinica dermatologica del
policlinico di Bari

 

con il contributo educazionale incondizionato di:


Brochure dell’evento:

Categoria:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo ““Terapia innovativa delle malattie cutanee infiammatorie croniche e pandemia covid-19””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SPUNTARE LA CASELLA "Non sono un robot" PER EFFETTUARE LOGIN